Scrittori&giovani è il festival letterario di Novara e laghi nato nel 2006. Quest'anno gli alunni leggeranno "Sogno bianco" e incontreranno l'autore, Gabriele Romagnoli. Il progetto intende coinvolgere attivamente gli studenti: la scuola riceve copie omaggio del libro dell'autore che verrà in seguito ospitato; gli studenti leggono il romanzo e, durante l'incontro, possono interagire con chi l'ha scritto, ponendo delle domande. L’obiettivo è diffondere il piacere e l’interesse per la lettura e dare l’opportunità ai ragazzi di trovarsi faccia a faccia con personalità letterarie.
Ogni settimana, agli studenti di alcune classi della sede di Oleggio arriva il quotidiano in classe. Il progetto ha l’obiettivo di aiutare i giovani di oggi a diventare, non solo i lettori critici di domani in grado di riconoscere l’informazione di qualità dal resto dell’informazione, ma soprattutto cittadini più partecipi alla vita democratica del nostro Paese e dotati di un sempre più forte spirito critico e senso civico, nonché di abilità argomentative, utili per comunicare la propria opinione.
Io leggo perché
#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. Da sabato 5 a domenica 13 novembre 2022, nelle librerie aderenti, sarà possibile acquistare libri da donare alle Scuole. Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva, donandoli alle Scuole e suddividendoli secondo disponibilità tra tutte le iscritte che ne faranno richiesta attraverso il portale.
Il progetto ha lo scopo primario di mostrare come il concetto di “testimonianza” sia alla base di esperienze chiave per l’essere umano, quali ad esempio la capacità di leggere e interpretare le emozioni altrui, il desiderio di cambiare in meglio il mondo circostante, la socialità e la condivisione di ricordi ed esperienze e, più in generale, il sentirsi parte di una comunità; pertanto durante questo progetto ogni partecipante può apprendere come accogliere empaticamente una testimonianza, come prendersene cura e come raccontarla, imparando grazie ad attori professionisti le tecniche e le dinamiche di una narrazione, sia essa su un palcoscenico, su un podcast o sui più moderni social network.
È in attivo un corso di alfabetizzazione per alunni NAI e che presentano gravi lacune nella lingua italiana. Nel secondo quadrimestre si svolgerà anche un corso avanzato per gli alunni che, pur essendo in Italia da più tempo, hanno ancora necessità di perfezionare le proprie competenze linguistiche.
Il progetto si propone di favorire l'acquisizione di competenze trasversali quali pensiero critico, attitudine alla problematizzazione, al dialogo e al confronto attraverso alcuni incontri di pratica filosofica guidati da un Esperto esterno su temi universali o di interesse per lo specifico indirizzo di studio. Durante questo secondo anno di sperimentazione, il progetto coinvolgerà alcune classi prime dell’Istituto.
Quest'anno alcune classi dell'Istituto saranno impegnate nella partecipazione ad alcuni concorsi, come il concorso regionale di Storia Contemporanea e il concorso Istituto del Nastro Azzurro, che ha proposto come tematica per quest’anno “Gli organi Istituzionali dello Stato - funzione e aspetti sociali”.
Si propone un percorso sui temi del contrasto alla violenza di genere tra adolescenti che prevede laboratori didattici di educazione alla cittadinanza globale per gli studenti e le studentesse condotti da formatori e formatrici ACRA; ACRA è un’organizzazione non governativa milanese, impegnata da oltre 50 anni nel contrasto delle povertà e nella cooperazione internazionale. In Europa e in Italia promuove una cultura di dialogo, integrazione, scambio interculturale e solidarietà e da più di vent'anni porta nelle scuole percorsi didattici e laboratori sulla Cittadinanza Attiva e Globale.
Gli studenti hanno potuto assistere nel corso dell'anno scolastico a proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali legati al programma di Letteratura, Storia ed Educazione civica. Tra le proposte di quest'anno ci sono stati gli spettacoli teatrali "Garò. Una storia armena" e "Romeo e Giulietta - Opera ibrida" e il film "Sul sentiero blu". Gli studenti hanno avuto anche la possibilità di confrontarsi con registi e attori al termine dello spettacolo.
Tra gli interventi formativi-divulgativi su dinamiche giovanili previsti dal Protocollo di Intesa “SCUOLA SPAZIO DI MediAZIONE”, siglato col nostro Istituto nel settembre 2021 e volto alla promozione e diffusione della cultura della legalità, del rispetto e della non violenza tra le giovani generazioni, il Centro Giustizia Riparativa di Novara propone, per il corrente anno scolastico, un percorso educativo sulla cultura della mediazione. “Una giustizia che ripara e non separa” ha come fulcro due momenti di forte testimonianza, affiancati da un incontro di formazione in aula, e ha come scopo principale quello di accompagnare gli studenti lungo un cammino di riflessioni sul “fatto/reato” (con le conseguenze che esso genera) e sull’importanza dei percorsi di riparazione e di possibile riconciliazione tra reo e vittima.