Progetto proposto dall'istituto agrario "Di Poppa-Rozzi" di Teramo, con la collaborazione e la partecipazione dell'universitĂ degli studi di Teramo, dell'istituto Zooprofilattico sperimentale d'Abruzzo e Molise della regione,
della regione Abruzzo, del comune di Teramo, del Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga, dell'associazione apicoltori regione Abruzzo "Apira", dellaFederazione apicoltori italiana (Fai), della Camera del Commercio Gran Sasso d'Italia e del Comando Gruppo forestale di Teramo.
"La visione di alcuni video ci ha fatto conoscere l' importanza che ha il lavoro delle api per le piante e per l'uomo."
IL PROGETTO, CHE NASCE DA QUESTA CONSAPEVOLEZZA, SI PONE IL FINE DI EDUCARE LE GENERAZIONI FUTURE ALLA SALVAGUARDIA DELLE API.
DISEGNIAMO LE NOSTRE AMICHE...
Proviamo a costruire un favo di cera con tante cellette pronte ad ospitare le api...
IN GIARDINO TUTTI INSIEME PER PIANTARE I FIORI...
LA MAESTRA ANGELA CI MOSTRA COM'E' FATTA UN ARNIA...
ADESSO CHE E' TUTTO PRONTO ASPETTIAMO CHE LE API VENGANO A TROVARCI!!
PER LE NOSTRE OTTIME CAPACITA'... CI HANNO PREMIATO CON QUESTO ATTESTATO!!!
LA MAESTRA ANGELA CI HA CONSIGLIATO DI FARE DELLE POLPETTE DI TERRA E SEMI PER INVOGLIARE LE API A VISITARE IL NOSTRO GIARDINO...
ABBIAMO RACCOLTO DELLA TERRA, L'ABBIAMO BAGNATA CON L'ACQUA E POI ABBIAMO FATTO LE POLPETTE...
IN UN BUCHETTO ABBIAMO MESSO I SEMINI...
...E TUTTI INSIEME LE ABBIAMO PORTATE IN GIARDINO PER BUTTARLE NELLA TERRA!!