Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità
per documenti su altre problematiche giovanili ed eventi svolti
LINEE GUIDA PER LA LEGGIBILITA’ DEL TESTO Aspetto grafico ❏ Corredare il testo di immagini, schemi, tabelle ma in modo chiaro e lineare, senza "affollare" le pagine ❏ Usare le intestazioni di paragrafo per i testi lunghi ❏ Usare, se possibile, lo stampato maiuscolo. E' più facilmente leggibile per chiunque perché affatica meno la vista ❏ NON usare l'allineamento giustificato: lo spazio variabile tra le parole non aiuta i movimenti saccadici. Le saccadi sono rapidi movimenti degli occhi che consentono di far coincidere la zona di interesse visivo con la fovea, la zona centrale della retina che ha la massima acutezza visiva. I soggetti con dislessia effettuano più movimenti oculari durante la lettura di un testo e il numero delle fissazioni è significativamente alto, rispetto a quello dei normo-lettori, soprattutto per le parole lunghe o meno comuni. Questa difficoltà è spiegabile principalmente con il maggior numero di saccadi progressive ❏ NON spezzare le parole per andare a capo ❏ Andare spesso a capo, in modo da segmentare il testo in blocchi più ristretti ❏ Distanziare sufficientemente le righe: usare un'interlinea almeno di 1,5 ❏ Usare font del tipo "sans sarif", cioè "senza grazie" Il Times New Roman, ad esempio, è quello che di default si utilizza in Word, ma non è indicato. Nel nostro Pc ci sono già fonts sans sarif, basta controllare che abbiano segni "puliti", senza lineette aggiuntive, come ad es. l'Arial, il Comics, il Verdana, il Georgia ❏ Impostare il font in un "corpo” abbastanza grande: se un corpo di 12 punti può essere accettabile per il Verdana maiuscolo, per altri tipi di font più piccoli potrebbero servire almeno 14/16 punti ❏ Se possibile, usare il grassetto e/o colori diversi per evidenziare le parole chiave ed i concetti più importanti, o per raggruppare (nel caso dei colori) concetti e contenuti tra loro correlati. Attenzione, però, a non esagerare: il testo deve essere chiaro, "pulito", senza inquinamento visivo La struttura del testo e il lessico ❏ Usare periodi brevi ❏ Preferire le coordinate alle subordinate ❏ Preferire le forme esplicite a quelle implicite ❏ Non usare doppie negazioni ❏ Fare attenzione alle frasi con molti pronomi: costringono ad inferenze ed aumentano il carico cognitivo, con conseguente affaticamento e ostacolo alla comprensione ❏ Per quanto possibile, usare verbi nella forma attiva ❏ Cercare di evitare testi troppo lunghi ❏ Usare un lessico adeguato all'età e alle difficoltà dell'alunno ❏ Nei testi informativi/di studio raggruppare le informazioni per blocchi tematici