Sul nostro canale YouTube trovi interviste, approfondimenti e video-tour
Nell’anno scolastico 2023/2024 sono state formate 12 classi prime:
3 sezioni di Liceo Scientifico di Ordinamento
4 sezioni di Liceo delle Scienze Applicate
1 sezione di Liceo Scientifico di Ordinamento potenziato in matematica
2 sezioni del Liceo delle Scienze Applicate potenziato in matematica
1 sezione di Liceo Scientifico di Ordinamento con aggiunta della lingua spagnola
1 sezione di Liceo Scientifico di Ordinamento ESABAC
Nell’a.s. 2023/2024 sono state attivate 49 classi
23 classi di Liceo Scientifico di Ordinamento
26 classi di Liceo delle Scienze Applicate
Nell’a.s. 2023/2024 sono state attivate 17 classi
8 classi di Liceo Scientifico di Ordinamento
9 classi di Liceo delle Scienze Applicate
Verrà formata innanzitutto la classe prima Esabac analizzando le richieste di prima scelta per tale sezione.
Successivamente, in parallelo, verranno esaminate le richieste per gli altri indirizzi.
L’Istituto accoglie tutte le domande d’iscrizione pervenute in tempo utile, in funzione della capienza delle classi e delle aule disponibili. Qualora la richiesta dell’opzione preferita (indirizzo di studio preferito o opzione) non possa essere accolta per insufficiente disponibilità di posti, le famiglie interessate saranno informate nel più breve tempo possibile.
In caso di esubero, le richieste di iscrizione degli studenti provenienti dalla scuola secondaria di primo grado verranno accettate in base al seguente ordine di priorità:
1. Fratelli di studenti in corso
2. Studenti residenti nelle Circoscrizioni 3 e 4 di Torino
3. Studenti residenti nella Circoscrizione 5 di Torino, a Collegno o nella parte di Grugliasco confinante con il comune di Torino delimitata da Strada della Pronda, Corso Adriatico, via Castagnevizza e corso Francia.
4. Studenti residenti nella Circoscrizione 2 di Torino, nella restante parte di Grugliasco, a Pianezza o a Druento
5. Fratelli di studenti diplomati al Liceo Cattaneo
6. Studenti residenti in altri comuni della città metropolitana di Torino
7. Studenti residenti in altre Circoscrizioni di Torino
A parità di priorità, se necessario, la scelta sarà effettuata mediante sorteggio pubblico.
A fronte di particolari situazioni, quali ad esempio la diversa abilità o una richiesta dei servizi sociali, il Dirigente Scolastico potrà derogare dai suddetti criteri.
Le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Dipende dai propri interessi e dalle proprie ambizioni. Le differenze tra i due indirizzi non consistono nel monte ore, ma nella specificità degli indirizzi. È comunque sconsigliato scegliere il corso di Scienze applicate solo per “evitare” il latino.
No, la frequenza di questo corso è possibile solo in sede.
No, la sezione di spagnolo è presente solo in sede.
No, la sezione ESABAC è presente solo in sede.
Il percorso ha durata triennale e inizia dal terzo anno, prevede 50 ore annue, di cui 20 con docenti interni, 20 con esperti esterni e 10 di tirocinio in ospedale; le lezioni sono settimanali e strutturate in moduli che comprendono più argomenti, Il corso richiede un notevole impegno, uno studio costante e lo svolgimento di un test a risposta multipla al termine di ogni modulo. Possono partecipare gli studenti iscritti a qualunque indirizzo del liceo,
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: 150 ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario.
No, le lezioni in succursale si svolgono solamente dal lunedì al venerdì.
Le offerte scolastiche, ogni anno, sono molte sia per quanto riguarda i viaggi di istruzione sia per gli scambi culturali ed i viaggi studio. Per le uscite didattiche di un solo giorno molte classi hanno già assistito a rappresentazioni teatrali e altre attività, legate ai programmi di studio, sono in fase organizzativa.
I docenti sono quasi tutti di ruolo, la percentuale si aggira tra il 90 e il 95%.
Assolutamente no, il liceo scientifico tradizionale non è unicamente composto dal latino e la difficoltà di questo indirizzo non è causata solamente dallo studio del latino. È sbagliato pensare che, eliminando il latino, si risolvano tutti i problemi legati alla difficoltà del liceo scientifico, poiché entrambi gli indirizzi richiedono impegno allo stesso modo.
Studiare latino nel 2022 ha ancora grande valore per conoscere meglio la nostra lingua e le nostre radici senza le quali rischiamo di proiettarci verso il futuro senza la consapevolezza di quanto ci ha preceduto. Il latino aiuta a sviluppare le competenze logiche e di problem solving e contribuisce a formare a 360 gradi lo studente permettendogli un incontro ravvicinato con i classici che hanno segnato il pensiero dell'umanità.
