Artificial Intelligence
enemy or friend?
enemy or friend?
ETWINNING PROJECT
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Progetto eTwinning nato dalla collaborazione con una scuola slovacca.
Al progetto hanno inoltre aderito altre 3 scuole di Francia, Georgia e Polonia.
Il progetto esplora i potenziali benefici e rischi dell’Intelligenza Artificiale (IA). Gli studenti utilizzano alcuni strumenti dell'intelligenza artificiale, discutono le implicazioni etiche di questa tecnologia e svolgono attività che dimostrano il potenziale dell'intelligenza artificiale per risolvere i problemi del mondo reale.
COLLABORAZIONE TRA SCUOLE PARTNER
La collaborazione tra noi partner è stata immediata, in particolare con la scuola slovacca e quella francese perché avevamo già svolto in passato alcuni progetti insieme.
Il collega slovacco ha avuto un ruolo fondamentale come guida del progetto essendo sia docente di inglese che di informatica.
Nel nostro istituto hanno partecipato al progetto 2 classi seconde.
La piattaforma principale è stata il TwinSpace, nella quale gli studenti hanno utilizzato attivamente forum di discussione e bacheche collaborative, dove hanno pubblicato vari risultati delle loro ricerche. Nella prima fase abbiamo discusso con gli studenti di come l’IA influisce sulle persone da un punto di vista positivo e negativo. Gli studenti hanno prima discusso le opzioni all'interno dei gruppi nazionali e poi hanno pubblicato i risultati della discussione su Digipad - https://digipad.app/p/593693/b8c5ed4bba5a7
Successivamente, abbiamo assegnato vari incarichi da svolgere con IA: generare loghi, generare e modificare immagini, lavorare con testi, suoni e altre applicazioni.
Tutte le attività sono state elaborate dagli studenti, che hanno raccolto attivamente tutti gli strumenti di intelligenza artificiale su una bacheca comune, in modo che potessero poi provarli da soli all'interno dei compiti che dovevano elaborare. La scheda è disponibile su https://digipad.app/p/539979/39d4127f57007
USO DELLA TECNOLOGIA
Uno degli obiettivi del progetto è stato quello di sviluppare le competenze digitali degli studenti.
Gli strumenti tecnologici sono stati usati da tutti i partner ed hanno avuto un ruolo determinante per favorire il lavoro collaborativo, per condividere informazioni, per creare i vari prodotti e sviluppare la creatività degli studenti:
https://digipad.app/p/484920/baaa7d4f20f17 (introductions and logos).
Hanno inoltre avuto un ruolo molto importante per coinvolgere alcuni alunni nelle nostre classi con difficoltà di apprendimento.
L’intero progetto è stato implementato esclusivamente attraverso tecnologie ICT supportate dall’intelligenza artificiale. Data la natura del progetto, tutti i risultati sono stati realizzati attraverso un’ampia gamma di strumenti di intelligenza artificiale, che vengono raccolti dagli studenti sulla bacheca del Digipad e ordinati in diversi gruppi.
All'inizio del progetto gli alunni hanno familiarizzato con l'obiettivo del progetto, sono stati formati attivamente all'uso delle tecnologie dell'informazione, in particolare per quanto riguarda la salute, la sicurezza e il buon comportamento in Internet (eSafety & netiquette).
Non ci siamo occupati del diritto d'autore nella generazione di prodotti con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, poiché la legislazione consente la pubblicazione e la diffusione dei risultati prodotti dall'intelligenza artificiale nello spazio online.
OBIETTIVI E APPROCCI PEDAGOGICI
Obiettivi educativi
Conoscere le basi dell’IA: cos’è e come funzionano alcune delle sue diverse applicazioni.
Sviluppare il pensiero critico: per esempio chiedendo agli studenti di riflettere sulle implicazioni etiche dell’IA che ha il potenziale di essere usata sia per il bene che per il male, quindi aiutarli ad usare l’IA in modo responsabile.
Migliorare le competenze in inglese.
Migliorare le competenze digitali.
Promuovere l'inclusione attraverso attività multimediali e multimodali.
