In questa sezione trovare alcuni documenti dedicati ad argomenti molto specifici, per chi ha voglia di approfondire.
Ansia per la matematica e ansia da valutazione. Quale ruolo nell'apprendimento scolastico?
De Francesco, Donolato, Tucci, Mammarella
da Psicologia Clinica dello Sviluppo, fascicolo 3, Dicembre 2020
"L'ansia per la matematica e l'ansia da valutazione possono essere definite come forme d'ansia che si presentano e sviluppano a scuola ma che al contempo sono legate al costrutto di ansia generale. (...) Nonostante l'ansia per la matematica sia una delle forme d'ansia scolastica più studiata in letteratura, le ricerche che includono l'ansia da valutazione e l'ansia generale sono ancora scarse (Mammarella, Caviola e Dowker, 2019). Diverse caratteristiche individuali sono legate allo sviluppo dell'ansia per la matematica e dell'ansia da valutazione. Tra queste, sono degne di nota le differenze di genere, in quanto le bambine spesso mostrano maggiori livelli di ansia per la matematica e ansia da valutazione rispetto ai bambini (Hembree, 1990; von der Embse et al., 2018). L'ansia per la matematica e l'ansia da valutazione presentano inoltre un carattere evolutivo, aumentando con il progredire dell'età."
REPORT ISTAT 2018 sulla salute mentale nelle varie fasi della vita.
In Italia nell’anno scolastico 2016/2017 i due terzi degli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado presenta una disabilità di tipo intellettivo (oltre 170mila alunni). Si stima che i minori con disturbi mentali dell’età evolutiva ospiti dei presidi residenziali siano 11 su 100mila minori residenti.