23 giugno

Prof Giuseppe Casale


Political science and policy studies: Scienza politica e analisi delle politiche pubbliche del lavoro


1. Breve schema / contenuti / sintesi delle lezioni

Aree di policy – Varietà di Welfare Capitalism – Il concetto politico e sociale di disoccupazione – La flessibilità: occasione o trappola? – Analisi delle politiche pubbliche del lavoro nelle società industriali – Profili evolutivi nel XX secolo – La flexicurity – Il lavoro nell’economia post-industriale – La terziarizzazione – Nuove sfide e nuove politiche – Dalle politiche passive alla prevalenza delle politiche attive – Il paradigma dell’attivazione – La disoccupazione 2.0 – Dalla protezione all’opportunità – Dal Welfare al Workfare.


2. Materiale utile per preparare l'esame finale, o per approfondire il tema in generale

Vedi allegato con dispense/appunti di lezione.

Bibliografia degli studi e dei documenti impiegati per le lezioni (quelli particolarmente rilevanti sono indicati in rosso)

· Amable B., The Diversity of Modern Capitalism, Oxford University Press, Oxford 2003.

· Ballarino G., Bison I. e Schadee H., Abbandoni scolastici e stratificazione sociale nell’Italia contemporanea, in “Stato e mercato”, 3, 2011.

· Barone C. e Schizzerotto A., Career Mobility, Routledge, Abingdon 2011.

· Clasen j. e Clegg D. (cur.), Regulating the Risk of Unemployment: National Adaptation’s to Post-Industrial Labour Markets in Europe, Oxford University Press, Oxford 2011.

· Commissione delle Comunità Europee, L’occupazione in Europa, Bruxelles 1992.

- Crescita, competitività, occupazione. Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI secolo, Bollettino delle Comunità Europee 6, Bruxelles 1993

- La protezione sociale in Europa, DG V, Occupazione, relazioni industriali e affari sociali, Bruxelles 1995.

· Esping-Andersen G., The Three Worlds of Welfare Capitalism, Polity Press, Cambridge 1990.

· Esping-Andersen G. e Regini M., I fondamenti sociali delle economie post-industriali, il Mulino, Bologna 2000.

· Ferrera M., Modelli di solidarietà, il Mulino, Bologna 1993.

· Gallie D. e Paugam S., Welfare Regimes and the Experiences of Unemployment in Europe, Oxford University Press, Oxford 2000.

· Gualmini E. e Rizza R., Le politiche del lavoro, il Mulino, Bologna 2013.

· Hall P. e Soskice D., Varieties of Capitalism: The Institutional Foundations of Comparative, Advantage, Oxford University Press, Oxford 2001.

· InforMISEP, Politiques, Commission des Communautatés Européennes DG V, 51, 1995.

· ISFOL, XII rapporto sulla formazione continua, Roma 2012.

· ISTAT, Sommario di statistiche storiche (1926-1985), Roma 1986.

- Sistema educativo e mercato del lavoro nel contesto internazionale, Roma 1995.

- Rapporto annuale sulla situazione del Paese, Roma 2010.


- MACCHIONI E., Welfare aziendale: buone pratiche di conciliazione famiglia-lavoro, Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, Presidenza del C.d.M. - Dipart. Politiche della Famiglia, Roma 2012.

· Martini A. e Trivellato U., Sono soldi ben spesi? Perché e come valutare l’efficacia delle politiche pubbliche, Marsilio, Venezia 2011.

· Madsen P.K., The Danish Model of Flexicurity: Experiences and Lessons, in “Transfer”, 2, 2004.

· Mingione E., Sociologia della vita economica, NIS, Roma 1997.

· Naldini M. e Saraceno C., Conciliare famiglia e lavoro: vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni, il Mulino, Bologna 2011.

· OCSE, Employment Outlook, Paris 1996.

· Reyneri E., Sociologia del mercato del lavoro, il Mulino, Bologna 2011.

· Rhodes M. e van Apeldoorn B., The Transformation of West European Capitalism?, European University Institute Working Papers Series n°60, Firenze 1997.

· Rosina A., Perché non scoppia la rivoluzione giovanile?, in “il Mulino”, 1, 2008.

· Soskice D., Product Market and Innovation Strategies of Companies and Their Implications for Enterprise Tenure: A Comparative Institutional Approach to Cross-Countries Differences,Wissenschaftszentrum, Berlin 1993.

· Touraine A., La vera sfida è “welfare” più rigore, in “Il Sole - 24 Ore”, 229, 1996.

· Trigilia D., Sociologia economica, il Mulino, Bologna 2009.


3. Tre domande cui gli studenti dovrebbero saper rispondere dopo le lezioni

1. Quali sono le caratteristiche prevalenti delle diverse tradizioni di welfare capitalism?

2. In quale direzione strategica e secondo quali paradigmi, negli ultimi decenni, si sta manifestando la convergenza tra le policies del lavoro attuate dai governi in Europa e negli Stati Uniti?

3. Quali sono gli ambiti di intervento che oggi si dimostrano più adeguati a rispondere alle nuove esigenze del lavoro nella società postindustriale?


23G POLITICHE DEL LAVORO.pdf
23G Politiche lavoro GRAFICI_PPT.ppt
23G Report-2014-MercatoLavoro_giovani_donne_immigrati Prov. Roma.pdf