docenti: Elena Pedrina, Davide Giorgetta
collaboratori: Viorica Bejenari, Giovanni Covre
Uno spazio per la salvaguardia dell’ecosistema lagunare, che coinvolge la comunità veneziana nella realizzazione manuale di fascine per proteggere i margini delle barene. Un luogo dove acquistare i prodotti tipici della barena, come risultato tangibile della produzione di fascine.
Un centro di risorse materiali e immateriali dedicato al vetro di Murano e al suo recupero. Una biblioteca del vetro con un archivio sulla produzione vetraria, un magazzino di scarti provenienti dalle fornaci, spazi dedicati a workshop e ricerca, e una vetrina per le aziende del settore.
Un centro di ricerca che esplora il potenziale edibile delle alofite, piante tolleranti al sale, come strumento di adattamento culturale al cambiamento climatico. La ricerca si apre alla scoperta culinaria invitando agricoltori, chef e artisti a sperimentare con queste piante in una cucina inclusiva e trasversale.
Uno spazio multifunzionale per la salvaguardia e la valorizzazione della cultura artigianale legata alla voga veneta. Un luogo per eventi sportivi e culturali, laboratori per il restauro di remi e forcole e uno shop di oggetti unici ricavati dai materiali di scarto.