Oggi, come prima cosa, ci siamo riuniti insieme alla sezione B per definire con il Prof. Prosser e la Prof.ssa Osler che cosa faremo durante questo ALL e quali saranno gli obiettivi da completare nella prossima settimana.
Di mattina ci siamo concentrati sul raccogliere tutti i documenti necessari per la First Lego League: Giacomo si è focalizzato sul modulo identificativo dei componenti, mentre i documentatori hanno ripreso tutti i documenti, tabelle e foto che avevamo precedentemnte creato per riunirli in un'unica cartella. Per completare tutti i documenti richiesti dalla FLL, abbiamo infine scattato una foto di tutto il gruppo. Abbiamo anche definito meglio il concept del progetto scientifico, su cui il nostro gruppo era relativamente indietro, dal momento che avevamo cambiato idea più volte. Giacomo, con l'aiuto di Davide Bonn, ha completato tutte le ricerche per poi scrivere insieme a Silvia l'abstract, nelle versioni italiana e inglese. Cercando di definire meglio la nostra idea, Alberto ha iniziato la modellazione 3D del primo prototipo.
Un altro obiettivo di oggi è stato completare il Grantt, cioè una tabella per pianificare ed organizzare al meglio i tempi e i vari compiti di questo ALL. Riguardo al Grantt si sono occupati Davide Marinelli e Davide Bonn, insieme ad Arianna e Marco. Di pomeriggio, invece, abbiamo finito l'abstract e l'organizzazione dei documenti, mentre Matilde e Marco hanno costruito insieme agli altri gruppi tutte le strutture lego per la gara dell'FLL.
Durante tutto il giorno, i documentatori con l'aiuto di Matilde hanno scattato delle foto del processo e hanno iniziato a registrare dei video dei vari lavori e task di tutti.
Il problema principale che abbiamo riscontrato oggi è stato quello di definire più precisamente la nostra idea per il progetto scientifico.
Nelle ultime settimane, infatti, anche se avevamo già fatto un brainstorming sulle varie idee che avevamo, siamo rimasti a lungo indecisi su quale scegliere come definitiva. Questo ci ha portato poi ad avere meno tempo per scrivere l'abstract. Lo abbiamo finito in tempo, ma se avessimo iniziato prima avremmo potuto controllarlo e delinearlo meglio.
Durante la mattinata ci siamo occupati di sistemare le varie documentazioni e il sito, inserendo gli ultimi dati e aggiornando il daily report con le attività svolte durante la giornata precedente. Davide Marinelli, Arianna e Giacomo hanno inoltre iniziato ad analizzare il campo, prendendo alcune misure per risultare più precisi nell'esecuzione delle missioni. Questo ha permesso a Davide Bonn di modificare il codice per renderlo più funzionale.
Nel pomeriggio, invece, abbiamo apportato le ultime modifiche al robot, utilizzandolo in campo e provando anche il codice perfezionato attraverso le missioni scelte. Infatti ci siamo accorti che la struttura pensata per completare le prime missioni non è del tutto ottimale per la nostra strategia e abbiamo quindi pensato di crearne una nuova. Alberto, nel frattempo, ha terminato il progetto 3D del motore Stirling, protagonista del nostro progetto scientifico, con il sito Fusion 360. Infine, abbiamo approfondito e definito meglio le varie idee del progetto scientifico perfezionando i dettagli più recenti.
Iniziando a riguardare la nostra mission strategy e robot game, ci siamo accorti che la struttura (braccio elevatore) che volevamo inizialmente utilizzare non era abbastanza efficiente e precisa per compiere le task che richiedevano le prime missioni della nostra strategia.
Tenendo il braccio elevatore, Giacomo ha iniziato a costruire un'altra struttura simile, ma con un funzionamento più adeguato alle prime missioni. Il risultato è stato una struttura meno ingombrante che utilizza il motore di precisione per alzare e abbassare una base.
Un'altra difficoltà che abbiamo riscontrato nella costruzione del robot è stata la ricerca dei pezzi lego più adatti: i vari componenti sono infatti sparsi in modo disordinato nelle varie scatole e contenitori, rendendo difficile trovarli specialmente se si è alla ricerca di uno specifico.
Il terzo giorno, venerdì 2 dicembre, abbiamo dedicato più tempo al progetto scientifico, dato che dovevamo ancora definirlo al meglio e che la Prof.ssa Urschitz era presente a scuola. Giacomo e Silvia hanno quindi revisionato l'idea del progetto innovativo dal punto di vista fisico e dell’attuabilità nella realtà con il Prof. Marzari, e dal punto di vista del prototipo con la Prof.ssa Urschitz.
