La legge 81/08, regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; esso è il risultato di un serie di norme in materia di sicurezza che si sono, di volta in volta, susseguite nel tempo.
COME E' STRUTTURATO IL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 ?
Il Decreto Legislativo 81/08, è formato da un totale di 13 articoli compresi all'interno di quattro interventi principali quali:
Misure Generali di tutela
Valutazione dei rischi
Sorveglianza Sanitaria
La figura dell'RSPP e dell'RLS
L'irradiazione infrarossa della saldatura può causare alterazioni associate al calore.
La luce ultravioletta presente nella saldatura ad arco elettrico e a fiamma, può causare una dermatite da UV ("ustione solare") delle zone di cute non protetta come collo o avambracci.
Le scosse elettriche rappresentano un rischio grave e immediato per un saldatore e possono causare lesioni gravi e persino la morte.
Riguardo alle conseguenze sugli occhi, il documento segnala che "se l'arco elettrico e la fiamma di saldatura producono radiazioni ottiche nel campo dell'infrarosso fino all'ultravioletto - in caso di misure di protezione carenti - o a causa di riflessi, si possono avere lesioni corneali ”.
Alcuni metalli possono scatenare la cosiddetta febbre da inalazione di fumi metallici, chiamata anche febbre del saldatore, “una reazione infiammatoria sistemica dell'organismo con aumento di diversi indici di infiammazione (leucociti, PCR) e contemporanea riduzione del fibrinogeno”.
In particolare è stato studiato il cosiddetto “manganismo” che è stato inizialmente osservato nei saldatori: “all'inizio di un'intossicazione da manganese i sintomi più frequenti sono insonnia, instabilità emotiva, disturbi della memoria, cefalea o crampi muscolari.
Sostanzialmente accade che, quando la maschera viene attivata, i sensori presenti nella parte esterna captano la luce che viene prodotta dalla saldatrice. Di conseguenza, cominciano ad oscurare lentamente la pellicola. Tale funzione permette alla maschera autoscurante per la saldatura di proteggere totalmente la vista.
Le lesioni sono prevenibili utilizzando un dispositivi di protezione individuale (DPI) approvato e coprendo completamente il corpo durante la saldatura. Guanti spessi e indumenti ignifughi a maniche lunghe fanno parte dell'attrezzatura di base di qualsiasi saldatore.
Un'opzione è un casco da saldatore o una protezione per il viso dotata di un sottocasco. Offrono un adeguato sistema di ventilazione per l'aria inalabile pulita per proteggere il saldatore dall'esposizione quotidiana a fumi e gas tossici pericolosi considerati cancerogeni, nonché sostanze chimiche che provocano il cancro. Questi sistemi di ventilazione sono chiamati respiratori per saldatori e sistemi PAPR. Un sistema di respiratori completo è costituito da un'unità filtro, un set di tubi flessibili e un copricapo. I sistemi di respiratori per saldatori sono ufficialmente classificati in base ai livelli di protezione che offrono a chi li indossa, ovvero il livello di esclusione dell'aria contaminata presente nell'ambiente di saldatura. Questo indice di classificazione non è dato semplicemente dall'efficienza del filtro del sistema di filtraggio. È il valore di perdita combinata totale misurato del sistema di respiratori ed è chiamato "classificazione di perdita totale verso l'interno (TIL)".
Assicurarsi sempre che l'attrezzatura sia ispezionata e funzioni correttamente. Non devono essere utilizzate parti danneggiate.
Utilizzare solo apparecchiature con cui si ha familiarità e che si sa come utilizzare. Se ci si sente incerti, non lavorare con l'attrezzatura.
La riparazione e la manutenzione dell'attrezzatura devono essere eseguite solo da officine autorizzate.
Utilizzare solo guanti per saldatura puliti e asciutti. Non toccare le parti metalliche di un portaelettrodi con la pelle o indumenti bagnati.
Indossare abiti che coprono completamente il corpo.
Utilizzare una piattaforma asciutta, come un tappetino o un pallet di legno, in modo da non essere a contatto con superfici bagnate o conduttive.