Sviluppare competenze sociali (lavorare in coppia/in team, rispetto per le idee degli altri).
Sviluppare la creatività attraverso il lavoro collaborativo.
Approcci pedagogici
Abbiamo utilizzato la metodologia dell’apprendimento cooperativo: i nostri alunni hanno collaborato a gruppi.
La lingua inglese è stata utilizzata come strumento comunicativo reale tra gli eTwinner per la realizzazione di tutte le attività.
Gli strumenti tecnologici sono stati indispensabili, sia per comunicare che per operare in modo collaborativo
INTEGRAZIONE NEL CURRICULUM SCOLASTICO
Il progetto è stato integrato in lezioni di inglese e informatica con la collaborazione dell’animatore digitale. L'obiettivo principale di questa unità tematica è stato: conoscere gli strumenti dell'intelligenza artificiale in varie forme, essere in grado di comporre, modificare e utilizzare suggerimenti per generare immagini, suoni, testi, essere in grado di definire i rischi e i benefici di base dell’utilizzo dell’IA nella pratica. Questi obiettivi corrispondevano esattamente allo scopo del progetto.
Grazie a questo progetto gli studenti hanno potuto sviluppare diverse competenze chiave.
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: i partecipanti hanno familiarizzato con diverse culture e sviluppato valori e atteggiamenti positivi.
Competenza multilinguistica: gli studenti hanno utilizzato l'inglese per la comunicazione e messo in pratica le loro abilità linguistiche. Competenza inoltre sviluppata nella composizione dei suggerimenti corretti in inglese e italiano.
Il compito principale è stato di insegnare agli studenti a porre domande correttamente, informarsi correttamente e reagire ai risultati generati dall’intelligenza artificiale.
Competenza digitale: sono stati utilizzati diversi strumenti dell’IA sviluppando le loro competenze digitali.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: hanno gestito il proprio apprendimento, individualmente o in gruppi.
Competenza in materia di cittadinanza: sono diventati consapevoli su rischi e benefici dell’IA.
Il lavoro è stato svolto sia durante l’orario scolastico, che a casa.
RISULTATI, IMPATTI E DOCUMENTAZIONE
L'obiettivo principale è stato stimolare una discussione sull'uso legale e corretto dell'intelligenza artificiale e sull'utilizzo dei suoi elementi per generare vari contenuti.
Gli obiettivi del progetto sono stati raggiunti grazie alla collaborazione online nel TwinSpace: forum di discussione e bacheche collaborative.
I ragazzi hanno comunicato in lingua inglese ed hanno conseguito una maggiore consapevolezza culturale.
Hanno migliorato le loro competenze digitali utilizzando gli strumenti dell’IA.
La grande varietà di risorse multimediali e multimodali utilizzate su eTwinning hanno favorito l’apprendimento e quindi l’inclusione degli alunni più deboli.
I nostri allievi hanno compreso il valore dello scambio di buone pratiche e dell’importanza di aprire la propria mente ed allargare lo sguardo oltre i confini della propria classe.
La valutazione del progetto è avvenuta sotto forma di bacheca online Digipad: https://digipad.app/p/793714/b7e7e30a4f9e5
dove si potevano commentare vari aspetti del progetto: quale attività ti è piaciuta di più, cosa cambieresti del progetto…
I risultati sono ancora disponibili in bacheca e costituiranno input per altri possibili progetti tematicamente correlati.
La diffusione del progetto è stata effettuata sul sito del nostro istituto: https://marcopoloviani.edu.it/
Il progetto verrà anche presentato al prossimo Open Day del 2025, così come è stato fatto con i precedenti progetti.
Con questo progetto abbiamo consolidato la partecipazione dei docenti alla piattaforma eTwinning e potenziato la multidisciplinarietà nella nostra scuola.
Abbiamo tutti collaborato al fine di offrire ai nostri studenti un ambiente di apprendimento inclusivo, stimolante e coinvolgente.
Il confronto con altri docenti, sia italiani che europei, continua ad essere indispensabile al fine di un continuo arricchimento e rinnovamento personale e di un aggiornamento rispondente alle esigenze del presente.
Artificial intelligence by the Slovakian student Filip