Per chi volesse partecipare ad una lezione in classe di sabato, scrivere una mail a referente.orientamento@liceocattaneotorino.it
Dipende dalle conoscenze acquisite nei cicli scolastici precedenti e dalle proprie capacità organizzative. L’importante è trovare il metodo di studio più adatto alle proprie attitudini, che porti a risultati positivi.
L’utilizzo dei laboratori, di Informatica, Fisica, Lingue, Scienze, varia a seconda delle materie e anche degli indirizzi
Nella sezione ISCRIZIONI E CRITERI FORMAZIONE CLASSI del PTOF, pubblicato sul sito del liceo, sono elencati e spiegati i criteri di accoglienza per poter essere iscritti alla classe prima.
Esistono diversi progetti sia per le eccellenze in campo scientifico, come lo stage di Matematica a Bardonecchia o le Olimpiadi di Matematica sia per quelle in campo umanistico, come le Olimpiadi di Italiano e i Certamina di latino.
Il liceo organizza Sportelli di Sostegno allo studio - rivolti a tutte le classi e finalizzati al miglioramento dei risultati scolastici delle classi, o di gruppi aperti di studenti -, Corsi Recupero, in itinere o extracurricolare - rivolti a tutte le classi come effetto di una verifica del processo di apprendimento degli alunni o del gruppo classe al termine del Trimestre - e Corsi Potenziamento - rivolti a fasce parallele di classi per potenziare conoscenze e competenze in ambiti specifici disciplinari.
In sede le classi prime sono mediamente formate da 27-28-29-30 alunni.
In succursale sono mediamente formate da 23-24-25 alunni.
È possibile reperire tutte le informazioni nel PTOF, visionabile in fondo alla pagina.
Il Liceo partecipa a moltissime competizioni esterne: le Olimpiadi di Matematica, a cui partecipano tutti gli studenti del liceo, le Olimpiadi di Italiano, le Olimpiadi di Fisica, le Olimpiadi di Filosofia e ai Certamina di Latino.
Il nostro liceo dispone di laboratori informatici sia in sede che in succursale, dove è possibile organizzare e studiare i vari programmi in orario scolastico, e anche di dispositivi mobili che si possono essere utilizzati dagli allievi in classe.
È però necessario che lo studio prosegua a casa, dunque è consigliabile che lo studente abbia a casa a disposizione un computer.
Tutte le certificazioni delle tre lingue straniere, inglese, francese e spagnolo, e la certificazione della lingua latina.
Per l’anno scolastico 2018/19, su un totale di 1530 allievi, la percentuale degli ammessi alla classe successiva in generale è stata del 96,3%, mentre per le classi prime è stata del 92,4%.
A partire dal prossimo anno scolastico sarà possibile iscriversi solo alla classe prima che prevede il percorso Esabac, da sempre sezione di eccellenza del liceo, che offre sbocchi notevoli sia in campo universitario che lavorativo.
In fase di accettazione delle iscrizioni per l'a.s. 2023/24 verrà data priorità agli allievi che chiederanno l'iscrizione alla classe di Esabac, qualunque sia il loro luogo di residenza, in città o in provincia di Torino, non partecipando in tal modo all'eventuale sorteggio in caso di esubero di richieste su tutte le opzioni (per ulteriori informazioni si consulti il PTOF dalla Home page del sito del liceo).
Sì, sono a carico delle famiglie e il contributo si versa all’inizio di ogni anno scolastico.
Sì, il nostro liceo mette a disposizione corsi di preparazione alle facoltà scientifiche principali.
Sì, il progetto del MIUR “SAAL” (Studenti Atleti Alto Livello) ha lo scopo di favorire la conciliazione dell’attività sportiva di alto livello con l’attività dello studio scolastico. Gli allievi che rientrano nei requisiti devono produrre le certificazioni necessarie.
No, non si può indicare la preferenza per una delle due sedi. Il criterio per l’assegnazione della sede dipende dall’opzione, dalla vicinanza ad una delle due sedi e ad altri particolari motivi (es. avere un fratello/sorella frequentante).
No, non si può indicare nel modulo di iscrizione la sezione, ma si può segnalare di avere un fratello/sorella frequentante in questo anno scolastico e precisare se si voglia essere inserito nella stessa sezione oppure no.
Sì, si può indicare la preferenza a 5 o 6 giorni, tenuto conto della specificità di alcuni corsi che necessariamente sono organizzati dal lunedì al sabato.
Sì, è possibile indicare il nome di un solo compagno, ma è necessario che il compagno scelto faccia lo stesso (non sono ammesse pluriscelte).
L’orario settimanale è organizzato su lezioni da 60 minuti, tranne che per la seconda, la terza, la quarta e la quinta ora, in cui la lezione si riduce di 5 minuti per concedere due intervalli (9.55-10.05; 11.55-12.05).
Le lezioni giornaliere sono strutturate su un orario che vede l’inizio alle ore 8.00 e il termine alle ore 12.00/13.00/14.00, a seconda del tipo di corso, a 5 o 6 giorni, a seconda del biennio o triennio.
Le classi con frequenza a sei giorni il sabato escono sempre alle ore 12.00.