docente: Silvia Codato (Interior Design), Francesca Cappelletti (Qualità dell'ambiente)
collaboratori: Davide Cecconello ed Elisabetta Gabrielli (Interior Design), Ilaria Pittana (Qualità dell'ambiente)
Il Laboratorio si propone di affrontare il tema del progetto di interni quale motore di rigenerazione urbana, investigando le nuove forme dell’abitare contemporaneo: spazi ibridi di residenza e lavoro, di commistioni di funzioni e usi, in cui i temi legati alla sostenibilità, alla produzione e alla ricerca risultano fondanti. Il caso studio è il riuso di un cinema, Excelsior a Padova, quale metafora di idea di comunità. Una comunità nuova, che si sta trasformando e formando, in base a scenari economici e sociali inediti, spesso emergenziali, che chiedono di immaginare scenari altri di condivisione degli spazi, rileggendo i molteplici significati del concetto di ospitalità.
L’ex Cinema si reinventa come spazio di espressione per l’ arte performativa. La “scatola nella scatola”, ispirata al reticolo di Superstudio, definisce il cuore dello spazio, modulando la sua forma attraverso pannelli mobili.La galleria-retroscena diventa parte integrante della performance, uno spazio in cui spettatori e artisti si muovono, osservano e partecipano da prospettive inedite, ampliando il confine tra palco e pubblico. Progetto completo qui Instagram: @performa_tive
[Uptempo]; nel glossario jazz si intende un brano eseguito a ritmo veloce. Micro alloggi e ampi spazi condivisi. Le camere si configurano come un modulo che suddivide lo spazio in modo irregolare, elevandolo su piani sfalsati che generano flussi veloci, intrecciati e ritmati. La struttura si appoggia sul preesistente cinema-teatro senza alterarlo ma dandogli nuova vita. Il carattere dello spazio viene definito dalle persone stesse che lo abitano: se ne appropriano e lo personalizzano. Ogni individuo diventa parte integrante dell’ambiente, imprimendo la propria identità. Progetto completo qui Instagram: @__uptempo_
Dedicato all'accoglienza rivolto a famiglie in emergenza abitativa, il progetto si concentra sui bambini, sviluppa un’area giochi centrale che si espande anche nei cortili esterni, creando una connessione fluida tra spazi interni ed esterni. Il risultato finale è uno spazio che unisce funzioni ludiche, ricreative e sociali, rinforzando il senso di comunità e offrendo un valore aggiunto al tessuto urbano di Padova. Progetto completo qui Instagram: @retake_house
Irene Arragones Larranagas, Chiara Anna Barina, Rebecca Baseggio, Asya Basso, Giada Battistello, Alice Bellinaso, Milena Benearrivato, Sara Boccanegra, Maria Angelica Cabrera, Maddalena Carraro, Lucrezia Casagrande, Irene Casany, Stefano Celegato, Xingyi Chen, Zhijing Chen, Laura Chiappara,T obia Citton, Matteo Corò, Marie Courbet, Laura Curis, Erica De Luigi, Margherita De Toni, Sofia Donati, Anna Farrés, Greta Febelli, Nana Fish, Anna Franco, Greta Galiazzo, Giovanni Graziano, Giorgia Grendele, Giorgia Lepri Beriuti, Giulia Lombardi, Emiliya Longo Labko, Emma Lorenzoni, Aurora Mareggiato, Sara Mattoni, Giulia Nappa, Alessia Giulia Negrea, Giulia Padovan, Filippo Parolin, Giada Petozzi, Julia Pi Hernandez, Diana Pizzuto, Chiara Poletti, Angela Rigato, Anna Righi, Eva Rossi, Emma Tirelli, Marina Torres Bas, Miriam Trevisan, Anna Tronca, Emma Valentinuzzi, Beatrice Vergine, Beatrice Vitali, Aurora Zacchello, Leonardo Zambon, Anna Zamunaro