La sezione ad ispirazione montessoriana è una novità attiva dall'anno scolastico 2024-25, per dare continuità al percorso degli alunni dell'ISC iscritti alla primaria Maria Montessori, ma non riservata solo a loro: infatti la possibilità di scegliere questa sezione è data a tutti coloro che siano interessati a questa proposta didattica.
Per Maria Montessori l'adolescente è un neo-nato sociale, un uomo sociale che non esiste ancora, ma che è già nato. Durante questo “periodo sensibile” dovrebbero svilupparsi i sentimenti di giustizia e di dignità personale, ossia i caratteri più nobili, che devono preparare l’uomo a divenire un "essere sociale”. Un momento difficile e delicato ma che ha in sé una caratteristica estremamente positiva per l’educatore: un fortissimo desiderio di esplorare, di conoscere se stesso ed il mondo che lo circonda. Occorre, dunque, aiutarlo a diventare cioè adulto e responsabile non solo di se stesso ma anche del mondo che lo circonda, per lo sviluppo di entrambi.
La scuola è intesa come una comunità scolastica, integrata al suo interno e connessa in modo interdipendente con l’esterno, grazie alle attività di ricerca, di studio e di lavoro, condotte dai ragazzi, che alimentano il loro senso di appartenenza sociale ed il loro bisogno di visibilità e di essere utili alla comunità.
Lo spazio-classe, ordinato, sistemato ed organizzato per aree didattiche, è un ambiente polifunzionale, in quanto consente lo studio ed il lavoro individuale e di gruppo; è uno spazio in cui si può apprendere attraverso il fare.
L’organizzazione dell’apprendimento è individualizzata e rispetta i tempi e le modalità del singolo allievo.
La libera scelta, sia negli argomenti da approfondire che nell'uso dei materiali o nei lavori da produrre, caratterizza gran parte delle attività di studio e di lavoro.
L’insegnante non svolge lezioni frontali ma introduce o presenta temi ed argomenti che i ragazzi svilupperanno; fornisce costante guida, aiuto e sostegno su richiesta dei ragazzi.
L’auto-valutazione dell’allievo è continua e costante, registrata ed espressa.
Parte integrante dei percorsi formativi sono tutte le attività programmate e svolte nei vari laboratori, nelle uscite, nei progetti annuali o pluriennali.
L’educazione cosmica ispira la ri-distribuzione delle aree tematiche, consentendo all’allievo di avere una visione globale della società umana, guardando a ciascuna disciplina come ad un elemento costitutivo di una visione generale, completa e interconnessa della realtà.