"Let’s protect European democracy from disinformation"
2022/2024
2022/2024
PROJECT REPORT
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Progetto multidisciplinare nato nell’a.s. 22-23 dalla collaborazione di 4 scuole: Italia, Francia, R.Ceca e Portogallo. Durante il primo anno è stato svolto solo online su eTwinning.
Abbiamo voluto sensibilizzare i nostri alunni sul fatto che la disinformazione online rappresenta una minaccia sostanziale per le democrazie, distrugge la fiducia nelle istituzioni e nei media e danneggia le democrazie impedendo la capacità dei cittadini di prendere decisioni informate.
Durante il secondo a.s. 23-24 il progetto si è arricchito con uno scambio culturale-linguistico in tre fasi: novembre 2023 in Francia, marzo 2024 in Italia e maggio 2024 in R.Ceca.
COLLABORAZIONE FRA SCUOLE PARTNER
La collaborazione tra noi partner è stata immediata perché avevamo già svolto in passato diversi progetti insieme e abbiamo condiviso ogni compito.
Durante il primo anno gli alunni si sono conosciuti attraverso digipad, presentazioni video e videochiamate in classe e hanno partecipato alla competizione per definire il logo del progetto.
Hanno riflettuto sul significato della democrazia, analizzato i simboli della democrazia e come essa venga esercitata nei paesi partner.
Infine sono state studiate le Istituzioni Europee.
Durante il secondo anno sono state svolte tre mobilità durante le quali gli alunni hanno partecipato alle attività in gruppi internazionali e lavorando in modo collaborativo utilizzando la piattaforma eTwinning e vari webtool.
1° mobilità Francia:
gli alunni hanno condiviso il significato dei simboli della democrazia della propria nazione e sono stati messi in evidenza i punti in comune nelle tre nazioni partner.
E’ stato messo a confronto l’approccio democratico a scuola attraverso le assemblee degli alunni e l’accoglienza di alunni stranieri e rifugiati.
Infine è stata creata una bozza della carta dei diritti e delle libertà dello studente.
2° mobilità Italia:
gli studenti hanno realizzato una presentazione sull'uso sicuro di Internet e la tutela del diritto d'autore, confrontato i risultati dell'indagine sull'utilizzo delle fonti di informazione, creato un dizionario multilingue sul tema della Disinformazione, imparato a distinguere le informazioni vere e false e creato un ebook dal titolo “Fake or Real?”.
3° mobilità R.Ceca:
gli studenti hanno lavorato su esempi che dimostrano che le fake news possono minacciare la democrazia, soprattutto con manipolazioni nei periodi di campagna elettorale, in particolare con i deepfake generati dall’intelligenza artificiale.
Hanno inoltre effettuato ricerche sulle normative e sugli strumenti messi a disposizione dall'UE, al fine di proteggere i nostri dati personali e rendere più sicuro l’utilizzo di Internet.
USO DELLA TECNOLOGIA
Uno degli obiettivi del progetto è stato quello di sviluppare le competenze digitali degli studenti.
Gli strumenti tecnologici sono stati usati da tutti i partner ed hanno avuto un ruolo determinante per favorire il lavoro collaborativo, per condividere informazioni, per creare i vari prodotti e sviluppare la creatività degli studenti.
Hanno inoltre avuto un ruolo molto importante per coinvolgere alcuni alunni nelle nostre classi con difficoltà di apprendimento.
Abbiamo realizzato documenti di testo, foto, poster, padlet, digipad, presentazioni, video ed ebook.
I due dizionari multilingue sui termini relativi a Democrazia e a Disinformazione sono stati molto utili per l’apprendimento del lessico specifico.
Abbiamo utilizzato Google Drive sia per la preparazione di documenti in condivisione, che per la creazione di presentazioni in gruppi internazionali di studenti.
I moduli Google sono stati utili per il voto online del logo e per il sondaggio sulle fonti di informazione utilizzate dagli studenti.
Sono stati realizzati poster sui principi fondamentali della nostra Costituzione utilizzando Google presentazioni e Canva.
Per l’elaborazione dei nostri ebook abbiamo utilizzato software specifici come Book Creator e Canva.
Per i video meeting abbiamo usato Google Meet.
Sono stati inoltre affrontati i temi della protezione dei dati e del copyright.
In particolare nella pagina “Logo competition” abbiamo suggerito alcuni free web tools per la realizzazione dei loghi.
Inoltre abbiamo creato la pagina “Code of conduct” dove, tra le altre cose, invitiamo i nostri alunni ad utilizzare solo immagini libere da copyright.
Durante la seconda mobilità in Italia gli studenti hanno creato un ebook collaborativo dal titolo “Fake or Real?”, mentre in R.Ceca hanno realizzato un ebook che riassume tutto il lavoro svolto nel progetto sul tema della protezione della democrazia europea dalla dilagante disinformazione.
OBIETTIVI E APPROCCI PEDAGOGICI
OBIETTIVI EDUCATIVI:
Promuovere i valori europei della democrazia.
Sensibilizzare gli alunni sul fatto che la disinformazione può rappresentare una minaccia per la democrazia.
Imparare a distinguere le informazioni vere da quelle false.
Sviluppare il pensiero critico.
Sviluppare l'alfabetizzazione mediatica e informativa.
Trovare fonti di informazione di buona qualità.
Migliorare le competenze in inglese.
Migliorare le competenze digitali.
Promuovere l'inclusione attraverso attività multimediali e multimodali.
Sviluppare competenze sociali (lavorare in coppia/in team, rispetto per le idee degli altri).
