La disciplina è un contenitore di insegnamenti con funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno. Ha l’obiettivo di realizzare una prima formazione della cultura visiva e della cultura del progetto attraverso alcuni snodi comuni ai vari indirizzi e attraverso percorsi didattici propedeutici alle discipline progettuali e alle attività di laboratorio, sviluppate nei vari indirizzi nel corso del triennio. Il percorso propedeutico muove dall’ambito della ricerca artistica pura per allenare gli studenti alla sperimentazione, per svilupparne lo spirito critico e la conoscenza del mondo dell’arte attraverso linee guida comuni (ad esempio: segno, traccia, gesto, taglio, forma, texture). Le parole chiave che guidano l'esperienza sono: ricerca, sperimentazione, riflessione, innovazione, che si esercitano attraverso un'educazione alla libertà espressiva individuale e di gruppo. Il laboratorio artistico è il ‘luogo’ dove il sapere e il saper fare si intrecciano nel ‘visivo’, il luogo in cui si esercitano la produzione di idee, la capacità immaginativa, l’attitudine alla ricerca e alla sperimentazione, la capacità di lavorare in gruppo, la conoscenza dell’ambiente (naturale e artificiale) in cui si opera. Il disegno, la pittura, la scultura, la ceramica, la grafica, il design, la scenografia, la fotografia e la tipografia sono i linguaggi sperimentati per avviare gli studenti a un controllo della propria visione interiore, valorizzandone interessi e conoscenze.
Disegnare con le lettere
Dal piano allo spazio
Costruzioni di cera
Linea espressiva
Alfabeto degli oggetti
Dall' immagine al logo
La parola espressiva
Piccole storie
Stilizzazione
Tanti modi per disegnare