docente: Alessandro Masturzo
collaboratrice: Francesca Ambrogio
“I tubi sono tanti, milioni di milioni”
P: Ma che tubo?
S: Boh… da 7 cm?
P: Ma da 70 mm reggerebbe un elefante; consulti invece un prontuario e un fabbro.
Un tema astratto: la lentezza.
Un obiettivo pratico: un prodotto sviluppato tecnicamente, oltre lo stadio di concept là dove una vite ha un nome e un diametro, e una piega un raggio di curvatura.
E poi gli studenti, fuori dalla comfort zone, a fare scelte non basate su gusti personali ma su parametri condivisi, tecnici, produttivi, costruttivi, economici.
Agli studenti è stato chiesto di creare un prodotto funzionale che rispondesse a pochi e semplici requisiti progettuali:
Utilizzare un minimo di 3 chiodi e un massimo di 100 chiodi;
Sono ammessi altri materiali e componenti economici (es: legno, plastiche, metallo, scarti, sughero, ecc), ma devono avere sempre un ruolo progettuale secondario rispetto ai chiodi.
Durante la fase di transizione tra la ricerca e lo sviluppo del progetto agli studenti è stato chiesto di allargare i propri orizzonti mentali e di ricercare oggetti industriali, oggetti del mondo e libri che avessero una stretta relazione con la lentezza.
Nella fase di sviluppo prodotto è stato chiesto agli studenti di ragionare attorno al tema della pizza.
L'assignment ha costretto gli studenti ad immaginare la pizza come un oggetto industriale e dunque avente la necessità di essere progettato in ogni sua parte.
Il risultato doveva essere tecnicamente corretto, riproducibile e usabile/mangiabile.
DEN
sistema modulare contract volto alla definizione dello spazio-oasi
Demis Bernardi, Asia Faganello, Costanza Montalto, Benedetta Pavan
ALVEO
sistema di arredamento da giardino che mira a collaborare con la natura stessa per migliorare l’esperienza di coltivazione
Sofia Destro, Maria Sole Follesa, Matteo Mittempergher, Stefano Zurlo
ODISSEO
una famiglia di oggetti volta a creare un’esperienza alternativa di orientamento all’aperto
Luca Benacchio, Lorenzo Tirelli, Teresa Tiveron, Bruna Zuccarello
SLOW FLOW
-Wake Up, Think Less, Relax-
moduli multifunzionali per l'allenamento outdoor
Laura Brognera, Elena Carraro, Claudia Deliu, Alice Giacobbo
WINDOW
separà modulare outdoor per piante rampicanti
Filippo Botter, Andrea Carretta, Benedetta Fornaro, Ylenia Matteazzi
BORDO
-Estroverso, Prudente, Materno, Loquace-
sistema di 4 moduli di transenne per l’arredo urbano con diverse funzioni accumunati da una struttura esterna in acciaio
Marco Baraziol, Sara Pojer, Julia Sales Bueno, Micol Zampieri
OTIUM
sistema di tavoli componibili che amplia le possibilità del campeggio all’aperto
Andrea Chiesurin, Sara Cotaj, Oscar Frate, Irene Mazzoleni
ATTI
-Sondo, Narro, Bado e Opto-
una famiglia di oggetti d'arredo per l'ufficio con la peculiarità di segnalare azioni e/o stati d'animo dei dipendenti
Lorenzo Bet, Lorenzo Franciosi, Valeria Ronchi, Alessia Zanatta
PLAYFORT KIT
gioco per bambini modulare costituito da strutture in legno che si legano ad unsistema di teli che portano alla costruzione di innumerevoli configurazioni
Riccardo Etai, Mathilde Pergher, Dario Romita, Elisa Tran
MEMENTO
libreria modulare e variabile, con scenografie movibili, per il collezionismo
Francesco Candido, Davide Carcagni, Damiano Mazzetto, Federico Soffiati
DUSK
lampada progettata con un sistema di pesi e contrappesi che permettono di spegnere la luce in modo graduale all'interno dell'ambiente
Nils Carnarius, Martina Francese, Cristina Sacco
STONEHENGE
prodotto-gioco di supporto alla crescita del bambino ispirato al metodo Montessori
Federica Dalla Mora, Marianna Malocco, Angelica Mocellin
PLAU
un gioco che nasce con l’obbiettivo di educare i bambini all’ordine ma con l’aggiunta del divertimento
Sahar Cunego