Giovanni Parmeggiani
Padre Luciano Larivera
Nicolò Miotto
Quest'anno abbiamo il piacere di ospitare tre esperti d'eccezione che, in modi molto diversi, hanno affrontato, nella ricerca o nell'esercizio della professione, il tema che ci siamo proposti.
Giovanni Parmeggiani è professore associato di Storia Greca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste. La sua ricerca verte in particolare sulla Storia greca di età arcaica e classica e sulla Storiografia greca di età classica ed ellenistica, sia di tradizione diretta sia di tradizione indiretta. È condirettore della rivista scientifica internazionale Incontri di Filologia Classica. Tra le sue pubblicazioni: G. Parmeggiani, Eforo di Cuma. Studi di storiografia greca, Pàtron, Bologna 2011; G. Parmeggiani (ed.), Between Thucydides and Polybius: The Golden Age of Greek Historiography, Center for Hellenic Studies, Harvard University Press, Washington D.C. 2014.
Padre Luciano Larivera è laureato in Economia presso l’Università Bocconi e, in Teologia Morale, presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha lavorato per un decennio come giornalista presso La Civiltà Cattolica. Più di recente, ha svolto la funzione di Segretario per gli Affari Europei presso il JESC (Jesuits European Social Center), a Bruxelles. A Trieste dirige il Centro Veritas e anima il locale circolo di Limes.
Nicolò Miotto ha conseguito la maturità classica al Liceo Francesco Petrarca nel 2017. Nel 2020 si è laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche all'Università di Trieste. Nel 2022 ha conseguito la laurea magistrale in Sicurezza, Intelligence e Studi Strategici all'Università di Glasgow (Regno Unito) e Univerzita Karlova (Repubblica Ceca). Attualmente, lavora all'Organizzazione per la Sicurezza e la Co-operazione in Europa (OSCE) dove si occupa di prevenzione dei conflitti.
Il disegno è di Alice Maurizio, studentessa della IV A