Filippo Arcelloni ed Enzo Valeri Peruta hanno scelto di entrare nel mondo degli adolescenti con il loro stesso linguaggio, per aiutarli a sviluppare uno sguardo critico nei confronti del consumo di alcol e della comunicazione mass-mediatica che lo normalizza. Realizzato in collaborazione con l’ASL di Bergamo, lo spettacolo è stato inserito in numerosi progetti di prevenzione, rivelandosi un modo innovativo ed efficace per far riflettere i ragazzi su un tema cruciale.
Uno spettacolo radiofonico dal vivo, dal ritmo serrato e dallo stile ironico, pensato per catturare l’attenzione dei ragazzi e stimolarli alla riflessione. Un format dinamico che mescola dati significativi, informazioni e momenti di puro intrattenimento. Il pubblico non è solo spettatore, ma parte attiva grazie a quiz e interviste che rendono l’esperienza coinvolgente ed emozionante.
Negli ultimi anni, il consumo di alcol tra gli adolescenti è diventato un fenomeno sempre più evidente. La mancanza di un'informazione chiara e adeguata porta a sottovalutare i rischi fisici e psicologici associati.
Perché? Per facilitare le relazioni sociali, soprattutto con l’altro sesso, per divertirsi di più, per esagerare, per sentirsi parte di un gruppo, per imitazione, abitudine e noia.