IL PALINSESTO DELLA SERATA

Come di consueto, il programma della serata si articolerà negli interventi ospitati nell'Aula Magna del liceo, dove si alterneranno ospiti di eccezione, esecuzioni musicali e il torneo di debate della scuola. Contemporaneamente nelle aule si presenteranno i risultati dei laboratori, realizzati da docenti e studenti della scuola; quest'anno abbiamo raggiunto il numero record di 18 laboratori! In palestra invece i complessi musicali del Petrarca si daranno il cambio per intrattenere il pubblico con le loro esibizioni.

Notte dei classici 2024

Programma

Aula magna


18.00 Proiezione del video inviato dall'organizzazione nazionale

18.15 Introduzione del Referente (prof. Agostino Longo)

18.30 Inni, saluti della Dirigente, delle Autorità e interventi degli Sponsor

19.00 Debate Serve una patente per votare?

19.45 Intermezzi musicali

Alberto Rizzarelli (5H) Pianoforte: F. Chopin, Scherzo n.1 in Si min.

Coro del Liceo “F. Petrarca”: Kurt Weill, Ouverture der Jasager, Deep blue Sea (trad. spiritual), Free at Last (trad. spiritual)

20.00 Beatrice Gobbo e Pietro Riavez, Quel che resta di Tergeste

20.45 Intermezzi musicali

Sofia De Martis (5M) Violino, Alberto Rizzarelli (5H) Pianoforte: W.A. Mozart, Sonata K 304 in Mi min. 

21.00 Alessandra Marin, Città ideali e idee di città

21.45 Intermezzi musicali

Coro Tacer non posso: Orlando di Lasso, O là, o che bon eccho, Kirby Shaw, Plenty good Room, Antonio Carlos Jobin, Augua de beber 

22.00 Matteo Verdiani, Educarsi alla comunità. Dialogo tra civitas e urbs

22.45 Intermezzi musicali

Sara Bertolotto (5H) Tromba, Alberto Rizzarelli (5H) Pianoforte: Besame mucho 

Alberto Rizzarelli (5H) Pianoforte: G. Gershwin, Preludio n.1

23.00 Presentazione dei Graphic Novel inviati dall’organizzazione nazionale

23.15 Intermezzi musicali 

Vanessa Ceccherini (4B) Pianoforte: F. Chopin, Valse Op. 69, n.2, F. Farkas, Hybrides “Moto perpetuo”



Atrio della scuola


23.45 Intermezzo musicale dei Cori riuniti

24.00 Letture

Lunga è la notte. Centone dei brani conclusivi delle precedenti nove edizioni della NNLC

G. Leopardi, Εἰς σελήνην - Alla luna