Lavoro a cura di:
Liceo Scientifico "L. Da Vinci" (RC) - CLASSE III A
Docenti: Carmelo Cutrupi e Laura Nava
Alampi Samuele
Alfarano Gabriele
Andidero Giuseppe
Belmonte Victoria
Calabro' Alessandro Maria ...
Cogliandro Alessandro
Cogliandro Anna Paola
Filianoti Maria
Fontana Filippo Emanuele
Garzo Noemi
Irto Gabriele
Leonardo Andrea
Leonardo Angela
Luppino Chiara
Morabito Giuseppe
Musolino Giulio
Nucera Karola Eleonora Luci
Pennestri' Paolo
Rausei Michela Azzurra
Scopelliti Rocco Gabriele
Surfaro Simone
Triglia Alessandro
Zoccoli Giuseppe
Descrizione
Nel viaggio di scoperta dell’identità di un territorio, o meglio delle diverse identità che nel tempo compongono un territorio, i detti e i proverbi costituiscono un’opportunità imperdibile di arricchimento culturale che si nutre della conoscenza profonda di storie e tradizioni, di visioni del mondo e di spiritualità, oltreché delle lingue che li custodiscono e li tramandano. Gli alunni della classe III A del Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci”, molto attratti da questo ricco patrimonio culturale e linguistico hanno concentrato su questo fronte le proprie ricerche, servendosi anche di materiale linguistico di prima mano, ripreso cioè dalla diretta testimonianza di amici e parenti legati ai comuni ellenofoni della provincia di Reggio Calabria. Hanno appreso così più da vicino un vivacissimo microcosmo di proverbi e filastrocche legati alla vita familiare, alla psicologia di intere comunità, ad usi, costumi e vita materiale di un mondo contadino che ancora oggi continua ampiamente a farne uso nei vari comuni della Bovesia – e non solo – , dove l’uso della lingua originale, oltre che segno di cultura, memoria e appartenenza, è spesso volto anche alla semplice enfatizzazione di un concetto.
Proverbi grecanici
SUGLI ANIMALI O ISPIRATI AI LORO COMPORTAMENTI:
To vùdi kràtete an to ceràto ce o àthropo an to logo Il bue si tiene dalle corna e l’uomo dalla parola
Η νύστα έναι για του λλύκου. La notte è per i lupi.
I puddha kanni t'aguò ce o alèstora karkarai. La gallina fa le uova e il gallo canta.
Sto spìti pu tragudài i pùddha den cànni mài imèra Nella casa dove canta la gallina non fa mai giorno
O gàdaro den ene gàdaro san ene gàrdaro, o gàdaro ene gàdaro san tu dìchi ti scèri. “L’asino non è asino
quando è asino, l’asino è asino quando è convinto di sapere”
Pos ene i egha erchete i ghimera. “Come è la capra viene la capretta”
To vudi leghi cerataro tu gadaro. “Il bue dice cornuto all’asino”
Sulavrai o cossovo apanu ana cladì, sulavari certa jà agapi. “Fischia il merlo sopra un ramo, fischia certo per amore”
Sciddhì ti poddhi alistai ligo danganni. “Cane che abbaia molto, poco morde”
SULLA NATURA:
Tis esperri me ton àkharon gherò, kanni khorto ce den garpò. Chi semina con brutto tempo, fa erba e non frutta.
O fengo vastà 'o giro, mènome o ànemo, o nerò. la luna ha il cerchio, aspettiamo o vento forte o pioggia.
San embènni o chimòna màvro ti den èchi spìti Quando arriva l’inverno povero chi non ha casa
O Thiò èdike tin arrustìa ce tin jatrìa Dio ha dato la malattia e la medicina
Rodinò arscé vrai, kalò ccerò Rosso di sera, tempo buono
Lirì tin purrì, èbba stin monì, lirì tin vradìa, èbba stin dulìa. “Arcobaleno la mattina, vai al rifugio, arcobaleno la sera, vai al lavoro”
Càmete fòla to dendrò ti addmàssita gìddha ce cratì tes rìze. “Fate come l’albero che cambia le foglie e tiene le radici”
I sprighada tu jenari tripa i ta cerata tu vudi. “Il freddo di gennaio buca le corna del bue”
SUI COMPORTAMENTI UMANI
Tipote àntropo, tipote lòghia. Nessun uomo, nessuna parola.
Tis ìpe apòi, den ècame spìti mài Chi disse poi, non fece casa mai
I glòssa stèa den èchi ma stèa clànni La lingua non ha ossa ma rompe le ossa
Mi pài azziplòvito ti spèrri akàttia Che non cammini scalzo chi semina spine
An sperrisse acadhia mi porpati se asciploglido. “Se semini spine non camminare scalzo”
Ἀνδρὸς κακῶς πράσσοντος ἐκποδὼν φίλοι. “Da chi mal se la passa, gli amici alla larga”
Ἄκουε τοῦ τὰ τέσσαρα ὦτα ἔχοντος. “Ascolta chi ha quattro orecchie.”
Pos ene i ega, erkete i kimera. Tale madre, tale figlia.
