Laurea triennale in Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni / curr. Product e Visual design / primo anno

Fondamenti di visual design B + Tipografia e stampa B

docenti: Sergio Menichelli, Monica Pastore

collaboratrice: Irene Sgarro

Il laboratorio propone di indagare la tipografia nel design grafico da due possibili punti di vista attraverso diversi artefatti progettuali, facendo emergere sia il suo aspetto più espressivo sia quello più funzionale.
L’obiettivo è duplice, da un lato far riflettere gli studenti sulle componenti fondative del mestiere – gli approcci, gli ambiti di impiego, la metodologia progettuale –, dall’altro fornire loro gli strumenti elementari per poter progettare gli elaborati visivi a partire dalla scelta dei caratteri fino agli espedienti cartotecnici di uno stampato.

Gallery dei progetti

Tipografia materica

Selezione di progetti realizzati da: Vanessa Beggiora, Stefan Borogovac, Sara Damonte, Giacomo Gatti, Marco Meneghetti, Francesco Mozzo, Beatrice Pagliarusco, Giacomo Pierno, Margherita Rossini, Cesare Silenzi, Martina Vanone

L’esercitazione consiste nella progettazione di un alfabeto minuscolo o maiuscolo realizzato mediante l’uso di uno strumento di tracciamento inusuale oppure di un oggetto con cui costruire le lettere. Lo scopo dell’esercitazione è quello di assegnare alla tipografia un valore materico, intendendo le lettere come oggetti con forme di costruzione specifiche.

Tipi modulari

Selezione di progetti realizzati da: Asia Antichini, Ernesto Campagnuolo, Sara Damonte, Flavia Doda, Giulia Lavina, Beatrice Pagliarusco, Andrea Pani, Fabio Perchiazzi, Margherita Rossini, Omar Sawalhi, Andrea Segna

La seconda esercitazione prevede la progettazione di un carattere geometrico modulare partendo da due griglie assegnate, una quadrata e una rettangolare. Sono stati sviluppati alfabeti completi sottostando a due vincoli progettuali: 1. sostituire le curve e le diagonali delle lettere con elementi rettilinei; 2. limitare o eliminare del tutto elementi di costruzione “scalettati” come i caratteri bitmap.

Il dizionario

Selezione di progetti realizzati da: Asia Antichini/Anna Pitton, Vanessa Beggiora/Francesco Mozzo, Stefan Borogovac/Collins Nnaemeka Egbo, Pietro Cestonaro/Chiara Marchiori, Laura Conti/Vittoria Luria, Giovanni De Conti/Fabio Perchiazzi, Flavia Doda/Serena Troisi, Martina Guadagnin/Martina Vanone, Giulia Lavina/Omar Sawalhi, Andrea Pani, Giacomo Pierno, Gaia Leonor Rainoldi/Cesare Silenzi, Marco Meneghetti/Riccardo Frassetto

La progettazione del dizionario è propedeutica allo sviluppo delle capacità progettuali tipografiche più funzionali come la scelta del carattere adeguato, il progetto della gabbia editoriale, la gerarchia delle informazioni e la scelta degli espedienti cartotecnici più idonei. L’esercitazione prevede una serie di vincoli tra cui il contenuto, l’uso esclusivo della tipografia in nero, la scelta di soli 2 caratteri tra quelli dati agli studenti e il formato A5 (eccezione fatta per i gruppi dei dizionari tascabili). Gli obiettivi progettuali assegnati sono quattro: il progetto di un dizionario economico in termini di spazio; il progetto di un dizionario per bambini; il progetto di un dizionario per persone ipovedenti; il progetto di un dizionario tascabile.

Lettera e figura

Selezione di progetti realizzati da: Collins Nnaemeka Egbo/Stefan Borogovac, Giovanni De Conti/Giacomo Gatti, Emma Gigante/Margherita Rossini, Omar Sawalhi/Giulia Lavina, Asia Antichini/Anna Pitton, Pietro Cestonaro/Chiara Marchiori, Emanuela Blajin/Ernesto Campagnuolo, Erica Carlotto/Sara Damonte, Laura Conti/Vittoria Luria, Martina Guadagnin/Martina Vanone, Andrea Pani, Lorenzo Cecchinato/Jago Pulici, Lisa Ferrari/Martina Marzotto

Partendo dalla scelta di un carattere tipografico, gli studenti e le studentesse hanno elaborato una serie di tre tavole che indagano la valenza espressiva del carattere e ne mostrano l’applicazione a un soggetto realmente esistente (un’istituzione, una città, un’azienda, un negozio…). In seguito, agli studenti e alle studentesse è stato chiesto di comporre una o più parole attraverso la deformazione del carattere per formare un trittico di manifesti che restituisca il “sapore” e il “carattere” del soggetto scelto.

HANNO PARTECIPATO AL LABORATORIO

Asia Antichini, Livia Baldelli, Vanessa Beggiora, Elide Beltrami, Emanuela Blajin, Stefan Borogovac, Polen Buktel, Ernesto Tommaso Campagnuolo, Erica Carlotto, Lorenzo Cecchinato, Pietro Cestonaro, Sofia Ciarpaglini, Laura Conti, Sara Damonte, Giovanni De Conti, Flavia Doda, Collins Nnaemeka Egbo, Elisa Fano, Lisa Ferrari, Martina Florit, Riccardo Frassetto, Giacomo Gatti, Emma Gigante, Manuele Graziotto, Martina Guadagnin, Giulia Lavina, Vittoria Luria, Aliénor Mabire, Chiara Marchiori, Martina Marzotto, Marco Meneghetti, Francesco Mozzo, Vasile Oanta, Beatrice Pagliarusco, Andrea Pani, Fabio Perchiazzi, Giacomo Adriano Pierno, Anna Pitton, Sofia Piva, Jago Pulici, Gaia Leonor Rainoldi, Margherita Rossini, Matteo Santarcangelo, Alessia Santinon, Omar Sawalhi, Andrea Segna, Cesare Silenzi, Serena Troisi, Martina Vanone, Eleonora Visentini

UN RINGRAZIAMENTO A

Francesca Depalma, Filippo Taveri
Pagine realizzate con il coordinamento di Pietro Costa, Maddalena Dalla Mura, Chiara Pagani, Gianni Sinni e in condivisione con i docenti e i collaboratori citati.