docente: Massimiliano Ciammaichella
collaboratrice: Olimpia Russo
La metamorfosi di Aracne, la donna-ragno, si realizza in un video che ha lo scopo di esplorare e mostrare l’interconnessione tra uomo, animale e ambiente. Questo tema viene trattato ampiamente in "Chthulucene" di Donna Haraway, per oltrepassare l’epoca attuale dell’Antropocene e immaginare un futuro che vada oltre la netta separazione tra umano e non-umano.
Ascoltare è un atto di cura, un modo per manifestare attenzione nei confronti di qualcuno o qualcosa.
Venezia conserva caratteristiche peculiari, in quanto lambita dal mare e intoccata dal traffico. Malgrado ciò, sempre di più sono i corpi che competono per occuparne gli spazi, per cui rumori diversi si stratificano lungo i percorsi battuti dai visitatori, mentre itinerari non contemplati dalle guide turistiche rimangono nell’ombra, ognuno vibrante di sonorità specifiche.
Moulaye nasce dalla volontà di esplorare e ampliare la consapevolezza rispetto al tema della cura e al vissuto personale di Moulaye Niang, artigiano del vetro la cui esperienza ha ormai trovato una propria dimensione nel territorio veneziano. Il progetto documenta una narrazione trasparente, senza sovrapposizioni esterne o interpretazioni secondarie.
L’obiettivo è mettere in luce il paradosso per cui coloro che vengono frequentemente stigmatizzati come “irregolari” svolgono, in realtà, un ruolo di cura nei confronti della società. Adattandosi alle situazioni e ai contesti, cercano di offrire il prodotto più appropriato al luogo e al momento, semplicemente per instaurare uno scambio. Gli ambulanti rispondono ai bisogni emergenti offrendo servizi e prodotti direttamente nei luoghi in cui si manifestano tali necessità.