Negli anni del biennio, il programma prevede un consolidamento del metodo di studio, delle conoscenze e delle competenze acquisite alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Si studiano grammatica e antologia, attraverso cui si lavora sulla comprensione e sull'analisi del testo scritto, in prosa e in poesia. Ci si esercita inoltre nelle diverse tipologie di testo scritto. Il programma di Storia, invece, parte dalla Preistoria e giunge fino all'Alto Medioevo.
Durante il triennio, nelle ore di Italiano si studia la storia della letteratura italiana, dalle origini fino all'età contemporanea, con alcuni richiami alla letteratura straniera. Gli argomenti vengono studiati in parallelo con il periodo storico di riferimento, in modo da comprendere al meglio le caratteristiche culturali dell'epoca. Altri importanti obiettivi sono imparare a comprendere testi di diverso genere ed esprimersi in maniera chiara e corretta, sia in forma scritta sia in forma orale.
Nel primo segmento del percorso di Studio serale, si condensa il programma del primo e secondo anno. Per italiano si lavora sulla grammatica, l’analisi logica e del periodo. Si affrontano i diversi generi letterari, dal romanzo storico alla fantascienza e ci si avvicina al linguaggio della poesia. Per storia è una lunga carrellata che va dalla Preistoria alla caduta dell’Impero Romano, fino alla nascita delle monarchie feudali.
Nel secondo segmento, per italiano, si parte con Dante, Petrarca e Boccaccio e si arriva al Manzoni, ponendo sempre molta attenzione al contesto storico-economico sociale in cui vivono gli autori.
Nel terzo segmento c’è il tempo di approfondire perché il programma di storia parte dalla fine dell’Ottocento con la Destra storica al potere in Italia e arriva fino alla seconda guerra mondiale e alla guerra fredda; per italiano inizia con Giovanni Verga e generalmente si conclude con Eugenio Montale.