Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali
(D.M. 65/2023)
Avviso/decreto: M4C1I3.1-2023-1143
"STAY HUNGRY, STAY FOOLISH"
2024/2025
2024/2025
Con il decreto ministeriale n. 65 del 2023 vengono destinati, a valere sulla linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” Missione 4 – Componente 1, 750 milioni di euro in favore di tutte le istituzioni scolastiche, secondo la seguente articolazione, sulla base di due linee di intervento distinte:
Intervento A – Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM, in attuazione dei commi 548-554 della citata legge 29 dicembre 2022, n. 197, anche in coerenza con le linee guida per l’orientamento, adottate con il citato decreto del Ministro
dell’istruzione e del merito n. 328 del 2022, nel rispetto del target M4C1-16 (almeno 8.000 sedi scolastiche che abbiano attivato e svolto progetti di orientamento STEM entro il 30 giugno 2025), riservando una quota pari al 40% alle scuole appartenenti alle regioni del Mezzogiorno, per un totale di 600 milioni di euro.
Intervento B – Realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 7, lettera a), della legge 13 luglio 2015, n. 107, del target M4C1-17 (almeno 1.000 corsi di durata annuale di lingua e metodologia a tutti gli insegnanti entro il 30 giugno 2025), in favore di tutte istituzioni scolastiche, per un totale di 150 milioni di euro. Il progetto si pone in continuità con le azioni già avviate per integrare nel curricolo di Istituto approcci innovativi, funzionali alle esigenze di apprendimento delle alunne e degli alunni e alla crescita professionale dei docenti. Le risorse impegnate potranno migliorare l’offerta formativa dei prossimi anni con la diffusa realizzazione di esperienze di apprendimento innovative e stimolanti, sia per gli alunni, sia per i docenti.
Gli interventi che sono stati attivati presso il nostro Istituto Comprensivo hanno interessato i seguenti ambiti:
1) valorizzare le discipline STEM come strumento di lettura e conoscenza attiva della realtà, aperte alla creatività e al superamento degli stereotipi di genere
2) garantire le pari opportunità nelle competenze in lingua inglese, veicolo indispensabile per comunicare e apprendere in modo efficace
3) sostenere le buone pratiche e la formazione in servizio dei docenti sia sull’utilizzo delle nuove tecnologie, sia sul potenziamento della conoscenza della lingua inglese come approccio nei processi di insegnamento/apprendimento
4) migliorare la realizzazione di metodologie didattiche attente alle competenze trasversali.
I risultati attesi hanno riguardato:
• l’integrazione nel curricolo di Istituto di percorsi STEM da realizzare dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria
• l’avvio di percorsi di qualità nelle competenze in L2
• il potenziamento delle abilità di coding, informatica, scienze, matematica, tecnologia
• la padronanza di conoscenze di informatica e robotica da parte di studentesse e studenti che potranno costituire le basi per una attrazione verso le discipline STEM e quindi incentivare gli studi in queste discipline
• le capacità dei docenti nella promozione e realizzazione di percorsi di informatica, robotica educativa e CLIL
• l’opportunità per i docenti di conseguire o migliorare le certificazioni EQCR
• l’interesse delle alunne verso tematiche e successive specializzazioni in ambito scientifico, stimolando autostima e sicurezza della propria predisposizione verso le materie STEM.
UN PO' DI NUMERI
"STAY HUNGRY, STAY FOOLISH" ha permesso di realizzare:
10 PERCORSI DI FORMAZIONE PER IL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE DEGLI STUDENTI ( 1 per gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado per la preparazione al Ket e 9 per tutte le classi quinte della Scuola Primaria).
55 PERCORSI DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER IL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE STEM, DIGITALI E DI INNOVAZIONE
(23 per tutte le classi seconde, terze e quarte della Scuola Primaria, 14 per tutte le classi prime e gli alunni dell'ultimo anno della scuola dell'Infanzia, 18 per la Scuola Secondaria di Primo grado).
6 PERCORSI FORMATIVI ANNUALI DI LINGUA E METODOLOGIA PER DOCENTI ( 3 per livello B1, 1 per livello B2, 1 per livello C1 e 1 per CLIL)