Nell'ottica della profonda rivoluzione che le discipline scientifiche hanno avuto negli ultimi decenni e della necessità di evolvere la metodologia tramite cui queste vengono trasposte ai nostri studenti, il Liceo G. Leopardi di Recanati si impegna a favorire e potenziare le attività di formazione volte allo sviluppo delle esperienze dirette, delle attività laboratoriali e delle nuove linee di ricerca. In accordo con quanto affermato nel PTOF e nelle linee guide dei Licei DM 211/2010
“Al termine del percorso liceale lo studente possiede le conoscenze disciplinari fondamentali e le metodologie tipiche delle scienze della natura, in particolare delle scienze della Terra, della chimica e della biologia. Queste diverse aree disciplinari sono caratterizzate da concetti e da metodi di indagine propri, ma si basano tutte sulla stessa strategia dell’indagine scientifica che fa riferimento anche alla dimensione di «osservazione e sperimentazione». L’acquisizione di questo metodo, secondo le particolari declinazioni che esso ha nei vari ambiti, unitamente al possesso dei contenuti disciplinari fondamentali, costituisce l’aspetto formativo e orientativo dell’apprendimento/ insegnamento delle scienze. Questo è il contributo specifico che il sapere scientifico può dare all'acquisizione di “strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
In tale contesto la dimensione sperimentale, dimensione costitutiva di tali discipline è da tenere sempre presente. È opportuno individuare alcune attività sperimentali particolarmente significative da svolgere in laboratorio, in classe o sul campo, come esemplificazione del metodo proprio delle discipline, da privilegiare rispetto a sviluppi puramente teorici e/o mnemonici.”
Il Liceo, insieme all' I.I.S. Garibaldi di Macerata ospita le attività del CENTRO IBSE DELLE MARCHE per l'anno 2019-2020
Per info ibseMarche@gmail.com