In quali direzioni si sta espandendo l’interior design? Il ciclo di conferenze “Interior / Design” intende rispondere a questo e altri interrogativi attraverso la voce di esperti internazionali – progettisti, educatori, teorici e storici del design. Dopo il primo ciclo (2021/2022), la serie di conferenze continua nel 2022/2023 con nuovi contributi.

Le conferenze, online, si tengono in inglese.

Corso di laurea triennale in Product, Visual e Interior Design
Corso di laurea magistrale in Product, Communication e Interior Design
A cura diEmanuela Bonini Lessing, Alessandra Bosco, Fiorella Bulegato, Lucilla Calogero, Maddalena Dalla Mura
ImmagineDamiano Fraccaro 

novembre 2022 - giugno 2023

Interior/Design

A cura di Emanuela Bonini Lessing, Alessandra Bosco, Fiorella Bulegato, Lucilla Calogero, Maddalena Dalla Mura
 > tutti gli incontri si tengono su MS TEAMS Iuav Design Talks codice: appg28a
Il ciclo di conferenze Interior/Design punta a mappare e analizzare le tensioni e le potenzialità che caratterizzano l’ambito dell’interior design, oggi sempre più spesso praticato, teorizzato e discusso come territorio produttivo di nuove relazioni e significati progettuali e disciplinari. Dopo il primo ciclo organizzato nel 2021/2022, nel 2022/2023 il ciclo prosegue con il sottotitolo “Expanding the field”, coinvolgendo esperti, progettisti, storici, critici e teorici internazionali. In particolare la nuova serie di incontri punta ad allargare lo sguardo indagando temi e questioni quali il ruolo dell'interior design nell'area del progetto e la pedagogia dell'interior design, gli interni “esterni” e la “interiorità” pubblica, gli interni e la natura.
Nella sua conferenza, Graeme Brooker, programme leader del MA in Interior Design del Royal College of Art, discuterà quelli che lui considera essere temi centrali per la pratica contemporanea dell'interior design, ragionando su parole chiave come ri-uso, superuso, eredità, sensibilità...

19 maggio 2023

ore 14:00 / in presenza
Cotonificio / aula L2

Working with the Not New

Graeme Brooker
Royal College of Art, London

Nella sua conferenza Jean Whitehead discuterà il concetto di atmosfera indagando le relazioni tra interior design, cinema e teatro. Utilizzando le lenti della "mise-en-scène" e la nozione di "spazio scenico" è possibile rileggere l’interior design come una pratica rivolta a creare atmosfere immersive, ambienti che hanno un impatto sia fisico che psicologico sull'esperienza dell'utente.

16 maggio 2023
ore 14:00

Creating Interior Atmosphere
Mise-en-scene and Interior Design

Jean Whitehead
Senior Lecturer of Interior Design
Falmouth University, UK 

Nella sua conferenza, Andrea Sosa Fontaine, interior designer e docente alla Kent State University, Kent, Ohio, proporrà di ripensare l’interior design attraverso le lenti del fashion design e dell'abbigliamento, come prospettiva utile a sviluppare un approccio più equo alla progettazione di interni che rispondano e si adattino alle caratteristiche diverse e alla evoluzione dei corpi individuali. Prendendo spunto dal suo progetto di ricerca, “Spatial Patterning”, Sosa Fontaine discuterà la centralità dei corpi e delle identità nella progettazione dello spazio come chiave per l’espansione concettuale e operativa della disciplina dell’interior design.

9 maggio 2023
ore 15:00

Wearing Interior Space

Andrea Sosa Fontaine
College of Architecture
and Environmental Design,

Kent State University, Kent, Ohio

Eva Storgaard, ricercatrice e docente di architettura d’interni presso l’Università di Anversa, affronterà il contributo basato su evidenze che discipline come la psicologia e le neuroscienze possono offrire per la pratica e la futura espansione dell'interior design. Concentrandosi in particolare sui recenti sviluppi delle neuroscienze, Storgaard discuterà il loro apporto in merito alla definizione della complessa relazione tra le persone e l'ambiente spaziale e presenterà il metodo pedagogico che lei stessa ha contribuito a sviluppare presso la sua scuola, illustrando alcuni risultati del lavoro dei suoi studenti.

