docente: Stefano Fariselli
collaboratore: Manuel Mingardo
Lo sci acrobatico o freestyle è uno sport tanto affascinante quanto pericoloso per gli innumerevoli rischi da impatto con il suolo nevoso, specialmente dal punto di vista dorsale.
Abbiamo pensato ad un paraschiena che abbia delle protezioni rigide poiché offrono la massima resistenza contro urti e cadute; combinate con protezioni soft shell, realizzate da un’imbottitura in schiuma e materiali in tessuto, risultando così tutto più comodo e flessibile, ideale per lunghe ore di sci.
Lo sport scelto è il Downhill, ovvero una disciplina in cui si utilizza una mountain bike per scendere lungo percorsi molto ripidi, accidentati e pieni di ostacoli.
La protezione è pensata con delle zone più compatte, adatte a evitare la perforazione da rocce o rami, alternate a zone più leggere e sottili che permettono di mantenere un’elevata mobilità.
La progettazione si è concentrata anche sulla sostenibilità del prodotto, tutti i componenti sono facilmente separabili tra loro, così da consentire un corretto smaltimento a fine vita.
Abbiamo pensato ad un protettore che prevedesse due strati principali: uno morbido a contatto con il corpo, comodo e leggero ed uno costituito da plastiche rigide per proteggere da tagli e perforazioni.
Queste parti rigide sono caratterizzate da una texture fatta di parti a rilievo e di parti affondate.