Il Cefris, Centro per la Formazione, la Ricerca, l’Innovazione Tecnologica e lo Sviluppo, è una scuola post universitaria ad alta formazione costruita nel 2000 su iniziativa del comune di Gioia Tauro, con il contributo delle tre Università calabresi, Enti Pubblici (come il Comune e l'Amministrazione provinciale di Reggio Calabria) e società private (come la Banca dei Monti dei Paschi di Siena).
Ci sono due motivi:
per l’idea iniziale, ovvero la realizzazione di un centro dove si sviluppassero attività di ricerca tecnologica applicata e d’Alta Formazione, al fine di creare un “polo d’attrazione” che favorisse lo sviluppo di attività di servizio ed instaurasse una rete di comunicazione tra le Istituzioni;
per il valore simbolico: quella che adesso è la sede del Cefris, prima era l'Euromotel, famosissimo Hotel, bar e ristorante di proprietà dei Piromalli, confiscato e acquisito ai beni comunali
L'Euromotel viene sequestrato alla famiglia Piromalli dal Tribunale di Reggio Calabria il 27 marzo del 1984, anche se la confisca definitiva avvenne 10 anni dopo. Per altri 5 anni, nonostante l'edificio fosse ormai di proprietà demaniale, rimane privo di destinazione. Questo è riconducibile al fatto che i Piromalli avessero davvero molta influenza nel territorio e nessuna impresa aveva il coraggio di accettare l'appalto dei lavori di ristrutturazione necessari. Dopo un secondo bando, i lavori cominciarono e si conclusero definitivamente nel 2003, anche se adesso c'è il progetto di ampliare la scuola, aggiungendo un' altro indirizzo oltre a quello informatico: quello di management. L'obiettivo è quello di creare figure professionali manageriali, molto poco presenti in questo luogo.