DAILY REPORT
DAY 1: 30/12/2022 (assenti:/)
Il primo giorno di ALL, non abbiamo fatto tanto riguardante ogni singolo aspetto della FLL, ma ci siamo organizzati su quello che avremmo fatto nei prossimi giorni.
Appena entrati a scuola, ci siamo riuniti nella room 16 con la 2A. Abbiamo cominciato con la spiegazione da parte dei professori di quello che avremmo fatto oggi. Ci hanno fatto vedere i gruppi e i ruoli di leader che hanno assegnato. Ci hanno condiviso il sito e ci hanno spiegato cosa fare durante tutta la giornata. In seguito abbiamo cominciato a pensare ai ruoli di ogni componente e siamo giunti ad una equa divisione dei ruoli.
Dopo la ricreazione abbiamo cominciato a girare le prime scene per il video finale e a organizzarci per quello che avremmo fatto durante il pomeriggio.
Nel pomeriggio abbiamo fatto il grafico di Gantt e abbiamo concluso con la decisione/suddivisione di ogni compito.
DAY 2: 1/12/2022 (assenti: /)
Appena entrati in classe siamo stati 20 minuti a parlare di quello che avremmo fatto tutto il giorno. Per le prime due ore abbiamo fatto le prove sul campo con il robot, dove abbiamo provato a fare la missione Energy Storage. In quelle due ore ci siamo concentrati solo su quella missione, abbiamo fatto tante prove ma non siamo ancora riusciti a farla, non abbiamo trovato il modo. Intanto che 4 membri del gruppo facevano questo lavoro, gli altri hanno fatto l’intervista ad - Manica. Abbiamo deciso di intervistare siccome è un nuovo componente del gruppo e volevamo capire come si trovasse. Abbiamo anche approfondito la Mission Strategy e il documentatore ha inserito alcuni file nel sito.
Poi ci siamo concentrati sul report e abbiamo inserito delle foto e dei video.
Durante il pomeriggio abbiamo provato ancora a fare la missione Energy Storage. Ci siamo riusciti dopo vari tentativi, però stiamo ancora lavorando alla seconda parte di quella missione per incastrare la leva all'appoggio sottostante il contenitore e portarlo in base.
Intanto altre persone hanno lavorato al prototipo dell’Innovation Project. Abbiamo filmato tutte le prove e le metteremo nel Report e nel sito.
Riguardo l’innovation project abbiamo iniziato a fare degli sketch, abbiamo realizzato vari schizzi, scegliendone successivamente uno, abbiamo anche iniziato a fare un progetto su fusion 360. I componenti dell’innovation project sono la dinamo e una porta.
DAY 3: 2/12/2022 (assenti: Elisa,Davide-8:00/9:30)
Abbiamo cominciato la giornata continuando con il progetto su fusion per la modellazione dell’Innovation Project. Mentre alcune persone finivano questo lavoro,altri membri del gruppo si sono focalizzati sulla parte più teorica,ovvero l'organizzazione della cartella condivisa aggiungendo file e trasferendo fotografie e video nelle cartelle appropriate.
In seguito abbiamo continuato con la programmazione del robot, ma abbiamo avuto dei problemi nel fare la quinta missione, quella dell’Energy Storage, dove i programmatori e i costruttori si sono impegnati a fondo.
DAY 4: 05/12/2022 (assenti: Leonardo)
Appena entrati in classe ci siamo subito divisi in due gruppi: uno faceva la programmazione sul campo e nonostante alcuni problemi tecnici e di programmazione alla fine della giornata siamo riusciti a svolgere nuove missioni. L’altro gruppo continuava con la documentazione che consisteva nel fare la presentazione finale.
Nel pomeriggio abbiamo ascoltato la presentazione sulla FLL per fare il Crash Course. In seguito, nel pomeriggio tardi, abbiamo continuato la presentazione finale, dove abbiamo inserito tutto quello che abbiamo fatto in questi giorni di ALL. Abbiamo, inoltre, iniziato ad editare il video, per presentare il lavoro di questi giorni. Infine, la documentatrice ha continuato il daily report inserendo foto e video nel sito.
DAY 5: 06/12/2022 (assenti: Daniele)
Come tutti gli altri giorno, le prime due ore abbiamo avuto il campo, quindi una parte del gruppo è andata avanti con la programmazione del robot, concentrandosi sulle 3 missioni seguenti, ovvero la missione numero 10 (Power Plant), quella numero 6 (Hybrid Car) e la quinta (Smart Grid). L’altra metà del gruppo ha finito la presentazione finale e Daniele, seppure era a casa, è andato avanti ad editare. Nel pomeriggio abbiamo registrato i video, per inserirli nel video finale. Durante queste ore abbiamo avuto una piccola discussione con la professoressa Osler riguardante l’Innovation Project, perché alcuni membri del gruppo non erano convinti sull’idea. Alla fine abbiamo capito, che la nostra idea funziona anche se non raccoglie molta energia. A fine giornata, siamo riusciti a terminare completamente la presentazione, manca solo il programma, che metteremo domani mattina e Daniele ha concluso definitivamente il video, dove andremo a spiegare come abbiamo lavorato e un po’ quello che abbiamo fatto.