Con il termine interferometria si indica un insieme di tecniche che permettono di compiere delle misure sfruttando l'interferenza delle onde. Le onde tipicamente impiegate sono elettromagnetiche.
Una delle configurazioni tipiche utilizzate in questa tecnica è quella dell'interferometro di Michelson. Questo interferometro ha avuto un ruolo in quello che viene definito "il più famoso esperimento fallito della storia della fisica", ossia l'esperimento con cui Michelson e Morley.
Questo esperimento aveva lo scopo di misurare gli effetti del moto della Terra in quello che si pensava dovesse essere il mezzo di propagazione delle onde elettromagnetiche, chiamato "etere luminifero".
La configurazione di Michelson è sfruttata anche negli enormi interferometri che vengono utilizzati negli esperimenti LIGO e VIRGO per la rilevazione delle onde gravitazionali.
Punti chiave dell'approfondimento
cenni generali all'interferometria
descrizione dell'interferometro di Michelson
descrizione dell'esperimento di Michelson e Morley
rilevazione delle onde gravitazionali
Materiale di riferimento
Schede sul "Interferometro di Michelson e esperimento di Michelson-Morley" tratte da libri Zanichelli;
LIGO - What is an interferometer? (descrizione interferometro e applicazione alle onde gravitazionali)
American Physical Society - Esperimento di Michelson e Morley;
R. Feynman - Lezione 15 - la sezione 15.3 contiene qualche dettaglio di calcolo;
Episodio 41 della serie "The Mechanical Universe" - "The Michelson-Morley Experiment" - YouTube 28:46 in inglese con possibiltà di sottotitoli molto chiari.
Applicazioni interattive sull'interferometro di Michelson:
M. Fowler (HTML5+js);
Altro materiale reperito autonomamente (per favore segnalare, se valido);