Tìpote pethèni, ùllo addmàssi. “Niente muore, tutto cambia”
Katha imera ehi ti candì na kàmi. Tuto ene i zoì ce ene caglio otù. “Ogni giorno c’è qualcosa da fare. Questa è la vita ed è meglio così”
O ghortato den pistegui to nisticò. “Il sazio non crede al digiuno”
Lucchio den dhorì cardia den ponì. “Occhio non vede cuore non duole”
Cadhaena stin zoindu perri to stavrondu. “Ognuno nella sua vita porta la sua croce”
Favole e Canti
To gadaro ce o liko
Mia mera, àsce purrì, èna gadàro evòscinne xarapimèno,
xòrto xlorò sce èna mmàli mèsa sta vunà. Ecì kondà ixe ena
rrìaci pu trèxonda èsteddhe mia mùsika glicì me to lìgo
nerò frisko ce catharò.
Traduzione
L’asino e il lupo
Un mattino un asino pascolava beato in un prato d'erba
tenera su un piano tra due montagne. Nelle vicinanze
scorreva un ruscello, producendo un allegro mormorio con
la sua acqua fresca e limpida.
JA’ CÌNO PU PAI LARGA
Sce lìgo ene Christòjenna. An tin ecìni cardìa peratomèni
sto Stavrò ti i poli mu èdike, drònni mia amètristi nostalgìa:
thelo na condofèro sto chorìo-mu.
Mia comèta sce sinertìmata mu perri larga ce canni lucìsi
stes poddhè ore sce strata. Innà: i anglisìa tu chorìu-mu!
Mbènno: canèna sceri pios imme i monocholìa mu pagònni!
Ene mesanìfto: ston artàri jomàto sce lulùdia jènete o
Christò, thamme Ecìno tu sinèrkete asc’emmèna. I spichì
canni ena lirì; Esù catevènni an t’astèra ciòla jammèna,
Ciùri. Su sinèrkete? Immo pedì ce èrkommo ode me tin mana-mu
ja na fero Essèna ta lulùdia.
Traduzione
L’ EMIGRANTE
Tra poco sarà Natale. Dal quel cuore trafitto sulla croce che
mi ha regalato la città, trasuda una nostalgia infinita: voglio
tornare al mio paese.
Una cometa di ricordi mi porta lontano e rischiara le tante
ore di strada. ecco: la chiesa del mio paese! Entro: nessuno
mi riconosce, la solitudine mi gela!
È mezzanotte: sull’altare coperto di fiori nasce il Redentore,
forse Lui si ricorderà di me!. L’anima traccia un arcobaleno;
Tu scendi dalle stelle anche per me Signore.
Ricordi? ero bambino e venivo qui con mia madre.
"Ìglio ti òllo ton còsmo porpatìse,
An to levànti sto ponènti pài:
Pino gapào egò 'su to cchorise,
Canunato ce vrè a ssu ghelài."
Traduzione:
"Sole che tutto il mondo percorri,
Da levante a ponente vai:
Colei che io amo tu la vedi,
Salutamela e guarda se ti sorride."
Pànda nnètho, pànda nnètho pòsson ìcha, tòsson ècho tin destèra lacatìzo tin trìti den
to nghìzo tin detràdi ène arghìa ce tin pèfti cànno spomìa to parasceguì zimònno ce to
sàvato mbaddhònno!
Traduzione
“Sempre filo, sempre filo, quanto avevo, tanto ho, il lunedì metto in conocchia, il
martedì non lo tocco, il mercoledì è festa e il giovedì faccio pani, il venerdì faccio la
pasta e il sabato rattoppo!”
Canzone grecanica:
èla, èlamu condà Vieni, vienimi vicino
esù miccédda isso andinoscìa tu ragazza sei della montagna
egò pedì ti ìmmo an ndò jalò, io ragazzo che sono della marina
arte ti eghienàstise megàli ora che sei diventata grande
ego selo nase prandestò io ti voglio sposare
èla èlamu condà vieni, vienimi vicino
ti egò immo manachò che io mi sento solo
èla èlamu condà vieni, vienimi vicino
ti egò immo manachò che io mi sento solo
ho potamò erchète andinoscìa il fiume viene dalla montagna
ce catevènni càtu sto jalò, e scende giù alla marina
ullà ta asparia ene vispamena tutti i pesci che sono assetati
èrconde napìu to glicìo nnerò vengono a bere la dolce acqua
èla èlamu condà vieni, vienimi vicino
ti egò immo manachò che io mi sento solo
èla èlamu condà vieni, vienimi vicino
ti egò immo manachò che io mi sento solo
sa n’erchete to mina tu maghìu quando viene il mese di maggio
to cosmo fènete chlorò, tutto il mondo si vede verde
c’e ciola ta puddìa tragudàu e pure li uccelli cantano
iatì irte to calò chierò perché è venuto il bel tempo
èla èlamu condà vieni, vienimi vicino
ti egò immo manachò. che io mi sento solo
èla èlamu condà vieni, vienimi vicino
ti egò immo manachò che io mi sento solo
sa ni zoì dichìmu ène palèa quando la mia vita è vecchia
paràcalùme panda to christò, prego sempre il signore
de ttèlo de na fao c’è de napìo non voglio né mangiare né bere
na ciumisìo me sesu manachò dormire soltanto con te
èla èlamu condà vieni, vienimi vicino
ti egò immo manachò. che io mi sento solo
èla èlamu condà vieni, vienimi vicino
ti egò immo manachò. che io mi sento solo.
Estratto dal lavoro di:
I.C. MOSCATO (RC) - Scuola secondaria I° grado "V. Asprea - Gallina" Classe II D