Giorno 1
Questa mattina ci siamo riuniti, noi classe 2A, con la classe 2B in room 16. Il prof. Luigi Prosser insieme alla prof.ssa Simonetta Osler ci hanno illustrato il programma della prima giornata di ALL: Plan Day 1.
Le prime ore abbiamo rifinito l'abstract, ultimato da Pietro e tradotto in inglese da Daniele. Abbiamo quindi consegnato l'abstract alla prof.ssa Urschizt, la quale lo ha revisionato dandoci spunti e consigli. Infine abbiamo sistemato e organizzato tutti i file secondo i consigli della prof.ssa Osler rendendoli accessibili anche dal sito.
Nel frattempo Asia e Beatrice hanno lavorato sul Gantt, provvedendo a fornire un piano di lavoro chiaro per tutti i membri del gruppo e programmando l'intera settimana. Contemporaneamente Paolo G. e Pietro hanno terminato alcuni documenti come il Brainstorming. Livio, invece, si è concentrato sul progetto scientifico cercando i materiali necessari alla costruzione del modellino; insieme a Giada ha lavorato al report giornaliero.
Nel pomeriggio ci siamo dedicati all'allestimento dei campi per allenamento con gli altri gruppi e abbiamo perfezionato il Gantt definendo di conseguenza le fasi "Innovation project".
Per tutta la giornata i documentatori hanno scattato foto e registrato video delle attività svolte.
Giorno 2
Durante la mattinata Paolo G. e Beatrice hanno completato la Mission Strategy, definendo i limiti, il punteggio e le design implication.
Questa mattina, nell'attesa dell'arrivo di Livio (costruttore principale), abbiamo definito il programma della giornata, scrivendo il daily report e l'initial research del progetto scientifico. Una volta giunto Livio, abbiamo incominciato a costruire il robot attenendoci alla mission strategy.
Oggi pomeriggio abbiamo completato il design e la costruzione delle varie strutture del robot e abbiamo iniziato la programmazione di quattro missioni: watch television (08), rechargeable battery (15), wind turbine (07), hybrid car (06). Alcuni di noi si sono concentrati sul progetto scientifico scrivendo una lista dei materiali necessari alla costruzione del modellino secondo i consigli della prof.ssa Osler.
Verso la fine della giornata i costruttori insieme ai programmatori hanno modificato la strategia cambiando l'ordine di alcune missioni e togliendo la missione power plant (10), per facilitare i movimenti del robot all'interno del campo.
Primo prototipo
Secondo prototipo: rispetto al primo cambia la posizione del braccio depositante per migliorare la caduta delle energie nella scatola
Scatola per la raccolta delle celle d'energia
Prima parte del meccanismo per il mulinello
Giorno 3
Questa mattina ci siamo concentrati sul progetto scientifico con l'aiuto della prof.ssa Urschitz.
Durante il resto della mattinata i costruttori hanno completato la struttura del robot aggiungendo un meccanismo con lo scopo sollevare il braccio depositante che è stato, in seguito, smontato. Questo era collegato al muletto per il completamento della missione oil platform (02) che alzandosi faceva cadere le celle d'energia nel contenitore.
Poco dopo abbiamo continuato con la programmazione del robot che ha dato qualche problema col calibrare le rotazioni.
Abbiamo successivamente deciso di smontare questo meccanismo a causa del suo mal funzionamento dovuto all'insufficiente potenza del motore.
Oggi pomeriggio i programmatori hanno riscontrato un problema con il robot. Questo infatti aveva problemi a procedere in retromarcia.
I costruttori hanno quindi capito che il problema era nella scatola per la raccolta d'energia che toccava il pavimento.
Per risolvere questo problema i costruttori hanno semplicemente alzato di un blocco la struttura.
Giorno 4
Questa mattina ci siamo principalmente concentrati sull'elaborazione della presentazione per la fine di questo action learning lab, completandola per metà.
I costruttori, nel frattempo, hanno provato a trovare una soluzione al problema del meccanismo per il braccio depositante, il quale aveva una struttura troppo pesante da spostare e di conseguenza impediva agli ingranaggi di girare.
La soluzione che hanno trovato è quella di dividere il peso che aggrava sul motore facendo in modo che il sollevamento del braccio depositante diventasse indipendente dal sollevamento del muletto.
Giorno 5
Questa mattina abbiamo lavorato principalmente alla programmazione (delle missioni watch television (08) e wind turbine (07)) con la quale abbiamo riscontrato numerosi problemi. Inoltre il robot si è scaricato un'ora prima della pausa pranzo e non abbiamo avuto modo di provare le missioni.
Alcuni di noi hanno lavorato alla produzione del video altri si sono concentrati sulla costruzione di un primo prototipo di modellino del progetto innovativo.
Durante il pomeriggio abbiamo completato la presentazione e il video.