Il liceo artistico si concentra sullo sviluppo di conoscenze artistiche e culturali ampie e approfondite: dalla storia dell’arte al design, dalla fisica alla filosofia. È un percorso in cui il disegno, la pittura e le tecniche artistiche tradizionali sono al centro dell'apprendimento ed è indicato per chi vuole esplorare i diversi ambiti delle arti e apprendere un metodo creativo, unendo alla pratica anche lo studio teorico. Questo tipo di formazione sviluppa il pensiero critico e la capacità di lavorare su progetti complessi, utili in diversi ambiti.
Il corso professionale in servizi culturali e dello spettacolo è invece un percorso orientato verso l'uso delle tecnologie digitali e i media. Gli studenti lavorano prevalentemente con il computer e software professionali per la produzione di contenuti fotografici, video e sonori.
Il corso professionale punta a formare figure capaci di lavorare subito nei settori dell’arte visiva e dell'intrattenimento, grazie all’esperienza diretta e all’uso di strumentazioni adeguate ai professionisti del settore.
In sintesi, il liceo artistico offre una preparazione culturale e artistica completa, fra pratica, storia e teoria, ideale per chi vuole sviluppare competenze artistiche attraverso il disegno e esplorare le varie espressioni artistiche, mentre il corso professionale è perfetto per chi desidera un percorso con competenze specifiche in tecnologie e media per creare contenuti visivi e sonori.
In caso di iscrizioni in eccedenza rispetto al limite massimo dei posti disponibili, si terrà conto del consiglio orientativo della scuola media; verranno inoltre prese in considerazione la media complessiva delle discipline e quella delle materie di indirizzo artistico come risultano dalla pagella del I quadrimestre della 3° media.
I criteri di precedenza in ordine gerarchico saranno pubblicati quanto prima sul sito web della scuola.
L’uso del portatile è diventato uno strumento di lavoro essenziale in entrambe le scuole, sia nel Liceo Artistico che nel corso Professionale. Le attività didattiche, in particolare quelle progettuali e pratiche, richiedono l’utilizzo di software e applicazioni digitali che permettono agli studenti di approfondire e completare i loro progetti anche al di fuori dell'orario scolastico. Inoltre, per proseguire il lavoro a casa e per svolgere compiti ed esercitazioni, un portatile personale diventa molto utile.
L’istituto dispone comunque di postazioni adeguate per le lezioni, ma un portatile personale permette maggiore autonomia e facilità nell’apprendimento quotidiano soprattutto nello studio casalingo.
La scuola prevede di norma un orario con ingresso alle 8:00 e termine delle lezioni alle 14:00.
L’orario scolastico, tuttavia, prevede sia lezioni al mattino che nel pomeriggio, ma i pomeriggi non sono molto frequenti.
Sono previsti rientri pomeridiani soprattutto per attività laboratoriali e di approfondimento, come quelli legati ai percorsi di educazione civica, orientamento e di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento). L’intento è bilanciare l’esigenza di una formazione completa con il benessere degli studenti, quindi non ci sono molti pomeriggi obbligatori. Questi rientri sono organizzati in modo da permettere un'adeguata alternanza tra impegno scolastico e tempo libero.
La sede scolastica è assegnata in base al corso, alla classe e all’indirizzo frequentati.
Al termine del secondo anno anno del Liceo Artistico, gli studenti sono chiamati a scegliere un indirizzo specifico, che però non verrà attribuito in modo automatico.
La scelta dell'indirizzo avviene in base a una valutazione che tiene conto delle capacità individuali, degli interessi e delle disponibilità dei posti all'interno della scuola. Tali valutazioni danno vita a dei criteri definiti in seno al Consiglio di Istituto.
Va precisato che, sebbene l'indirizzo scelto determini il tipo di laboratorio e le tecniche specifiche utilizzate (come la grafica digitale, il design del prodotto, o la pittura/scultura), le attività di progettazione sono comuni a tutti gli indirizzi. In ogni caso, ciò che cambia è il materiale con cui si lavora e, naturalmente, le applicazioni pratiche legate all'indirizzo, ma l'approccio progettuale e creativo rimane coerente in ogni percorso, affinando la capacità di pensare e realizzare idee artistiche in modo trasversale.
Quindi, pur scegliendo un indirizzo specifico, gli studenti continuano a sviluppare competenze comuni che sono fondamentali per la formazione artistica complessiva.
Siamo consapevoli dell'entusiasmo e della motivazione degli studenti e delle studentesse che scelgono il nostro Istituto, e ci impegniamo a soddisfare il maggior numero possibile di richieste per il Liceo Artistico e il Corso Professionale. Tuttavia potrebbe esserci necessità di stilare una graduatoria per assegnare i posti, qualora le domande superino la disponibilità.
In questo caso, l'Istituto, sulla base della normativa vigente, ha delineato dei Criteri di accoglimento delle domande che applicheremo in modo del tutto trasparente.
Infatti, nel caso in cui non fosse possibile accogliere tutte le richieste, ci impegneremo a garantire che l'applicazione dei criteri e il successivo riorientamento avvenga in modo conforme alle normative stabilite.