Una fase molto importante di oggi è stata quella in cui abbiamo discusso i punti principali del nostro primo prototipo per l'ALL: Davide Bonn, Arianna, Francesco, Giacomo e Silvia hanno fatto delle ricerche sulla tecnologia del motore , per capire quale tipo sarebbe più adatto alla nostra idea e contesto. Abbiamo inoltre sviluppato una primo disegno del progetto e del prototipo, per capire il processo e i materiali che ci serviranno.
Nel frattempo Alberto ha apportato le ultime modifiche alla modellazione 3D del motore Stirling, tecnologia fondamentale per il nostro progetto scientifico. I documentatori hanno continuato a scattare foto e registrare video del processo, mentre Marco e Matilde finivano e apportavano le ultime modifiche al daily report del giorno prima. Un aspetto importante di oggi, di cui si sono occupati Francesco, Davide Marinelli e Davide Bonn durante l'allenamento sul campo del robot game, è stato quello di apportare altre modifiche sul robot e sul programma.
Oggi, discutendo con i professori, ci siamo accorti che l'idea del nostro progetto scienfico andava modificata rispetto a quella illustrata precedentemente nell'abstract, in modo da renderla realizzabile in un contesto reale. Abbiamo quindi fatto altre ricerche su tutti i tipi di motore Stirling e ragionato su come potevamo utilizzarlo per sviluppare al meglio la nostra idea.
Un altro problema che abbiamo riscontrato riguarda il kit EV3: il controller, infatti, diventa poco preciso quando scarico e sono presenti solo 2 caricabatterie per tutti e quattro i gruppi. Una possible soluzione potrebbe essere dare i caricabatterie ai due gruppi che il giorno dopo hanno le prove sul campo la mattina, e dopo caricare i robot che verranno utilizzati nel pomeriggio.
Oggi ci siamo concentrati sulla parte di robot game e, in particolare, sulla costruzione del robot. Durante tutta la mattinata Giacomo, Marco, Davide B. e Davide M. hanno continuato a provare il funzionamento del robot nel campo sul primo percorso della nostra mission strategy, per modificare sia i componenti che il codice.
Nel frattempo Francesco ha iniziato a lavorare su un nuovo componente da aggiungere al robot, cioè un braccio per raccogliere e depositare le unità di energia nelle varie missioni. Questo braccio servirà nel secondo percorso della mission strategy, per completare le missioni 11, 12, 13, 01 e 14.
Ci siamo anche occupati del primo prototipo per l'ALL, cioè un modello del motore Stirling applicato alla nostra idea. Anche se siamo riusciti a completare la struttura di base, però, non abbiamo potuto finirla perchè ci mancano due pistoni. Abbiamo quindi continuato la ricerca sul progetto scientifico, approfondendo e raccogliendo dati per la nostra idea.
Coma ultima cosa, abbiamo iniziato la presentazione finale, che esporremo mercoledì, e le prime clip per il video del processo.
Oggi abbiamo anche assistito al crash course, in cui dei compagni di terza ci hanno spiegato le varie modalità e regole delle First Lego League: questo ci è stato molto utile per capire come si svolgerà la gara e, soprattutto, cosa dovremmo fare per arrivare preparati alla FLL.
Per il primo prototipo del nostro progetto innovativo, abbiamo deciso di realizzare un modello del motore stirling applicato alla nostra idea. Anche se siamo riusciti a costruire la struttura di base, però, ci servirebbero due pistoni che non siamo riusciti a trovare in un negozio fisico, ma solo online (dove non è possibile avere una ricevuta). Non possiamo quindi comprare i pistoni attraverso la scuola, ma, per la First Lego League, dovremmo comprare questi componenti per completare il prototipo finale.
Martedì, invece, abbiamo iniziato a modificare e revisionare i prodotti finali per mercoledì. Davide B, Davide M., Matilde, Marco, Arianna e Silvia hanno preparato la presentazione del nostro robot design e progetto scientifico per domani.
Un'altra attività che abbiamo svolto è stata quella di revisionare e perfezionare il codice, per poi integrarlo alla presentazione e riprovarlo varie volte con il robot sul campo.
Durante tutta la giornata, idocumentatori non hanno solo fotografato il processo, ma anche fatto dei video. Quando abbiamo finito tutte le riprese del gruppo, Arianna ha iniziato ad editare il video del processo di questa settimana.