PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE


Criteri per l’attuazione del Piano annuale per l’inclusione (PAI)

Alla scuola è richiesto di attuare in modo permanente e calibrato i seguenti pilastri dell'inclusività:

  • Individuazione precoce di una qualunque situazione di disagio scolastico

  • Progettazione di percorsi personalizzati per l’apprendimento attraverso la redazione dei PEI o dei PDP

  • Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

Queste linee di intervento sono rese operative nel Piano Annuale Inclusività elaborato annualmente dal GLI (Gruppo di Lavoro di Istituto), deliberato dal Collegio Docenti e quindi recepito dal PTOF di cui ne costituisce quindi parte integrante.

PAI - ITC Salvemini.pdf
a.s. 2019-20 valutazione del livello di inclusione da parte dei genitori.xls

Azioni a livello d’istituto (G.L.I.)

I compiti del G.L.I. investono tutte le problematiche dei B.E.S. .

Tale organo coordinato dal Dirigente Scolastico o da un suo Delegato e svolge le seguenti funzioni:

  • Rilevazione, all’inizio di ogni anno scolastico, dei B.E.S. presenti nella scuola;

  • Proposta al Collegio dei Docenti degli obiettivi da perseguire e delle attività da porre in essere;

  • Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;

  • Coordinamento delle proposte formulate dai singoli Gruppi Operativi (G.O.);

  • Elaborazione della proposta del Piano Annuale per l’Inclusività (P.A.I.) riferito a tutti gli alunni con B.E.S., da redigere al termine di ogni anno scolastico, entro il mese di giugno.

In merito a quest’ultimo punto il G.L.I. formula un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo. Il Piano viene quindi discusso e deliberato in Collegio dei Docenti e inviato al competente Ufficio Scolastico Regionale, nonché ai G.L.I.P. e al G.L.I.R., per la richiesta di organico di sostegno. A seguito di ciò, l’ U.S.R. assegna alle singole scuole globalmente le risorse di sostegno. Nel mese di settembre, in relazione alle risorse effettivamente assegnate alla scuola il Gruppo provvederà ad un adattamento del Piano, sulla base del quale il Dirigente Scolastico procederà all’assegnazione definitiva.

Soggetti coinvolti e loro ruolo


Dirigente Scolastico

È responsabile dell’organizzazione dell’inclusione degli alunni con bisogni speciali e della vigilanza sull’attuazione di quanto deciso nel Piano Attuativo Inclusione.

Collegio Docenti

Il Collegio delibera il P.A.I. , i protocolli relativi alle prassi inclusive e gli interventi formativi mirati nei vari ambiti di intervento

Consigli di Classe

Il Consiglio ha il compito principale di rilevare i bisogni speciali degli alunni, effettuare la segnalazione secondo i protocolli in essere (protocollo disagio, accoglienza stranieri, CIC ecc) redarre la programmazione individualizzata per ogni alunno con bisogni speciali

Referente integrazione alunni certificati

Coordina l’integrazione degli alunni certificati 104 con DSA o con segnalazione clinica. Mantiene monitoraggio costante del percorso scolastico degli alunni. Coordina il personale docente, educativo e di tutoraggio assegnato agli alunni. Rileva le necessità formative del personale coinvolto e . Mantiene i rapporti con i referenti ASL, i referenti locali dei servizi scolastici e gli enti pubblici e privati in convenzione con l’istituto.

Rappresentante dei genitori BES

Il rappresentante dei genitori BES viene eletto ogni tre anni in una apposita assemblea formata dai soli genitori degli alunni con bisogni educativi speciali. Svolge un ruolo fondamentale di raccordo tra la scuola e la componente genitori rilevando i bisogni le proposte e le criticità di questi ultimi, ricopre altresì un ruolo propulsivo e di controllo sulla qualità dell’inclusione all’interno dell’Istituto. A quest’ultimo riguardo invia a fine anno a tutti i genitori di alunni BES un questionario anonimo di valutazione del livello di inclusione* e ne processa i risultati che comunicherà alla scuola per la pubblicazione.

Referente salute

Rileva i bisogni formativi degli alunni sulle tematiche del benessere psicofisico e ne progetta gli interventi. Coordina i servizi del CIC e dello sportello d’ascolto. Gestisce la progettazione della peer education. Collabora con i referenti clinici del territorio per l’attivazione e il monitoraggio del “protocollo farmaci”

Referente alunni stranieri

Cura l’inserimento degli alunni stranieri nelle vari classi. Mantiene monitorata l’applicazione del protocollo accoglienza alunni stranieri. Partecipa alle progettazione d’istituto o di rete per la piena inclusione degli alunni.

Alunni

Alunni con buone competenze relazionali e didattiche vengono coinvolti in attività di tutoraggio alla pari nei confronti di loro compagni. Sono altresì valorizzate le competenze linguistiche per la mediazione culturale nei confronti di alunni stranieri nuovi arrivati. Agli alunni viene riconosciuto il credito scolastico

Gli alunni del quinto anno vengono formati per attività specifica di tutoraggio amicale ex art 16.6 AM, affinché dopo il diploma, previa selezione secondo protocollo d’istituto, possano fornire assistenza didattica educativa finanziata da contributi degli Enti locali o dalle famiglie sotto forma di borse di studio

Commissione Disagio

La Commissione composta da referenti enti locali AUSL e rappresentanti scuole ha la funzione di costruire la rete per la lettura del bisogno speciale, la condivisione delle strategie , delle priorità e degli strumenti con finalità di prevenzione e intervento precoce, nonché per la individuazione delle risorse progettuali necessarie.

Gruppo di lavoro educatore di istituto

Progetta il supporto educativo e degli apprendimenti, creando luoghi di socializzazione e di produzione creativa e di sviluppo della soggettività individuale.

Personale ATA

Collabora con tutte le figure coinvolte nell’inclusività, attende alle necessità di base degli alunni

Enti pubblici e privati in convenzione

Collaborano con la scuola nella costruzione di quell’alleanza strategica che permette la messa in gioco delle risorse extra-scolastiche educative e formative, formali o informali.

GLI

Organo collegiale formato dalle rappresentanze di tutti gli attori del processo di inclusione, tra questi ruolo fondamentale riveste il rappresentante dei genitori BES eletto in una apposita assemblea (v.sopra) Elabora la proposta del documento di inclusione (P.A.I.), ne mantiene monitorata l’applicazione, rileva le criticità, fissa gli obiettivi di incremento dell’inclusività con indicazione delle risorse necessarie.