I criteri, definiti dal Consiglio d’Istituto, sono stati pubblicati sul sito della scuola nell’apposita sezione.
Presso il Liceo Artistico Venturi, il nostro obiettivo è fornire una formazione completa e professionale nell'ambito delle arti visive, sviluppando competenze artistiche e progettuali che spaziano dall'arte figurativa tradizionale al design e alla grafica. Sebbene lo studio dei fumetti e dei manga non sia un tema centrale nel curriculum, gli studenti sono comunque incoraggiati a esplorare vari linguaggi visivi, tra cui la narrativa per immagini, nell’ambito di corsi come il Disegno e la Grafica. Queste discipline, infatti, affrontano tematiche legate alla comunicazione visiva, e gli studenti possono, se lo desiderano, approfondire l’uso di tecniche e stili diversi, inclusi quelli dei fumetti, all'interno del più ampio percorso di studi artistici.
Tuttavia, è importante sottolineare che il Liceo Artistico è una scuola che prepara a percorsi professionali e accademici nel campo dell'arte e del design. Le materie e le attività proposte sono strutturate per fornire una solida base di competenze artistiche, tecniche e culturali, con un approccio interdisciplinare che prepara gli studenti ad affrontare sfide creative in contesti professionali.
Presso l'Istituto Adolfo Venturi, i Percorsi Trasversali e le attività di orientamento sono parte integrante della formazione degli studenti e si sviluppano attraverso un approccio pratico e interdisciplinare. Durante il percorso scolastico, gli studenti hanno l'opportunità di entrare in contatto con il mondo professionale e di approfondire le loro inclinazioni artistiche e culturali, partecipando a laboratori, workshop e stage.
Per gli studenti del Liceo Artistico, le attività di orientamento includono incontri con professionisti del settore, visite a gallerie d'arte, musei e aziende che operano nel campo del design, della grafica e delle arti figurative. Questi momenti si completano con l'acquisizione di competenze tecniche avanzate, in linea con le tendenze contemporanee, e l'approfondimento del proprio percorso creativo.
Nel Corso Professionale per i Servizi Culturali e dello Spettacolo, gli studenti si confrontano con il mondo della fotografia, dell’audiovisivo e del suono, partecipando a laboratori concreti e attività che li preparano al mondo del lavoro. I percorsi si sviluppano attraverso l’interazione con aziende del settore e la realizzazione di prodotti audiovisivi e fotografici, offrendo loro una visione diretta delle dinamiche professionali.
L'istituto, a partire dal terzo anno, offre attività specifiche per i Percorsi delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), che comprendono laboratori e stage. Tali attività sono progettate in stretta relazione con il territorio, favorendo l’acquisizione di competenze pratiche e di problem solving, applicabili a contesti reali.
Gli stage, che sono obbligatori, si svolgono solitamente nel corso del quarto anno e riguardano soggetti ospitanti pertinenti all’indirizzo scelto. In alcuni casi, gli stage possono essere svolti durante i mesi estivi o nelle settimane antecedenti l’inizio delle lezioni a settembre, offrendo così un'opportunità di apprendimento continuo e concreto.
Le iscrizioni alle classi prime si effettuano esclusivamente online sul sito del ministero: http://www.iscrizioni.istruzione.it.
Per effettuare l’iscrizione occorre innanzitutto registrarsi. Per la registrazione è necessario indicare un indirizzo di posta elettronica attivo.
Ci si potrà registrare sul portale dedicato (www.istruzione.it/iscrizionionline/) già a partire dalle ore ........ del ...........
Chi è possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.
Le domande potranno essere inoltrate dalle ......... del .......... alle ........... del ..........
In seguito, inviare ................................... copia della scheda di valutazione del secondo anno della scuola secondaria di primo grado e copia della scheda di valutazione del primo periodo del terzo anno della scuola secondaria di primo grado (ENTRO ............).
L’azienda dei trasporti pubblici è informata sugli orari scolastici mattutini e pomeridiani e ogni anno vi è una riunione organizzativa .
L’azienda dei trasporti assicura di norma l’arrivo a scuola nell’orario indicato e un mezzo per il rientro entro 60 minuti dall’uscita da scuola.
Il Liceo Artistico e il Corso Professionale Servizi Culturali e dello Spettacolo offrono sbocchi professionali in diversi settori creativi. I diplomati del Liceo possono intraprendere carriere in ambiti come il design, la grafica, l’architettura, le arti visive e la curatela di mostre. Per coloro che scelgono il Corso Professionale, le opportunità si estendono a ruoli nel campo della fotografia, della produzione audiovisiva, del sound design e dell’industria dello spettacolo. Inoltre, entrambi i percorsi forniscono una solida base per continuare gli studi universitari, sia nelle facoltà artistiche che in altre aree professionali.
Le tecnologie digitali sono al centro della nostra formazione. Al Liceo Artistico, gli studenti utilizzano software di progettazione grafica, CAD, e strumenti di animazione e video editing per sperimentare nuovi linguaggi visivi.
