Educare le nuove generazioni al rispetto e alla tutela della natura che ci circonda, ha un'estrema importanza sociale. Attraverso quest'azione non solo si riescono ad avvicinare i bambini alla conoscenza del mare e all' importanza della sua tutela ma si raggiungono anche i loro genitori stimolandoli al cambiamento degli stili di vita e abitudini.
Generalmente il mare è visto dai bambini non come un ambiente vitale fonte di risorse, ma come un luogo in cui divertirsi.
La visione di documentari dell'ambiente marino ci consentirà di far conoscere, ascoltare, osservare, discriminare, individuare, classificare, ordinare e riflettere.
Con la storia di Guizzino abbiamo scoperto che soli siamo tristi e impauriti ... insieme agli amici siamo tutti felici e più forti!!
Usiamo del pongo per costruire tante onde per un mare mosso...
ma si possono disegnare anche con il gessetto sulla lavagna!!
Sono state raccolte sulla battigia del mare tante conchiglie : diverse per forma, colore e grandezza.
Cerchiamo insieme di classificarle per forma.
Questi sono i pesci che conosco... li immagino così e la maestra mi ha detto che siamo bravissimi a disegnare.
Osservando il mappamondo che abbiamo a scuola notiamo che sulla terra c'è tanta acqua ,che assume nomi diversi nel caso sia dolce o salata ,oppure se circondata da terra, se scorre dalla montagna al mare o se è particolarmente estesa.
TUTTI INSIEME PROVIAMO UN ESPERIMENTO:
mettiamo due cucchiai di sale in un bicchiere d'acqua...
NELL'ALTRO BICCHIERE NON METTIAMO NULLA.
Giriamo con attenzione l'acqua con il cucchiaino affinchè il sale si sciolga!
ADESSO METTIAMO ALCUNE GOCCE DI COLORE NELL'ACQUA DI ENTRAMBI I BICCHIERI...CONTINIAMO A GIRARE...
...E VOILA'!!!
NELL'ACQUA SALATA IL COLORE GALLEGGIA E NELL'ACQUA DOLCE VA A FONDO, ECCO PERCHE' SI NUOTA BENE IN MARE ,IL SALE CI AIUTA A GALLEGGIARE.
POI ABBIAMO FATTO LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL'ESPERIENZA .
Abbiamo pensato di costruire un cartellone sul mare e con tutti i suoi elementi.
Adesso pitturiamo il mare,il fondale e il cielo
... incolliamo le figure, il corallo, le conchiglie e le alghe!!
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL RACCONTO: GUIZZINO