18 marzo 2022

Titolo: Mal di Luna

Autore: Marco Deplano

Editore: Edizioni Condaghes


Mal di Luna

L'autore Marco Deplano presenterà il libro nella sede dell'ITE PIetro Martini e in videoconferenza con le altre scuole del progetto, e dialogherà con Andrea Garau, docente di Lettere e Storia ed editor della casa editrice che ha pubblicato il libro, affrontando i temi principali del libro, alternando il dialogo con il pubblico a delle letture.

"Mal di luna" è il primo libro dell'autore, Una storia che ne racconta tante. Un’esperienza personale ma valida per tantissimi giovani che ogni giorno faticano e sognano alla ricerca del proprio posto nel mondo. Una storia che potrebbe essere stata scritta da un siciliano, da un calabrese o da chi è nato in uno qualunque di quei luoghi che spesso non sono all’altezza dei propri giovani. Invece arriva dalla Sardegna.

Un romanzo di formazione: oltrepassata la soglia dei trent’anni, un ragazzo ripercorre le tappe fondamentali della propria vita tra passione politica, lunghi anni di studio e una corsa verso un traguardo – umano e professionale – in costante mutamento. La meta si sposta sempre, per necessità o curiosità. Questa in estrema sintesi la trama che porta il lettore a immedesimarsi, tra le righe di un racconto intimo e sincero, nelle vicissitudini e avventure del protagonista che avvengono tra Roma, Milano, Bruxelles, Francia, la Finlandia e la Sardegna dove tutto è iniziato.

Chi è Marco Deplano

Giurista, poliglotta, autore e divulgatore. Laurea magistrale in Giurisprudenza, specializzato in Diritto e Governo dell’Unione europea alla LUISS School of Government, ha maturato esperienza in varie istituzioni pubbliche, tra cui il Dipartimento per le Politiche europee di Palazzo Chigi e il Parlamento europeo. Ha approfondito il rapporto tra modelli di business e sostenibilità ambientale presso la Harvard Business School.

Ha lavorato come consulente in area legale e public affairs per oltre cento aziende, di cui quindici tra grandi società e multinazionali in ambito digitale, ambientale, energetico, pubbliche relazioni e comunicazione.

E’ Presidente e cofondatore di SINNOS, associazione culturale non profit. E' Professore di Diritto ed Economia politica presso l’ITE Martini di Cagliari.



Chi è Andrea Garau

Laurea Magistrale in Storia e Dottorato in Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali con tesi inerente il mondo dell’editoria. Autore del saggio di polemologia “Mariano IV d’Arborea e la guerra nel Medioevo in Sardegna”, si occupa di divulgazione storica attraverso multiformi canali: tv, radio, eventi pubblici. Ha insegnato Storia e Letteratura Italiana nelle scuole secondarie di secondo grado.

Redattore editoriale ed editor presso la casa editrice Condaghes e presso la casa editrice NOR, nel 2017 avvia per quest’ultima la collana di Poesia ‘Is Cruculeus’ (“I passeri”). Si occupa dell’organizzazione e della gestione di fiere ed eventi letterari. Sceneggiatore e assistente alla regia per diverse produzioni, ha scritto con il regista Mario Giua Marassi il nuovo spot dei Beni Culturali e Musei Civici della Città di Cagliari e nel 2020 ha vinto con lo stesso regista il Bando Cinema della Sardegna Film Commission con la sceneggiatura di ‘Cast in Bronze’, progetto cinematografico in corso di realizzazione.