Nel Corso Professionale, l’approccio digitale è essenziale, con un focus su fotografia digitale, montaggio video, sound design e creazione di contenuti per il web e i social media. Queste tecnologie permettono agli studenti di confrontarsi con le evoluzioni rapide del mondo professionale e della comunicazione visiva.
Sì, all’interno dei nostri percorsi c’è ampio spazio per lo sviluppo di progetti individuali. Gli studenti sono incoraggiati a esplorare e sviluppare idee creative, sia attraverso le normali attività in classe che attraverso laboratori, workshop e stage. Questa autonomia è una parte fondamentale del nostro approccio educativo, poiché aiuta gli studenti a sviluppare competenze organizzative, di problem-solving e di autogestione.
La nostra scuola ha da sempre mantenuto forti legami con il territorio e con il mondo della cultura.
Da diversi anni, gli studenti hanno la possibilità di partecipare a progetti con aziende locali e istituzioni del settore artistico, aumentando le loro opportunità professionali e di networking.
Inoltre, attraverso il programma Erasmus+, sia nel settore School Education che Vocational Education and Training (VET), organizziamo scambi culturali e collaborazioni con altre scuole d’arte, musei, e gallerie in Europa. Questo permette agli studenti del Liceo Artistico e del Corso Professionale di intraprendere esperienze internazionali che variano da brevi soggiorni a stage formativi in aziende e organizzazioni del settore culturale e creativo.
Grazie a Erasmus+, gli studenti non solo sviluppano competenze linguistiche e culturali, ma anche abilità pratiche e professionali che arricchiscono il loro percorso formativo e li preparano per un futuro in un contesto sempre più globale. I docenti, inoltre, possono partecipare a scambi e attività di job-shadowing, contribuendo a innovare l’offerta didattica attraverso il confronto e la collaborazione con realtà educative di altri Paesi.
Supportiamo gli studenti attraverso la promozione di attività extracurricolari, come workshop con artisti ed esperti, e incoraggiamo i nostri studenti a partecipare a competizioni artistiche, mostre e a eventi pubblici che possano valorizzare le loro capacità.
La nostra scuola prepara gli studenti non solo ad affrontare l’esame di stato, ma anche a intraprendere con successo un percorso universitario. Offriamo un curricolo che integra competenze pratiche e teoriche, dando agli studenti una solida base per entrare in università o per affrontare il mondo del lavoro. In particolare, il Liceo Artistico offre una preparazione ideale per le facoltà artistiche e umanistiche.
La nostra scuola collabora con diversi enti, aziende e realtà locali e nazionali. Gli studenti hanno l’opportunità di lavorare su progetti reali.
Questo tipo di esperienze permette agli studenti di creare un portfolio che sarà utile per il loro futuro accademico e professionale. Inoltre, essi potranno mettere in pratica le competenze acquisite e di entrare in contatto con il mondo del lavoro, ricevendo feedback diretti da esperti del settore.
Nel nostro istituto, le competenze trasversali sono integrate in tutte le attività didattiche. Le progettazioni, i lavori di gruppo nei laboratori e gli stage offrono occasioni per esercitare la collaborazione, la gestione dei progetti e la comunicazione efficace. Ogni studente è incoraggiato a lavorare in modo indipendente, ma anche a confrontarsi con il lavoro di gruppo e a sviluppare capacità di problem-solving.
Il Corso Professionale è pensato per offrire una preparazione che consenta un facile inserimento nel mondo del lavoro, grazie all’approfondimento pratico in ambiti come la fotografia, l’audiovisivo, il design e la produzione di contenuti digitali. Gli studenti partecipano a stage obbligatori, che si svolgono in aziende del settore, creando contatti e opportunità dirette nel mondo professionale.
Nel Corso Professionale, le attività pratiche sono al centro del curricolo. Gli studenti apprendono e applicano tecniche professionali di fotografia, montaggio video, editing audio e produzione di contenuti per i nuovi media. I laboratori sono equipaggiati con tecnologia avanzata, consentendo agli studenti di affrontare progetti e laboratori reali che rispecchiano le richieste del settore culturale e dello spettacolo.
Il corso professionale segue una metodologia basata sull’apprendimento attivo e personalizzato, con particolare attenzione alle competenze professionalizzanti. Questo approccio mira a sviluppare capacità operative, creative e di problem-solving attraverso esperienze laboratoriali, stage e attività in collaborazione con aziende e istituzioni del settore culturale e dello spettacolo.
Il PFI è uno strumento di personalizzazione dell’apprendimento che viene costruito per ciascuno studente all’inizio del percorso e aggiornato periodicamente. Questo documento identifica le competenze già acquisite, le aree di miglioramento e gli obiettivi futuri, creando un percorso di apprendimento su misura. Il PFI aiuta a valorizzare l’individualità di ogni studente e a orientarlo verso sbocchi professionali specifici o ulteriori studi.
Il tutor scolastico è una figura fondamentale che accompagna lo studente nella realizzazione del PFI e lo supporta lungo tutto il percorso formativo. Il tutor monitora i progressi dello studente, fornisce feedback e favorisce l’integrazione tra le competenze scolastiche e le esperienze di PCTO, migliorando il collegamento tra teoria e pratica.