Sviluppare la creatività attraverso il lavoro collaborativo.
Collegare culture europee per promuovere la comprensione e l'amicizia tra i nostri studenti.
APPROCCI PEDAGOGICI
Abbiamo utilizzato la metodologia dell’apprendimento cooperativo: i nostri alunni hanno collaborato a gruppi, sia a scuola che a casa, approfondendo gli argomenti trattati con gli insegnanti e producendo insieme materiali sia digitali che cartacei.
Nel corso dei due anni gli studenti hanno lavorato sia nell’ambito di gruppi nazionali che internazionali, sia online che in presenza durante le mobilità.
La lingua inglese è stata utilizzata come strumento comunicativo reale tra gli eTwinner per la realizzazione di tutte le attività.
Gli strumenti tecnologici sono stati indispensabili, sia per comunicare che per operare in modo collaborativo.
INTEGRAZIONE NEL CURRICULUM SCOLASTICO
Il progetto è stato integrato nel curricolo di varie materie: inglese, italiano, storia, geografia ed educazione civica.
Uno degli obiettivi è stato quello di sviluppare la capacità degli studenti di comunicare in una lingua straniera, che si integra nella progettazione annuale di lingua inglese.
I colleghi delle altre materie, ognuno secondo le proprie conoscenze e competenze, hanno seguito i ragazzi durante il lavoro in gruppi sia nazionali che internazionali, durante il quale sono stati trattati vari argomenti: le istituzioni dell’Unione Europea, i valori europei della democrazia, la disinformazione che può rappresentare una minaccia per la democrazia e la distinzione tra le informazioni vere e quelle false.
Grazie a questo progetto gli studenti hanno potuto sviluppare diverse competenze chiave.
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: i partecipanti hanno familiarizzato con diverse culture e di sviluppare valori e atteggiamenti positivi.
Competenza multilinguistica: gli studenti hanno utilizzato l'inglese per la comunicazione e messo in pratica le loro abilità linguistiche.
Competenza digitale: sono stati utilizzati diversi strumenti delle TIC sviluppando le loro competenze digitali.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: hanno gestito il proprio apprendimento, individualmente o in gruppi, sia nazionali che internazionali.
Competenza in materia di cittadinanza: sono diventati consapevoli dell’importante ruolo svolto dai media ed di quanto sia importante distinguere tra notizie vere e false perché la disinformazione può rappresentare una minaccia per la democrazia.
Il lavoro è stato svolto sia durante l’orario scolastico, che a casa. Alcune attività sono state svolte dai ragazzi nelle proprie abitazioni, organizzati in piccoli gruppi su Google Drive.
E’ stato celebrato un momento significativo come il Natale.
E’ stata inoltre dedicata una pagina alle elezioni europee del 9 giugno 2024.
RISULTATI, IMPATTI, DOCUMENTAZIONI
Gli obiettivi del progetto sono stati raggiunti grazie alla collaborazione online nel TwinSpace e in presenza durante le mobilità. I ragazzi hanno comunicato in inglese con i loro coetanei europei, hanno collaborato in gruppi internazionali ed hanno conseguito una maggiore consapevolezza culturale.
Hanno migliorato le loro competenze digitali con gli strumenti del TwinSpace e alcuni webtool presenti sulla rete.
La grande varietà di risorse multimediali e multimodali utilizzate su eTwinning e durante le mobilità hanno favorito l’apprendimento e quindi l’inclusione degli alunni più deboli.
Gli studenti hanno consolidato la conoscenza delle istituzioni dell’UE e i valori europei della democrazia, hanno imparato a leggere le notizie con maggiore spirito critico e a distinguere le notizie vere da quelle false con la consapevolezza che la disinformazione può rappresentare una minaccia per la democrazia.
I nostri allievi hanno compreso il valore dello scambio di buone pratiche e dell’importanza di aprire la propria mente ed allargare lo sguardo oltre i confini della propria classe e, grazie alle mobilità, della propria nazione.
Abbiamo valutato il progetto con un questionario su Digipad nella pagina “Project evaluation”.
La diffusione del progetto è stata effettuata sul sito del nostro istituto:
https://marcopoloviani.edu.it/
Il progetto verrà anche presentato al prossimo Open Day del 2025, così come è stato fatto con i precedenti progetti.
In R.Ceca i nostri alunni hanno avuto uno scambio con i membri del Parlamento Studentesco di Kutná Hora, il quale si riunisce nel Municipio ed è composto da studenti delle scuole della città, che esprimono le loro opinioni per migliorare la vita democratica dei giovani.
In Francia abbiamo partecipato ad un workshop organizzato da "La Maison de l'Europe" sulla democrazia partecipativa.
Gli studenti hanno inoltre realizzato poster cartacei in gruppi internazionali, sui temi relativi al progetto, che sono stati esposti nelle scuole partecipanti.
Con questo progetto abbiamo consolidato la partecipazione dei docenti alla piattaforma eTwinning e potenziato la multidisciplinarietà nella nostra scuola.
Abbiamo tutti collaborato al fine di offrire ai nostri studenti un ambiente di apprendimento inclusivo, stimolante e coinvolgente.
Infatti la maggior soddisfazione è stata quella di essere riusciti a coinvolgere pienamente i nostri alunni che hanno fatto un eccellente lavoro, collaborando in modo costruttivo e responsabile e socializzando con gli altri studenti europei.
Il confronto con altri docenti, sia italiani che europei, continua ad essere indispensabile al fine di un continuo arricchimento e rinnovamento personale e di un aggiornamento rispondente alle esigenze del presente.