a.s. 2020/2021

LE ATTIVITA' DELL'A.S. 2020/2021

LABORATORIO SPERIMENTALE IUAV


L'universtià IUAV di Venezia, in via sperimentale, ha coinvolto il nostro istituto in un progetto sperimentale.

Il laboratorio sarà tenuto dalla Prof.ssa Isabella Friso e dal Prof. Giuseppe D’Acunto, docenti di Disegno e Rappresentazione.

l laboratorio è incentrato su una delle tematiche architettoniche più ricorrenti e dalle dimensioni contenute – la residenza – e si prefigge di alfabetizzare gli studenti rispetto alla lettura critica di un progetto di architettura realizzato dai maestri dell'architettura del secolo scorso. Il corso si articolerà su un doppio registro: le lezioni teoriche, che abbracceranno i campi strettamente connessi della Composizione Architettonica, della Storia dell'Architettura e della Rappresentazione dell'Architettura, alternate, saranno alternate ad attività più applicative in cui lo studente si approccerà all’uso espressivo delle tecniche della rappresentazione per l'analisi e la comunicazione del progetto. Gli studenti avranno l’opportunità di ragionare sullo schema compositivo e sulla rappresentazione di un progetto d'autore mediante la realizzazione di schizzi, disegni o maquette fisiche che aiutino a comprendere la configurazione geometrico spaziale dell'oggetto analizzato.

Il laboratorio si svolgerà in modalità sincrona secondo il seguente calendario: 8, 12, 15, 19 e 22 aprile 2021, dalle ore 15.00 alle ore18.00.
Le iscrizioni al laboratorio sono aperte a tutti gli alunni del triennio (dalla classe terza alla quinta)

DEADLINE ADESIONI: 30 MARZO 2021

compilare il form
https://forms.gle/hwzxQMxJRsdQLv9H8

ORE PCTO: 15 ore + ore realizzazione elaborato (in via di definizione)

Tutor interno per il PCTO
Prof.ssa Lisa Morosin

BOOKTRAILER

Il progetto prevede la realizzazione di booktrailer per le biblioteche dei Comuni del nostro territorio, con pubblicazione dei materiali nel sito della biblioteca.

Le attività prevedono

la partecipazione ad un incontro di illustrazione sul funzionamento del prestito bibliotecario e delle finalità del progetto, tenuto dai referenti delle biblioteche comunali.

la scelta e lettura del testo.

la produzione del trailer, ovvero di un video di massimo 2 minuti che con immagini, suoni e parole rievochi il significato dell'opera, al fine di invogliarne la lettura.

un corso di formazione per l'acquisizione delle competenze digitali. Il monte ore svolto, pari a 30, sarà riconosciuto all’interno delle attività di PCTO.

Considerato il ridotto numero di posti disponibili e le necessarie competenze linguistico letterarie, in caso di sovrannumero la selezione degli studenti sarà subordinata alla valutazione del loro curriculum scolastico. I testi sui quali sarà prodotto il trailer verranno scelti dagli studenti in accordo con il tutor scolastico

ADESIONI AL PROGETTO per l'a.s. 2020/2021:
Hanno aderito al progetto 8 alunni del triennio

Tutor interno per il PCTO
Prof.ssa Irene Dante

Il progetto nasce dalla collaborazione tra IBM e diversi Atenei italiani, tra i quali l’Università Ca’ Foscari Venezia, ed è indirizzato alle ragazze del 3°, 4° e 5° anno delle scuole superiori con l’obiettivo primario di dimostrare che anche le ragazze sono portate per attività di tipo scientifico-tecnologico e di trasmettere la passione per l’informatica.


Il progetto prenderà avvio il 4 febbraio 2021 e seguirà il calendario riportato in locandina disponibile sul sito del PCTO di istituto.


Le ragazze partecipanti svilupperanno in gruppo un chatbot cognitivo su una tematica a scelta. Il lavoro, una volta consegnato, sarà valutato da una commissione che premierà i tre lavori più meritevoli secondo criteri di originalità, innovazione e complessità tecnologica. Le ragazze vincitrici saranno invitate ad un mini stage di tre giorni presso una sede IBM da svolgersi al termine dell'anno scolastico, indicativamente nella seconda metà di luglio 2021.


