docente: Gaetano Di Gregorio
collaboratori: Elena Pagotto, Michael Carion
Attraverso l’unione di materiali diversi, gli studenti hanno esplorato combinazioni inedite, creando oggetti in cui le proprietà di ciascun elemento si potenziano a vicenda. Incastri, cuciture e unioni hanno dato vita a soluzioni strutturali e estetiche innovative.
Sperimentando l’uso di un materiale come stampo per un altro, gli studenti hanno realizzato forme complesse e superfici inedite. Tecniche come colata, termoformatura e pressatura hanno permesso di esplorare texture e volumi.
Creando nuovi materiali da mescole sperimentali, gli studenti hanno sviluppato bioplastiche, trattamenti superficiali e materiali ibridi. Testando proprietà di resistenza, flessibilità e trasparenza, hanno aperto nuove possibilità nel design sostenibile.
Attraverso il cartone, gli studenti hanno riprodotto oggetti desiderati, esplorando forma e volume. Questo esercizio ha permesso di trasformare il desiderio in materia, sperimentando tecniche di taglio, piega e assemblaggio per dare vita a nuove interpretazioni.
Un archivio personale di materiali, nato dalla ricerca e dalla sperimentazione. Ogni totem raccoglie campioni che raccontano proprietà, texture e potenzialità d’uso, diventando uno strumento di ispirazione e progettazione.