docente: Carlo Federico dall'Omo
collaboratori: Matteo Rossetti, Iris Brucculeri
Un viaggio tra le luci nascoste della città
La vita notturna di Venezia, spesso ignorata dai turisti, si risveglia dopo il tramonto nei piccoli locali e bacari, dove studenti e residenti si incontrano, creando un’atmosfera autentica lontano dalle zone più affollate.
L’isola di Scoglio Olivi, cantiere navale
ora abbandonato a pochi chilometri dalla
costa di Pola, diventa un palcoscenico
simbolico per una riflessione sulla identità
frammentata della città.
Prospettive urbane tra spazio pubblico,
memoria e un futuro di convivialità
Questo progetto è un viaggio attraverso la
complessità di Parenzo, esplorando le sue
stratificazioni storiche, il suo presente e le
sue prospettive future, per riscoprire una
città che non smette mai di raccontarsi.