Il sonometro del nostro laboratorio non è una ricostruzione di uno strumento Voltiano bensì uno strumento che permette di capire la conoscenza scientifica e musicale del suo tempo.
Il sonometro è composto da una cassa di legno, due corde, di densità diverse, legate a dei pesetti di diverse masse e regolabili. Inoltre due tasselli di legno consentono a chi utilizza lo strumento di regolare la lunghezza della corda e di conseguenza la frequenza emessa.
Durante il laboratorio abbiamo avuto la possibilità di indagare le scale riportate a lato della cassa: basandoci sulla scala pitagorica e tramite diverse misurazioni che abbiamo poi analizzato. Sul bancone insieme allo strumento troverete diverse formule per lo studio del suono che vi aiuteranno a comprendere le nostre analisi.
Il laboratorio Gattoni ci ha catapultati in un ambiente scientifico del 1700, abbiamo avuto la possibilità di conversare di fisica e scienza, di scoprire strumenti all'avanguardia di quel tempo e di appassionarci in questo caso allo studio del suono e allo strumento del sonometro. Un luogo coinvolgente non solo per la sua storia ma anche e soprattutto per la sua funzionalità!