DOCENTE REFERENTE
GIUSEPPINA MONTIRONI LICEO LEOPARDI - RECANATI (MC)
CHI SIAMO
La Rete CompitaMarche, costituitasi nel 2015/2016 a seguito di un bando ministeriale (prot. n. 0000939 del 15/09/2015; approvazione n. 1251 del 20/11/2015), ha proseguito la sua attività grazie ad un nucleo di docenti appassionati delle scuole della rete. Nel triennio 2020-2023 la rete si è ampliata, ha incluso sia Istituti di Istruzione Secondaria di Primo che di Secondo grado e le scuole sono diventate diciassette e nel triennio 2023-26 trentadue.
Le iniziative organizzate sono relative allo sviluppo delle competenze linguistiche e letterarie, all'aggiornamento della didattica dell'Italiano e, a partire dall' anno scolastico 2020-2021, all'insegnamento della Educazione Civica in una prospettiva sempre interdisciplinare.
Ad oggi le attività organizzate hanno visto la partecipazione di più di 500 docenti di tutte le discipline di Istituti di Istruzione Secondaria di Primo e Secondo grado (talvolta anche della Primaria).
Le attività formative sono sia singole conferenze che corsi di formazione di 25 ore complessive
La rete riguarda scuole di diversi ambiti delle Marche e negli A.S. 2016/2017, 2017/2018 i corsi di formazione sono stati inseriti anche all'interno della formazione d’Ambito 0007.
Le nostre finalità
Promuovere e sostenere la qualificazione del personale docente mediante momenti di formazione, in presenza e/o a distanza in modalità online, finalizzati ad una didattica per competenze e alla innovazione metodologica;
Favorire l’innovazione didattica metodologica e contenutistica nell’insegnamento della lingua e della letteratura italiana mediante attività di ricerca azione e l' elaborazione di strategie di lavoro interdisciplinare con particolare riguardo all'Educazione Civica;
Favorire una revisione del curricolo della Letteratura Italiana nell'ottica di una didattica per competenze e mediante l’elaborazione di strategie di lavoro interdisciplinare;
Progettare e/o realizzare attività di continuità con altri ordini di scuola, in particolare con docenti della scuola secondaria di primo grado;
Sperimentare unità formative secondo i criteri del Piano Nazionale di Formazione;
Progettare e pianificare strategie finalizzate alla diffusione territoriale dei risultati.
1. Liceo Classico “G. Leopardi”, Recanati (Mc)
2. Liceo Classico-Linguistico “G. Leopardi”, Macerata (Mc)
3. Liceo Classico, Linguistico, Scienze Umane “Mamiani”, Pesaro (PU)
4. Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci”, Jesi (An)
5. Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”, Macerata (Mc)
6. Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”, Ancona (An)
7. Liceo Scientifico Statale “Temistocle Calzecchi Onesti”, Fermo (Fm)
8. Liceo Scientifico “E. Medi”, Senigallia (An)
9. Liceo Scientifico “G. Marconi”, Pesaro (PU)
10. IIS “Mattei”, Recanati (Mc)
11. IIS Bonifazi, Civitanova Marche (Mc)
12. IIS “Leonardo da Vinci”, Civitanova Marche (Mc)
13. IIS “Bramante”, Macerata (Mc)
14. IIS “C. Varano” Camerino (Mc)
15. IIS “Laeng-Meucci”, Osimo-Castelfidardo (An)
16. IIS Corinaldesi-Padovano, Senigallia (AN)
17. IIS “Orsini-Licini”, Ascoli Piceno (AP)
18. IIS “Fazzini-Mercantini”, Grottammare (AP), Ripatransone (Ap)
19. IISS Carlo Urbani, Porto Sant’Elpidio (Fm)
20. IC “Nicola Badaloni”, Recanati (Mc)
21. IC “V. Pagani”, Monterubbiano (Fm)
22. IC “E. Medi”, Porto Recanati (Mc)
23. IC “Ugo Betti”, Fermo (Fm)
24. IC “Luca della Robbia”, Appignano (Mc)
25. IC “Giacomo Leopardi”, Grottammare (Ap)
26. IC “E. Mattei”, Matelica (Mc)
27. IC “Spinetoli-Monsampolo del Tronto–Acquaviva Picena”, Monsampolo del Tronto (Ap)
28. IC “E. Paladini”, Treia (Mc)
29. IC “Villa San Martino”, Pesaro (PU)
30. IC Petritoli (Fm)
31. IIS Omnicomprensivo Amandola (FM)
32. Monteprandone (AP)