La sezione che si occupa delle lingue parlate dall’inclusione.
La CAA (comunicazione alternativa aumentativa) è un tipo di linguaggio che viene utilizzata per favorire la comunicazione.
Non riuscire a parlare non è sinonimo di non poter comunicare.
Quando una persona presenta un disturbo del linguaggio che le impedisce di parlare può fare ricorso alla CAA.
I primi esempi sperimentali di comunicazione aumentativa alternativa iniziarono negli anni cinquanta negli Stati Uniti, molto spesso all'interno delle famiglie di persone con disabilità.
Quando parliamo di CAA ci riferiamo a una serie di simboli grafici che servono ad attivare ed ampliare la comunicazione nelle persone che non sono in grado di usare il linguaggio, non solo quello orale, ma nemmeno quello scritto.
Negli anni l’impiego della CAA si è diffuso a macchia d’olio.
Ecco qui un recente esempio di uso della CAA!