DEADLINE ADESIONI: 27 GENNAIO 2021

compilare il form
https://forms.gle/hbydrdRzy1Cnscet8

ed inviare email a pcto@liceoggalilei.gov.it
oggetto email: Adesione Progetto NERD

ORE PCTO: tutte le ore del progetto

locandina_ca'Foscari_NERD.pdf

Laboratori Università IUAV di Venezia


Sono aperte le iscrizioni ai laboratori organizzati dall’Università IUAV di Venezia dal titolo “Laboratori di orientamento – progetto URPLOT - URban PLanning Orientation and Tutorship, Orientamento e Tutorato per la pianificazione urbanistica” .

Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina www.iuav.it/urplot


Gli studenti interessati all’adesione sono invitati a compilare il seguente Modulo Google entro e non oltre il 15 Febbraio 2021.


ADESIONI AL PROGETTO per l'a.s. 2020/2021:
Hanno aderito al progetto 39 alunni del triennio

Tutor interno per il PCTO
Prof.ssa Lisa Morosin

INTERNSHIP QEIOS
1 STAGE DI 6 MESI
interamente IN lingua INGLESE

Si comunica che, nell’ambito delle attività di PCTO, la società Qeios, con sede a Londra, offre ad uno studente del Liceo Galilei la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio interamente online ed in lingua inglese.

Qeios è una piattaforma di divulgazione, che si occupa della pubblicazione di articoli scientifici e vede tra i suoi utenti docenti e ricercatori di molte prestigiose università di tutto il mondo.

Lo studente, durante il suo periodo di internship, dovrà occuparsi della gestione del profilo Twitter di Qeios interamente in lingua inglese. Il tirocinio avrà una durata di 6 mesi (indicativamente da gennaio 2020 a giugno 2020) e include un periodo di formazione necessario allo svolgimento delle attività.

Il monte ore svolto sarà riconosciuto per intero all’interno delle attività di PCTO.

Gli studenti interessati al tirocinio dovranno inviare, entro e non oltre il 10 gennaio 2020, all’indirizzo email pcto@liceoggalilei.gov.it, indicando in oggetto INTERNSHIP QEIOS, una lettera di presentazione e motivazione redatta in lingua inglese composta da un massimo di 5000 battute.

Le candidature così presentate saranno valutate direttamente da Qeios che procederà poi ad un colloquio in videochiamata con il quale terminare la procedura di selezione.


DEADLINE ADESIONI: 10 GENNAIO 2021
da inviare a pcto@liceoggalilei.gov.it
oggetto email: INTERNSHIP QEIOS

ORE PCTO: monte ore riconosciute dal tutor aziendale


Qeios _ Internship (2).pdf

aPP LIBRO PARLATO LIONS

Continua anche quest'anno la collaborazione con il progetto del LIONS - APP LIBRO PARLATO

App Libro Parlato LIONS


ORE PCTO: ogni attività riconosce uno specifico monte ore, visionare la pagina di progetto

CLASSI A CUI E' RIVOLTO: III, IV, V

ADESIONI AL PROGETTO per l'a.s. 2020/2021:
Hanno aderito al progetto 74 alunni del triennio

Tutor interno per il PCTO
Prof.ssa Samantha Pavan

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA - PROGETTO TANDEM

L'idea dalla quale è nata questa iniziativa, giunta ormai alla sua 19^ edizione, è quella di mettere in contatto l'Università di Verona e le Scuole Secondarie Superiori del territorio al fine di consentire ai loro studenti la possibilità di partecipare a corsi tenuti da docenti universitari, da svolgersi presso l'Università e le scuole stesse durante gli ultimi tre anni di scuola superiore (III, IV e V anno).

Per l'Edizione 20/21 i corsi tanti si svolgeranno esclusivamente online

Tutte le informazioni sono disponibili nel sito di progetto

DEADLINE ADESIONI: 09 DICEMBRE 2020

ORE PCTO: tutte le specifiche sono indicate nei singoli corsi

CLASSI A CUI E' RIVOLTO: III, IV, V

ADESIONI AL PROGETTO per l'a.s. 2020/2021:
Hanno aderito al progetto 200 alunni del triennio

Tutor interno per il PCTO
Prof.ssa Lisa Morosin

imep

Il Progetto “IMEP” (International Model European Parliament) DIGITAL EDITION, promosso da European People, consente agli studenti di partecipare ad una vera e propria simulazione del Parlamento europeo in formato digitale.

