Il percorso "Donne e diritti nel mondo del lavoro" ha offerto alla classe l'opportunità di esplorare un tema di grande rilevanza storica e sociale, mettendo in luce il ruolo delle donne nell'ambito lavorativo e le sfide che hanno affrontato e continuano ad affrontare per vedere riconosciuti i propri diritti.
L'attività, condotta da Monia Colaci, responsabile per la formazione e la didattica dell'Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea (Fondazione ISEC) di Sesto San Giovanni, si è articolata in tre lezioni in classe ed un laboratorio pratico presso l'archivio della Fondazione ISEC.
Le lezioni in classe hanno avuto come tematiche:
Il lavoro delle donne nella storia : l'evoluzione della presenza femminile nel mondo del lavoro dal XIX secolo ad oggi, con un focus sulle lotte per i diritti e le conquiste normative.
Donne designer nell'Italia del Novecento : lezione tenuta dalla prof.ssa Raimonda Riccini, docente di Storia del Design all'Università di Venezia.
L'organizzazione del lavoro : riflessioni sulle pari opportunità, le politiche di genere e le sfide ancora aperte nel contesto lavorativo moderno.
Il percorso si è concluso con un laboratorio sui documenti storici, svolto presso l'archivio della Fondazione ISEC, dove gli studenti hanno potuto consultare fonti originali, come fotografie, lettere e articoli di giornale, analizzando in prima persona i materiali che testimoniano l'evoluzione dei diritti delle donne nel mondo del lavoro.
Questa esperienza ha permesso di sviluppare non solo conoscenze storiche, ma anche competenze critiche e analitiche, offrendo agli studenti uno sguardo consapevole e approfondito sul tema.
A conclusione del percorso proposto alla classe, gli studenti hanno intervistato nonne e altri familiari per approfondire i cambiamenti sociali che hanno interessato il mondo del lavoro negli ultimi decenni.
I testi delle interviste sono stati raccolti in un libro digitale realizzato con l'applicazione Bookcreator.
Il testo può essere sfogliato online o salvato in formato pdf