Il tema prescelto per la Notte dei Classici del 5 maggio 2023 è πόλεμος/εἰρήνη - guerra/pace: questa coppia di termini, che ha definito la sostanza di molte epoche e di molte vite umane nel corso della storia, torna purtroppo con urgente attualità nelle riflessioni di oggi. Analizzeremo il tema muovendo da alcune meditazioni storico-politiche e da alcune rappresentazioni artistiche elaborate nel mondo classico, e ne osserveremo gli sviluppi nella storia, nel pensiero e nell’arte delle epoche successive. I percorsi storico-culturali a cui daremo vita sono intesi a offrire strumenti di riflessione per illuminare e comprendere meglio i fatti del nostro tempo.
Giovanni Parmeggiani, professore associato di Storia Greca dell'Università di Trieste, sarà intervistato da un gruppo di studenti della scuola e ci accompagnerà in un appassionante approfondimento sulla guerra del Peloponneso.
Padre Luciano Larivera, animatore del circolo triestino della rivista di geopolitica Limes, discuterà, con gli studenti e le studentesse della 5B, della prospettiva di una Terza Guerra Mondiale e del ruolo dell'Europa entro questo preoccupante contesto.
Nicolò Miotto, ex studente del Liceo Petrarca, ci parlerà delle politiche educative dell’ OSCE in tema di pace e sicurezza a favore dei giovani.