Per l'orario prolungato dopo la mensa fino alle ore 14:15 saranno attivati laboratori di potenziamento pluridisciplinare di musica, lingua Inglese e lettura. La didattica di laboratorio facilita l'apprendimento dello studente in quanto lo coinvolge anche dal punto di vista fisico ed emotivo nella relazione diretta e gratificante con i compagni e con il docente
Per garantire il successo formativo, vengono attivate ore di lezione online individuali o in piccoli gruppi in orario extrascolastico, per tutto l’arco dell’anno, con docenti della classe, per il recupero e il potenziamento delle competenze e il supporto nei compiti e nello studio.
Lettorato in orario extra-scolastico con docente madrelingua, con possibilità di conseguire la certificazione Trinity Starts (esame presso la nostra scuola, centro di certificazione Trinity registrato) per le classi quinte.
L’attività è finalizzata a:
potenziare la conoscenza della lingua inglese
migliorare la comprensione
sviluppare la fluidità linguistica e la pronuncia
sviluppare un buon livello di comprensione orale
ampliare le competenze comunicative.
Particolare attenzione è data all’educazione linguistica come competenza di cittadinanza. Il percorso prende spunto dalla legge per l’insegnamento dell’educazione civica che suggerisce di costruire il curricolo trasversale a partire dalle Indicazioni nazionali del 2012, le quali alla voce “Cittadinanza e Costituzione” individuavano la “lingua italiana” come “primo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi...un mezzo decisivo per l’esplorazione del mondo, l'organizzazione del pensiero e per la riflessione sull’esperienza e il sapere dell’umanità”, definendo “la padronanza della lingua italiana”, sempre nel rispetto degli idiomi nativi e delle lingue comunitarie, come “responsabilità di tutti i docenti”.
Il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi:
1) porre le basi per la cittadinanza attiva; “L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà” (tratto dal paragrafo 3 delle Indicazioni Nazionali e nuovi scenari);
2) il Goal 12 CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI dell’Agenda 2030, in particolare l’obiettivo 12.5: “Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo”.
Il progetto vuole attivare modalità di apprendimento cooperative finalizzate alla condivisione di esperienze legate allo stare insieme in modo gioioso, nel rispetto dei tempi e delle modalità dell’altro, per sviluppare competenze sociali di convivenza civile improntate alla tolleranza, al rispetto delle diversità e alla consapevolezza delle proprie emozioni.
Il progetto ha come finalità stimolare e far nascere l’amore per la lettura, formare la persona sotto l'aspetto cognitivo, affettivo- relazionale e sociale in sinergia con gli attuali sistemi multimediali. Protagonisti saranno alunni, insegnanti, bibliotecari, genitori ed esperti in letteratura per l’infanzia. Si attueranno una serie di interventi didattici basati sulla lettura di brani insieme ad attività laboratoriali per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione. Sarà inoltre l’occasione per coltivare il piacere della lettura e motivare alla scrittura, potenziare la capacità di analisi e stimolare la conversazione su letture comuni.
Il progetto, inoltre, prevede l'adesione a due campagne nazionali: “LIBRIAMOCI” e “#IO LEGGO PERCHE’” e al progetto "LEGGIMI ANCORA" (promosso dalla casa editrice Giunti).
Il progetto nasce dall’idea di condividere, promuovere e diffondere in tutto il territorio provinciale le buone prassi sui disturbi dell’apprendimento. L’attività di screening per la prevenzione e l’identificazione precoce dei disturbi dell’apprendimento permette di porre le basi di un buon programma educativo di recupero o potenziamento per incidere nell’evoluzione del disturbo stesso.
Questa azione evidenzia il ruolo preventivo della scuola, intesa come contesto di attenzione ai bisogni dei bambini e delle bambine e della loro crescita.
Mus-e è un percorso artistico che accompagna il bambino alla scoperta di sé e dell’altro, sperimentando diverse discipline artistiche insieme ai compagni di classe e agli insegnanti.
Il programma Mus-e dura tre anni: questa è una caratteristica fondamentale, perché permette di creare, nel tempo, un rapporto di fiducia con i bambini e con gli insegnanti. Gli artisti imparano a conoscere la classe, le sue esigenze, e si confrontano continuamente con gli insegnanti; i bambini, anno dopo anno, si lasciano andare e scoprono il piacere della relazione, della creatività, della fantasia.
La competenza digitale consiste nel saper usare con dimestichezza e in modo critico le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Attraverso anche gli applicativi della piattaforma Google Suite for Education, gli studenti vengono guidati ad un uso collaborativo e consapevole degli strumenti informatici. Si propongono percorsi innovativi con l'ausilio degli strumenti digitali, anche all'interno di nuovi ambienti di apprendimento, con percorsi di ricerca e informazione per acquisire capacità critica e argomentativa.
Il progetto intende promuovere lo sviluppo delle abilità relazionali, delle competenze interpersonali, favorendo il ruolo attivo degli studenti in attività di peer education, nella prevenzione e nel contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in un’ottica di alleanza educativa tra Docenti interni ed Esperti esterni.
La scuola, inoltre, favorisce l’educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri ad essa connessi e partecipa ad azioni integrate sul territorio di contrasto del cyberbullismo e educazione alla legalità.
Il progetto intende promuovere lo sport giovanile e sostenerne i principi educativi: il saper fare squadra, il fair play, l’impegno e la costanza nel portare a termine un determinato compito, l’imparare a non abbattersi nei momenti di difficoltà, il saper organizzare il proprio tempo in funzione dei vari impegni.
Gli alunni partecipano a varie discipline sportive, individuali e di squadra. Le attività previste in orario curricolare contribuiscono alla formazione integrale della persona, rappresentando un momento significativo di apprendimento di capacità tecniche e operative.
Il Comune di Fermo garantisce il trasporto scolastico per il nostro istituto, per entrambi i tempi scuola previsti. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Comune.
In collaborazione con l'Ambito XIX, presso i locali della scuola secondaria, uno psicologo garantisce la sua consulenza. Questa si può svolgere con l'intera classe, ad esempio per l'orientamento o per esaminare alcune dinamiche relazionali di gruppo, oppure individualmente, previo consenso delle famiglie. E' attivo anche uno sportello per i genitori per richiedere consulenze individuali.
Il progetto “Consulta dei ragazzi” apre il Comune alla partecipazione attiva e fattiva degli studenti, attraverso proposte e suggerimenti per rendere la città di Fermo a misura di bambini.