Il progetto si propone di favorire l'acquisizione di competenze trasversali quali pensiero critico, attitudine alla problematizzazione, al dialogo e al confronto attraverso alcuni incontri di pratica filosofica guidati da un Esperto esterno su temi universali o di interesse per lo specifico indirizzo di studio. Durante il primo anno di sperimentazione, il progetto ha coinvolto due classi seconde dell’Istituto.
L’OMAR aderisce regolarmente, su invito, ai Concorsi banditi dall’Istituto Nazionale del Nastro Azzurro – Federazione di Novara e VCO; essi sono dedicati a temi di carattere storico, letterario e di educazione civica. Fin dagli esordi dell’iniziativa, l’OMAR si è distinto fra le Scuole novaresi impegnate nella competizione: varie classi omariste hanno ricevuto premi e menzioni, grazie alla qualità degli elaborati predisposti sotto la guida e il coordinamento delle rispettive docenti.
Il progetto nasce in continuità con la testimonianza già portata in passato agli studenti dell’Omar dall’ex partigiano novarese Guerrino Comoli, relativa alla sua partecipazione alla Resistenza Italiana.
La trasmissione dei valori di libertà, solidarietà e democrazia che hanno animato la lotta di Liberazione, poi confluiti nella Costituzione italiana, prosegue attraverso l’impegno educativo della scuola e la disponibilità della figlia di Guerrino, Ivana, la quale ha incontrato negli scorsi anni le classi di Oleggio, all’interno dei progetti “Ti racconto una storia” e “Noi, giovani di allora, lo facemmo.”.
Durante gli scorsi anni, diverse classi dell'Istituto hanno partecipato, in presenza o a distanza, ad incontri con i volontari di Emergency. In queste occasioni gli alunni hanno avuto modo di riflettere sui diritti fondamentali dell’uomo, come quello alla salute, e su come questi diritti siano negati, ogni giorno, nel mondo, a molti. Nell’a.s. 2021-22 l’intervento ha riguardato la situazione afgana all’indomani del ritiro delle truppe statunitensi dal Paese.
Scrittori&giovani è il festival letterario di Novara e laghi nato nel 2006. Il progetto intende coinvolgere attivamente gli studenti: la scuola riceve copie omaggio del libro dell'autore che verrà in seguito ospitato; gli studenti leggono il romanzo e, durante l'incontro, possono interagire con chi l'ha scritto, ponendo delle domande. L’obiettivo è diffondere il piacere e l’interesse per la lettura e dare l’opportunità ai ragazzi di trovarsi faccia a faccia con personalità letterarie. Nelle passate edizioni, gli alunni dell'I.T.I. Omar hanno potuto incontrare Silvia Ballestra, Cristiano Cavina, Gianni Biondillo, Fabio Genovesi, Daniele Cassioli, Giuseppe Lupo e Raffaella Romagnolo.
Nell'anno scolastico 2020-21 si è svolto un laboratorio di venti ore, aperto a tutti gli studenti dell'istituto, per imparare a tirare fuori le storie che si vogliono raccontare con gli strumenti giusti.
Il progetto Storytelling, proposto principalmente alle classi del biennio, coinvolge esperti in questo ambito e si propone di mostrare a studentesse e studenti come la narrazione di racconti possa essere veicolo di messaggi importanti, anche nell’ambito dei diritti civili, politici e umani. In particolare, durante la sua ultima edizione si sono letti alcuni articoli della Costituzione e su di essi sono state intessute storie di natura e origine differenti ma affini nella profondità e nella forza comunicativa, così che il pubblico coinvolto potesse farle proprie insieme alle tematiche che ne sono sfondo e motore. Le classi partecipanti, fatte proprie quelle storie e opportunamente riflettuto su di esse, sono state poi a loro volta invitate a proporre racconti propri per toccare con mano l’efficacia di una narrazione ben strutturata, profonda e personale.
Gli studenti hanno potuto assistere nel corso degli anni scolastici a proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali legati al programma di Letteratura, Storia ed Educazione civica presso cinema e teatri di Novara e Oleggio. Spesso è stata offerta anche la possibilità di confrontarsi con registi e attori al termine dello spettacolo.
La compagnia teatrale fondata da Mariano Arenella e Elena Ferrari ha proposto agli studenti dell'Istituto degli spettacoli teatrali che hanno permesso ai ragazzi di riflettere sulle dinamiche umane e sociali che ci circondano. Uno degli ultimi spettacoli a cui hanno assistito gli alunni è stato “La dolce guerra”, riguardante la propagnada bellica ai tempi della Grande Guerra.
In anni recenti, l’OMAR ha ospitato la Compagnia Teatro Macondo per una originale esperienza di “teatro a scuola”. In orario curriculare, nei locali dell’Istituto gli alunni hanno assistito a vari spettacoli: questi spaziano dagli adattamenti di classici letterari a rappresentazioni di particolare rilievo morale e civile, come “L’ultima sigaretta di Bosellino”. La proposta drammaturgica è sempre stata seguita da un significativo dibattito tra gli attori e il pubblico, che ha offerto ulteriori spunti per approfondire i temi portati in scena.