ATTIVITA' 2022/2023

ATTIVITA' SPECIFICHE PROPOSTE DALL'ISTITUTO E RICONOSCIUTE IN PCTO

LE ATTIVITA' DELL'A.S. 2022/2023

introduzione alla geopolitica


A breve maggiori informazioni

percorso ONLINE


CLASSI A CUI E' RIVOLTO: III, IV

Tutor interno per il PCTO
In via di definizione

“PCTO Here Technologies” a.s. 2022/23

L’USR per il Veneto, in collaborazione con Here Technologies, azienda leader a livello globale nei servizi di geolocalizzazione, propone per l’a.s. 2022/23 l’attivazione di un progetto PCTO destinato agli studenti delle classi terze e quarte degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

Per gli studenti coinvolti il Progetto prevede un percorso di formazione di base sulle tecniche di geolocalizzazione e sugli strumenti digitali di aggiornamento mappe che sarà assicurato dai Community Managers di Here Technologies. Gli studenti delle scuole partecipanti saranno quindi chiamati ad assumere un ruolo attivo nei processi di revisione e aggiornamento dei dati relativi a specifiche aree geografiche, tramite l’applicativo Here Map Creator, software proprietario che consente di modificare elementi di una mappa digitale attraverso il confronto con immagini satellitari o con altre piattaforme cartografiche, l’uso di open data o della propria conoscenza locale. Tutte le attività si svolgeranno in modalità on-line.


A breve maggiori informazioni

percorso ONLINE


CLASSI A CUI E' RIVOLTO: III, IV

Tutor interno per il PCTO
In via di definizione

aPP LIBRO PARLATO LIONS

Continua anche quest'anno la collaborazione con il progetto del LIONS - APP LIBRO PARLATO

App Libro Parlato LIONS


A breve maggiori informazioni

percorso ONLINE


CLASSI A CUI E' RIVOLTO: III, IV, V

Tutor interno per il PCTO
Prof.ssa Samantha Pavan

LIS - Linguaggio dei segni

Anche quest'anno riusciremo ad organizzare, grazie al supporto dell'Università Ca' Foscari di Venezia, un corso sul Linguaggio dei segni.


A breve maggiori informazioni

percorso in modalità MISTA BLENDED

CLASSI A CUI E' RIVOLTO: III, IV, V

Tutor interno per il PCTO
Prof.ssa
Micol Pillon

SAN DONA' OPPORTUNITY

L’esperienza di Giffoni San Donà Experience ha fatto toccare con mano il talento delle nuove generazioni e fatto sentire l’esigenza di una struttura più solida che potesse supportare la rete di scuole e le idee dei giovani che all’interno stavano maturando o avevano già maturato esperienze importanti e che dopo le superiori manifestavano il desiderio di poter continuare in questo progetto, che spesso li ha anche aiutati ad orientarsi nella scelta universitaria.

Così nella primavera 2022 è nata SAN DONA’ OPPORTUNITY con un direttivo a maggioranza under 25, e che ha come presidente una giovane donna, anche se sono numerosi tra i soci fondatori docenti ed ex docenti e imprenditori Del territorio.

La neonata associazione quindi, raccogliendo l’entusiasmo di Giffoni San Donà Experience, vuole proporre esperienze sociali e culturali al territorio e opportunità soprattutto ai giovani collaborando con diversi soggetti e partner ed ha come obiettivi quello di diventare, prima di tutto, un punto di riferimento per le scuole e tra i player delle attività svolte nel territorio e, in futuro, un vero e proprio luogo di incontro e scambio dove poter costruire non solo esperienze ma veri e propri percorsi professionali per i giovani con la collaborazione e il supporto tra generazioni.

Si tratta dunque di una associazione inserita all’interno di una rete collaborativa tra i ragazzi, l’intera Comunità educante e le imprese, in un processo condiviso di rigenerazione educativa dei giovani all’ambiente, al paesaggio,al patrimonio, alla responsabilità sociale d’impresa ed alla cultura materiale e immateriale.

L’Ente Autonomo Giffoni, al quale nella persona del suo fondatore ClaudioGubitosi va tutta la nostra riconoscenza: per le opportunità che ci ha permesso di vivere, per la forza trasmessaci in questi anni nel credere in questo progetto e per la fiducia e il sostegno che ci ha riconfermato, continuerà la sua collaborazione con l’Associazione per i progetti riservati alle scuole; altri cultural partners saranno la Rete di Scuole del Basso Piave, l’AIART, il Teatro dele Arance, Arteven, Etherna Teatro e il Teatro dell’Osso; partners che sosterranno le attività saranno Lafert Group, Consorzio della Bonifica del Veneto Orientle, Consorzio BIM, Vegal, la Camera di Commercio di Venezia e Rovigo e media partner sarà SKRIBA.

Gli alunni interessati sono pregati di contattare il prof. ORTENZI

Referente di progetto per l'istituto
Prof. Giorgio Ortenzi

Tutor interno per il PCTO
Prof.ssa
Micol Pillon

Laboratori iuav

I PCTO Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento sono un’importante occasione con cui gli studenti della scuola superiore possono completare il proprio percorso di studi e avvicinarsi al mondo del lavoro.

Questo tipo di esperienza, progettata dall’Università Iuav di Venezia in collaborazione con le scuole, offre ai partecipanti un’attività di alto e qualificato profilo, sviluppata in un’ottica di progettazione formativa e professionale.

Gli studenti coinvolti, infatti, potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso negli anni scolastici, oltre ad acquisire quelle competenze trasversali utili a effettuare le scelte riguardanti il loro futuro con maggior consapevolezza ed efficacia, siano esse nell’ambito dell’orientamento nel mondo del lavoro o nel proseguimento degli studi


A breve maggiori informazioni

NON saranno attivati prima di Gennaio

Percorso IN PRESENZA presso il nostro istituto


CLASSI A CUI E' RIVOLTO: III, IV,V


Tutor interno per il PCTO
In via di definizione