Argomenti suggeriti
la guerra delle correnti: serie di eventi avvenuti negli ultimi due decenni del diciannovesimo secolo, riguardanti la competizione dei due possibili metodi di distribuzione dell'energia elettrica (corrente continua e corrente alternata). La guerra ha coinvolto personaggi come T.A. Edison, G. Westinghouse e N. Tesla.
interferometria: interferometro di Michelson - esperimento di Michelson e Morley (il più famoso esperimento fallito della storia della fisica) - rilevazione delle onde gravitazionali;
vita alla velocità della luce: studiando la relatività speciale si esaminano alcuni "esperimenti pensati" per dedurre risultati come la relatività della simultaneità, la dilatazione temporale e la contrazione delle lunghezze. A differenza di quello che si è portati a pensare, le figure che accompagnano questi esperimenti pensati non rappresentano ciò che un osservatore vedrebbe coi propri occhi. I risultati si ottengono effettuando delle misure. Esistono però alcuni progetti che illustrano come apparirebbe la realtà se la luce si propagasse a velocità molto più basse di quella reale.
spaziotempo e diagrammi di Minkowski: si tratta di diagrammi che permettono di esaminare gli effetti relativistici da un punto di vista grafico. L'asse temporale viene trattato (quasi) come un quarto asse spaziale, che può essere (in un certo senso) ruotato parzialmente verso uno degli altri assi. La relatività della simultaneità, la dilatazione degli intervalli di tempo e la contrazione delle distanze vengono reinterpretate graficamente, usando triangoli rettangoli e semplici proiezioni.
test e problemi online: programmazione di un test su un argomento affrontato in passato;
applicazioni illustrative online: creazione di applicazioni grafiche interattive per illustrare concetti esaminati nel corso di fisica;
Nella preparazione di un approfondimento è opportuno considerare questi aspetti/suggerimenti: