Un progetto della scuola media per la storica vasca dei pesci della primaria
La professoressa Simona Bondioli ha proposto agli alunni di prima, seconda e terza A della scuola secondaria di primo grado Simone da Corbetta di progettare uno stagno didattico per la scuola “La Favorita”. Nel cortile della scuola primaria è già presente una vasca dei pesci, che però ha suscitato molte problematiche di manutenzione: basti pensare che il suo fondale si sporca continuamente per via delle foglie cadute dalla vicina magnolia.
Gli studenti di 1A, 2A e 3A, insieme alle terze e alle quarte della scuola primaria, stanno studiando le caratteristiche di uno stagno, per poi presentare al Comune di Corbetta una proposta adeguata di restyling, suggerendo anche quale tipo di fauna possa popolare la nuova oasi. Si stanno analizzando esempi già realizzati (per esempio il fontanile Borra di Castellazzo, il laghetto del Parco di Corbetta), per poi elaborare un percorso condiviso e infine portare al Comune un progetto cartaceo (con l’analisi dei costi, dei materiali, delle procedure e dei tempi necessari) ed un plastico durante quest’anno scolastico. L'anno prossimo è prevista la realizzazione dello stagno didattico con l’aiuto degli alunni, dei docenti, dei genitori e del Comune.
Una prima idea degli alunni è quella di mettere sul fondale della ghiaia e non della terra, oltre che utilizzare almeno due pompe per non sprecare l’acqua,bensì per pulire quella in circolazione. Per risolvere il problema della magnolia, invece, gli studenti e le studentesse hanno pensato di creare una tettoia sopra allo stagno.
L'obiettivo è coinvolgere anche i genitori e gli altri insegnanti in questa riprogettazione della storica vasca de "La Favorita"
Hagar Koura, Martina Ravazzani e Paolo Vaghi.