14 aprile 2023
ore 15:00

Towards Responsive Interiors

Eva Storgaard
Faculty of Design Sciences,
University of Antwerp 

Richard Buchanan, professore in Design, Management, & Innovation alla Weatherhead School of Management di Cleveland, rifletterà sulla dimensione teorica e sulla centralità dell’interior design nel panorama delle discipline del progetto del XXI secolo. In particolare la conferenza si concentra sullo spostamento di attenzione del design da questioni di luogo e spazio a questioni di azione e, sempre più, di “interni della mente”, che richiedono una visione umanistica della progettazione.

29 novembre 2022
ore 14:00

Surroundings and Environments in Fourth Order Dssign

Richard Buchanan
Case Western Reserve University, Cleveland

Liz Teston, Professore Associato alla School of Interior Architecture della University of Tennessee, esporrà le sue ricerche sulla “Public Interiority”, come condizione percepita e fenomenologica, oltre che spaziale. In particolare la lecture si sofferma su casistiche e caratteristiche degli interni nell’ambiente pubblico e urbano.

9 novembre 2022
ore 15:00

Public interiority

Liz Teston
The University of Tennessee

aprile - maggio
2022

Interior/Design

A cura di Alberto Bassi, Emanuela Bonini Lessing, Maddalena Dalla Mura
 > tutti gli incontri si tengono su MS TEAMS Iuav Design Talks codice: appg28a
Il ciclo di conferenze punta a mappare e analizzare le tensioni e le potenzialità che caratterizzano l’ambito dell’interior design, oggi sempre più spesso praticato, teorizzato e discusso come territorio produttivo di nuove relazioni e significati progettuali e disciplinari. Progettisti, educatori, teorici e storici sono invitati a rispondere ad alcuni interrogativi: In quali direzioni si sta espandendo l’interior design? Quali concetti e teorie, quale vocabolario possono aiutarci a interpretare questa espansione? Quali relazioni si stabiliscono con altri campi e con diverse discipline? Quali obiettivi e quali sfide affrontano oggi gli interior designer, e chi si occupa della loro educazione?
Interior designer e dottore di ricerca in Architectural, Urban and Interior Design (Politecnico di Milano), Ayman Kassem discuterà il concetto di “performativo” in relazione alla progettazione d’interni e all’exhibition design. In particolare si soffermerà non solo sulla qualità teorica e discorsiva di “performativo” ma anche sulla capacità di questo concetto di orientare il design dello spazio verso una dimensione strategica, capace di anticipare e accogliere eventi previsti e imprevisti, e di adattarsi ai cambiamenti futuri.

17 maggio 2022
ore 17:00

Performative interiors

Ayman Kassem
Ajman University, UAE

In questa conferenza Graeme Brooker, architetto e designer, teorico e storico del design degli interni e dell’architettura, e Head of Programme del MA in Interior Design del Royal College of Art, parlerà del suo ultimo libro “50|50 WORDS FOR REUSE – A minifesto” – un manifesto del “ri-uso”, come spazio di ricerca e opportunità di progettazione.

6 maggio 2022
ore 16:00

50 Words for Reuse

Graeme Brooker
Royal College of Art, Londra

Il designer francese Olivier Vadrot ripercorre la propria esperienza ed esamina il proprio lavoro, condotto a cavallo fra ambiti diversi quali musica, scenografia e arredo pubblico – e documentato anche nel libro “Mêlées”.

26 aprile 2022
ore 17:00

Mêlées

Olivier Vadrot

Programme Leader del BA in Interior Design alla Northumbria University, Lucy Marlor propone una riflessione sulla mutata condizione concettuale e funzionale degli “interni”, come spazio flessibile e transitorio di progettazione, nel quale i tradizionali confini fra interno ed esterno sfumano, e assumono crescente rilevanza le persone.

12 aprile 2022
ore 16:00

New Territories: Re-imagined Interiorities

Lucy Marlor
Northumbria University, Newcastle