Il disegno interessa un campo molto ampio del “fare” umano, nel quale si inseriscono le discipline geometriche, che sommano tanto le costruzioni delle figure geometriche quanto le applicazioni della geometria descrittiva. Nel primo biennio del Liceo, l’obiettivo è, quindi, quello di far acquisire le conoscenze e le applicazioni dei principali metodi di rappresentazione grafica:
proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva, che permettono la precisa e inequivocabile rappresentazione sul foglio da disegno di manufatti e oggetti, siano essi esistenti o ideati.
Lo studente lavora sulla comprensione della struttura geometrica della forma,
della sua costruzione e rappresentazione, partendo dagli enti geometric fondamentali e dalle figure geometriche piane fino alle figure geometriche solide. Si appropria di competenze inerenti convenzioni grafiche e terminologia tecnica disciplinare che deve applicare nei propri elaborati e usa correttamente gli strumenti di lavoro attraverso la realizzazione di tavole grafiche correttamente impaginate.
Il disegno geometrico, dunque, è una pratica e un linguaggio che richiede rigore tecnico, esercizio manuale e esercizio mentale. Non è solo riducibile ad un atto tecnico, ma è soprattutto conoscenza della realtà, percezione delle cose che costituiscono il mondo e comprensione delle loro reciproche relazioni spaziali. È un importante strumento progettuale propedeutico agli indirizzi del triennio.
Costruzione di figure
Figure decorative
Assonometria corretta
Proiezione di solidi
Proiezione e assonometria
Proiezioni ortogonali
Prospettiva