Gli studenti avranno l’opportunità di tenere discorsi in pubblico, redigere direttive europee e confrontarsi con altri colleghi. La simulazione si svolgerà in lingua inglese e vedrà la partecipazione di studenti provenienti da città italiane e altri Stati membri dell’Unione europea.

Informazioni sul progetto disponibili al sito europeanpeople.org

DEADLINE ADESIONI: 09 DICEMBRE 2020

ORE PCTO: il progetto riconosce 45 ore di PCTO

CLASSI A CUI E' RIVOLTO: III, IV, V

ADESIONI AL PROGETTO per l'a.s. 2020/2021:
Hanno aderito al progetto 13 alunni del triennio


BLSD@SCHOOL DESCRIZIONE PROGETTO X GLI STUDENTI.pdf

ROTARY e blsd@SCHOOL

Il Rotary club di San Donà di Piave offre la possibilità, a 25 studenti di questo Liceo, di partecipare ad un corso per apprendere le manovre di Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) e l’uso di un Defibrillatore Automatico Esterno (DAE), procedure salvavita di estrema importanza.

Il progetto, Il progetto, compatibilmente con l’emergenza sanitaria in corso, si svolgerà in due fasi:

- 1 sessione (novembre gennaio): illustrazione, motivazione, selezione partecipanti. Agli studenti che aderiranno, su base volontaria, verrà illustrato il progetto e verrà somministrato un test per valutare il grado di motivazione

- 2 sessione (marzo aprile): svolgimento del corso, con simulazioni pratiche su un manichino, test di acquisizione delle competenze e rilascio dell’attestato


DEADLINE ADESIONI: 09 DICEMBRE 2020

ORE PCTO: il progetto riconosce 7 ore di PCTO

CLASSI A CUI E' RIVOLTO: III, IV

ADESIONI AL PROGETTO per l'a.s. 2020/2021:
Hanno aderito al progetto 63 alunni del triennio

Tutor interno per il PCTO
Prof.ssa Samantha Pavan


MODELLO VENETO TeSeO _ Teatro Scuola e Occupazione

Dalla vocazione alla professione

TeSeO è frutto di un Accordo di Programma tra la Regione del Veneto e il Teatro Stabile del Veneto che si svilupperà nell’arco di tre anni (settembre 2018 – agosto 2021) coinvolgendo, in qualità di partner di progetto, anche l’Accademia Teatrale Veneta. L’attività progettuale è co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione del Veneto, nell’ambito della DGR 1037/2018.

TeSeO è un modello innovativo, capace di coltivare e far maturare il talento offrendo concrete ricadute occupazionali.

TeSeO è un’esperienza unica in Italia che per la prima volta mette a sistema in una sola Regione l’intero ciclo formativo legato al mestiere dell’attore, qualificando le competenze artistiche dei giovani.

ADESIONI AL PROGETTO per l'a.s. 2020/2021:
Hanno aderito al progetto 24 alunni del triennio

Tutor interno per il PCTO
Prof.ssa Cristina Nordio

Giffoni EXPERIENCE

Copia di Programma+novembre-dicembre-gennaio.pdf

GIFFONI SAN DONÀ DI PIAVE EXPERIENCE nasce da una felice collaborazione con GIFFONI OPPORTUNITY inizialmente mirata a favorire la partecipazione di alcuni studenti al Film Festival per ragazzi più conosciuto al mondo, poi sviluppatasi in attività da riproporre sul nostro territorio. Giffoni San Donà di Piave Experience è un progetto culturale e formativo rivolto agli alunni degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado del Basso Piave e gravita intorno all’arte cinematografica. Si è sviluppato a partire dalla fortunata esperienza dei Movie Days del 2018 e del 2019, passando per Lettori di Cinema e Cultureforum nel 2020, fino a #Giffoni50 dove San Donà, eletta Hub Giffoni, ha potuto organizzare e vivere la magia del Festival.

L’idea, alla base di tutte queste esperienze, è quella di creare un punto d’incontro e opportunità dove i giovani possano parlare di cinema e cultura e attraverso questi, parlare di loro stessi e del loro universo, favorendone la crescita sociale e civile.

ADESIONI AL PROGETTO per l'a.s. 2020/2021:
Hanno aderito al progetto 24 alunni del triennio

Referente di progetto per l'istituto
Prof. Giorgio Ortenzi

Tutor interno per il PCTO
Prof.ssa Paola Pavan