docente: Massimiliano Ciammaichella
collaboratore: Francesco Bergamo
"Io sono tutto quello che provo. La rabbia di vivere è la mia modalità essenziale di camminare nel mondo. La realtà passa attraverso i miei occhi e mai davanti".
Autoritratto in video
"Reagire significa per me essere, ricercare e inseguire le vibrazioni ataviche che invadono il mio presente, raccogliere il nucleo di ogni scricchiolio interno provocato, per collocarlo in un atlante più ampio di quelle che definisco sinestesie emotive. La priorità esistenziale di preservare quella energia invisibile dominante che è il baricentro del mio Io".
"Il tema su cui mi concentro è quello dell’atteggiamento ironico come contromisura alle sofferenze della vita: quando le difficoltà sembrano irrisolvibili.
Ridiamoci sopra"!
"Comincio a prendermi poco sul serio, quasi a mettermi in ridicolo. Le luci svelano parti del volto e si ammorbidiscono di poco. Da qui in avanti, fino alla fine del video mostrano sempre di più la testa e assumono un colore leggermente più caldo; questo elemento concorre alla rappresentazione dell’evoluzione dello stato interiore del protagonista: Io".
"Niente mi è sembrato più appropriato di Marcel Proust per delineare il mio approccio concettuale al tema proposto: l’autoritratto. Mentre ero intenta ad attivare le mie riflessioni sul tema, una ventata di profumo di fragole ha raggiunto le mie narici".
"Attraverso il video voglio raccontare l’esperienza descritta negli scatti fotografici realizzati nella prima parte del progetto.
È suddiviso in cinque capitoli, ognuno dei quali parla di una delle mie petites madeleines.
Nelle riprese interagisco in modi diversi con loro, fino a realizzare una sorta di ricongiungimento in un’unica ripresa finale".