docente: Simona Morini
A un presente particolarmente insolito come quello del 2020 bisognerà rispondere con strumenti e strategie non convenzionali: alla costrizione in casa e all’isolamento sociale sarà necessario controbattere con la ricerca di altri mondi, altri spazi, altre realtà in cui far correre il pensiero senza freni. È un momento storico di sperimentazione e sviluppo di nuove tecnologie in grado di amplificare le esperienze limitate della realtà, e di costruire immaginari multisensoriali e sconfinati.
A cura di:
Lisa Bachmann, Matteo Boem, Miriam David, Sarah Maglio, Tommaso Migliorino, Anna Laura Pascon, Giorgia Perich, Valentina Phung, Marija Stegnjaja, Qiurui Zhou
Vi siete mai chiesti cos'hanno in comune un orso polare e uno studente di design? Se la risposta è no allora siete nel posto giusto!
Si parla di filosofia verde e si urlano slogan. C’è chi consuma eccessivamente e chi progetta in un modo diverso. Nascono nuovi mercati e cresce l’amore per l’ambiente. Qui un po' di pillole su temi ambientali che riguardano in un certo modo il mondo del design, con l'obbiettivo di fare un po' di chiarezza di cosa comporta la crisi climatica.
A cura di:
Lucia Fabbri, Maìa Ignacia Garcìa, Lisa Gasparini, Miriana Mancini, Lorenzo Maselli, Alexandru Mihu, Elettra Pignatti, Caterina Sartorello.
Chi sono i nuovi artigiani? Perché sono diversi rispetto al passato? Le nuove tecnologie hanno fatto evolvere il concetto di autoproduzione, permettendo a chiunque di creare da se ciò di cui a bisogno.
Offriamo una guida, divisa in fascicoli, che permetta a tutti di approcciarsi a questi nuovi mezzi, descrivendo principi di funzionamento, problemi più comuni e tutte le conoscenze di base necessarie.
Accompagniamo la raccolta con una pagina Instagram che vuole ispirare nuovi maker e condividere le creazioni di tutti.
A cura di:
Nicolò Gambardella, Gabriele Saffioti, Francesco Andreatta, Alessandro Trevisan
Il videogioco è il media che più si è diffuso nell'ultima decade, raggiungendo numeri altissimi in vendite e visibilità ed entrando in maniera prorompente in diversi settori
dell'intrattenimento dal cinema allo sport. Forse è quindi arrivata l'ora di rivalutare un mezzo fino a ieri additato a passatempo per bambini e che invece presenta sistemi di narrazione, interazione e socialità improponibili negli altri medium e che possono rappresentare spunti se non addirittura strumenti essenziali del design thinking in un mondo sempre più digitale.
Offriamo dunque qualche modesto approfondimento su Still Unnamed Podcast, un salotto virtuale in cui noi tutti discutiamo più o meno amabilmente su questi temi, nella speranza di incuriosirvi e intrattenervi tra aneddoti e pillole varie sul variopinto mondo del videoludo.
A cura di:
Matteo Beda, Dan Dorogoncean, Luca Marchesin, Robert Cosmin Oanca, Erica Penazzo, Jim Pieretti, Carlo Pirolo, Emiliano Rainis, Giovanni Tonon Appiani, Luca Venturoli
episodio 1: Narrazione
episodio 2: Sociale
episodio 3: Decisioni
episodio 4: Design
Data, visualizzazione, previsione, analisi, processi aziendali, database, sono solo una parte di ciò che vi aspetta in questo podcast. Il nostro obiettivo e quello di rendevi consapevoli di quanto i dati possano influire sul quotidiano: sia nel nostro nucleo privato, sia in una realtà più pubblica, che sia un azienda o un ente. Con questo podcast cerchiamo di stimolare una riflessione e un momento di dibattito in ognuno di voi, ponendo quesiti e analizzando assieme questo tema nelle sue varie sfaccettature. Sei episodi monotematici che si concentrano su determinati aspetti.
Inoltre offriamo una guida pratica per lo studente che esplica in maniera chiara le tipologie di visualizzazione, li strumenti necessari da adoperare, fino a giungere alle nuove professionalità. Per chi voglia partire e approcciarsi all'argomento e non sa da dove iniziare proponiamo questo video manuale fresco e dinamico.
A cura di:
Febe Corba, Mariam Ouichouani, Chiara Ragazzo, Irene Zorzi
Guida per lo studente alla scoperta della visualizzazione
Interaction design è una rivista online che descrive in maniera olistica il progetto di interfacce utente affrontandone in maniera critica il processo decisionale. L’interaction design è la disciplina dell’interazione tra uomo e macchina e per questo non è mai neutrale. Gli ambiti di applicazione sono molteplici: alcuni esempi sono la psicologia dell’interazione online, l’evoluzione storica degli strumenti interattivi, il ruolo dell’immaginazione nel progetto di interfacce o il contributo sociale ed etico di esso.
Dalla storia ad oggi viaggiamo tra le interfacce che hanno segnato il nostro passato e quelle che sogniamo e immaginiamo nel nostro futuro. Il racconto che vogliamo fare è insieme raccolta di dati a confronto e riflessione critica dal punto di vista di giovani progettisti.
A cura di:
Marta Mezzetti, Sara Valcasara, Febe Corba, Simone Zorzetto, Matilde Spigolon, Giacomo Bressanelli, Eros Miazzi.
Quali sono i limiti dell’essere umano e del design? Beh cari progettisti, mettete al sicuro le vostre tavolette grafiche perché vi porteremo negli ambienti più estremi del nostro pianeta e dell’intero sistema solare. Cerceremo di scoprire quale ruolo può avere un designer nell’aiutare l’umanità ad affrontare le sue sfide più ambiziose e le condizioni più drammatiche. Fate attenzione però, perché la vita di astronauti, profughi ed esploratori dipende dal vostro sketchbook. Buona fortuna!
A cura di:
Paccagnella Davide, Nikhita Ivis, Francesco Andreatta, Luca Parolin, Elia Greguoldo e Daniele Nalesso